Introduzione: il calo delle domande di iscrizione al Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) associato alla carenza di infermieri è un problema non procrastinabile. Indagare i motivi di iscrizione e abbandono del CLI è utile per capire come stimolare le iscrizioni e contrastare l’abbandono del corso. É stato avviato uno studio longitudinale multicentrico di cui vengono presentati i risultati dello studio pilota. Obiettivo: identificare i motivi di scelta di iscrizione e di abbandono del CLI al fine di poter orientare interventi per promuovere l’iscrizione e trattenere gli studenti. Metodi: gli studenti iscritti al primo anno del CLI dell’anno accademico 2022-2023 hanno compilato un questionario online che indagava: caratteristiche sociodemografiche e di contesto, priorità di scelta, fonti informative e motivi di iscrizione (scala Likert 1-5). Chi ha abbandonato il corso è stato intervistato per esplorarne i motivi attraverso interviste telefoniche o via Webex, individuali, semi-strutturate e audio-registrate. I dati sono stati analizzati mediante Content Analysis con approccio induttivo-deduttivo. Risultati:sono stati analizzati 759 questionari sui motivi di iscrizione (81% degli iscritti): i motivi più frequenti sono il rendersi utili (88,8%) e aiutare chi soffre (84,3%). Un terzo degli studenti si è iscritto per ripiego, per caso o perché non sapeva cosa fare. 141 studenti (15%) hanno smesso di frequentare il CLI e 31 sono stati intervistati: la maggioranza (17) ha abbandonato perché preferiva altri corsi; a questa motivazione si associa il fatto che il corso è impegnativo in particolare se si hanno circostanze personali. Conclusioni: le motivazioni di scelta e di abbandono sono in linea con la letteratura pre-pandemica. Questo studio pone le basi per poter analizzare i risultati dello studio multicentrico e guidare le campagne informative e l’orientamento universitario.
investire sul personale sanitario: motivi di scelta di iscrizione e abbandono del Corso di laurea in Infermieristica - studio pilota
FERRERO, ALICE
2022/2023
Abstract
Introduzione: il calo delle domande di iscrizione al Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) associato alla carenza di infermieri è un problema non procrastinabile. Indagare i motivi di iscrizione e abbandono del CLI è utile per capire come stimolare le iscrizioni e contrastare l’abbandono del corso. É stato avviato uno studio longitudinale multicentrico di cui vengono presentati i risultati dello studio pilota. Obiettivo: identificare i motivi di scelta di iscrizione e di abbandono del CLI al fine di poter orientare interventi per promuovere l’iscrizione e trattenere gli studenti. Metodi: gli studenti iscritti al primo anno del CLI dell’anno accademico 2022-2023 hanno compilato un questionario online che indagava: caratteristiche sociodemografiche e di contesto, priorità di scelta, fonti informative e motivi di iscrizione (scala Likert 1-5). Chi ha abbandonato il corso è stato intervistato per esplorarne i motivi attraverso interviste telefoniche o via Webex, individuali, semi-strutturate e audio-registrate. I dati sono stati analizzati mediante Content Analysis con approccio induttivo-deduttivo. Risultati:sono stati analizzati 759 questionari sui motivi di iscrizione (81% degli iscritti): i motivi più frequenti sono il rendersi utili (88,8%) e aiutare chi soffre (84,3%). Un terzo degli studenti si è iscritto per ripiego, per caso o perché non sapeva cosa fare. 141 studenti (15%) hanno smesso di frequentare il CLI e 31 sono stati intervistati: la maggioranza (17) ha abbandonato perché preferiva altri corsi; a questa motivazione si associa il fatto che il corso è impegnativo in particolare se si hanno circostanze personali. Conclusioni: le motivazioni di scelta e di abbandono sono in linea con la letteratura pre-pandemica. Questo studio pone le basi per poter analizzare i risultati dello studio multicentrico e guidare le campagne informative e l’orientamento universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817379_tesi_aliceferrero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105798