Questo lavoro di tesi nasce dalla voglia dello scrivente di contribuire alle conoscenze sull’area in cui vive par valorizzarne il patrimonio geologico. In particolare, il parco dei Monti Pelati rappresenta un’unicità̀ che nasconde numerose peculiarità̀ di grande interesse. I Monti Pelati sono costituiti principalmente da peridotiti (note in letteratura come Massiccio peridotitico di Baldissero), spesso intensamente alterate da estese mineralizzazioni a magnesite. Tali peridotiti sono oggetto di estrazione per produzione di ballast e sabbie di olivina ad uso industriale dalla società Nuova Cives S.r.l. La presente Tesi ha effettuato uno studio geologico e strutturale del Massiccio peridotitico di Baldissero finalizzato alla creazione di un modello geologico utile per un ipotetico ampliamento delle aree attualmente in coltivazione per estrazione di olivina. Nello specifico questo studio ha previsto un inquadramento del territorio in cui si inserisce l’area di studio analizzando la bibliografia e la cartografi atematica esistente. È stato inoltre realizzato un inquadramento generale sulle attività estrattive e successivamente una trattazione specifica sulla attività estrattiva “Bric Carlevà”. È stata poi svolta una campagna di rilevamento di terreno che ha portato alla realizzazione di una carta geologica dell’area del Parco dei Monti Pelati e del suo significativo intorno. Sulla base di tale carta e delle osservazioni effettuate sia con il metodo a finestra che lungo stendimenti, sono stati indentificati i principali set di discontinuità̀ presenti e l’area investigata è stata suddivisa in 4 settori con caratteristiche geologiche peculiari Di questi set sono poi stati analizzati i potenziali cinematismi che possono influire sulla coltivazione del giacimento e quindi sono state valutate le potenzialità giacimentologiche dell’area investigata.
Studio geo-giacimentologico dell'area di Bric Carlevà (Vidracco - Baldissero C.se, TO)
CHIOSO, LORENZO
2022/2023
Abstract
Questo lavoro di tesi nasce dalla voglia dello scrivente di contribuire alle conoscenze sull’area in cui vive par valorizzarne il patrimonio geologico. In particolare, il parco dei Monti Pelati rappresenta un’unicità̀ che nasconde numerose peculiarità̀ di grande interesse. I Monti Pelati sono costituiti principalmente da peridotiti (note in letteratura come Massiccio peridotitico di Baldissero), spesso intensamente alterate da estese mineralizzazioni a magnesite. Tali peridotiti sono oggetto di estrazione per produzione di ballast e sabbie di olivina ad uso industriale dalla società Nuova Cives S.r.l. La presente Tesi ha effettuato uno studio geologico e strutturale del Massiccio peridotitico di Baldissero finalizzato alla creazione di un modello geologico utile per un ipotetico ampliamento delle aree attualmente in coltivazione per estrazione di olivina. Nello specifico questo studio ha previsto un inquadramento del territorio in cui si inserisce l’area di studio analizzando la bibliografia e la cartografi atematica esistente. È stato inoltre realizzato un inquadramento generale sulle attività estrattive e successivamente una trattazione specifica sulla attività estrattiva “Bric Carlevà”. È stata poi svolta una campagna di rilevamento di terreno che ha portato alla realizzazione di una carta geologica dell’area del Parco dei Monti Pelati e del suo significativo intorno. Sulla base di tale carta e delle osservazioni effettuate sia con il metodo a finestra che lungo stendimenti, sono stati indentificati i principali set di discontinuità̀ presenti e l’area investigata è stata suddivisa in 4 settori con caratteristiche geologiche peculiari Di questi set sono poi stati analizzati i potenziali cinematismi che possono influire sulla coltivazione del giacimento e quindi sono state valutate le potenzialità giacimentologiche dell’area investigata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844210_tesi_chiosol_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
110.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
110.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105772