Lo zolfo è un macronutriente cruciale per la crescita e lo sviluppo delle piante. Negli ultimi decenni, la carenza di zolfo nella nutrizione vegetale è diventata un problema a seguito delle politiche di riduzione di ossidi di zolfo nell’atmosfera e dell’apporto di zolfo con le pratiche agronomiche. La carenza di zolfo porta ad una riduzione nella resa e della qualità in termini nutrizionali nelle principali colture. La comprensione dei meccanismi che regolano la nutrizione delle piante risulta fondamentale per mettere a punto strategie di gestione più sostenibili delle colture, e passa attraverso lo studio dei determinanti molecolari che regolano l’assorbimento e il trasporto dei macronutrienti. Allo stesso tempo, le associazioni che le piante sviluppano con microrganismi della rizosfera come i funghi micorrizici arbuscolari migliorano la nutrizione vegetale, e costituiscono quindi uno strumento di rilievo per affrontare le problematiche agronomiche legate alla nutrizione delle colture. Questa tesi si inserisce in un più ampio progetto che ha lo scopo di valutare gli effetti sistemici e incrociati di una diversa disponibilità di zolfo e della micorrizazione su piante di pomodoro. Nella prima parte del presente elaborato è descritto il lavoro preliminare volto ad individuare il set up adeguato allo studio della problematica in esame, testando diverse strategie di coltura in condizioni controllate. Nella seconda parte dell’esperimento è stata testata la risposta di piante di pomodoro a diversi livelli di concentrazione e forme di approvvigionamento di zolfo, valutandone l’effetto sulle radici di pomodoro in termini di contenuto di nutrienti e di espressione genica.

Effetto delle variazioni di disponibilità di zolfo in radici di pomodoro

DELLA SALA, FILIPPO
2022/2023

Abstract

Lo zolfo è un macronutriente cruciale per la crescita e lo sviluppo delle piante. Negli ultimi decenni, la carenza di zolfo nella nutrizione vegetale è diventata un problema a seguito delle politiche di riduzione di ossidi di zolfo nell’atmosfera e dell’apporto di zolfo con le pratiche agronomiche. La carenza di zolfo porta ad una riduzione nella resa e della qualità in termini nutrizionali nelle principali colture. La comprensione dei meccanismi che regolano la nutrizione delle piante risulta fondamentale per mettere a punto strategie di gestione più sostenibili delle colture, e passa attraverso lo studio dei determinanti molecolari che regolano l’assorbimento e il trasporto dei macronutrienti. Allo stesso tempo, le associazioni che le piante sviluppano con microrganismi della rizosfera come i funghi micorrizici arbuscolari migliorano la nutrizione vegetale, e costituiscono quindi uno strumento di rilievo per affrontare le problematiche agronomiche legate alla nutrizione delle colture. Questa tesi si inserisce in un più ampio progetto che ha lo scopo di valutare gli effetti sistemici e incrociati di una diversa disponibilità di zolfo e della micorrizazione su piante di pomodoro. Nella prima parte del presente elaborato è descritto il lavoro preliminare volto ad individuare il set up adeguato allo studio della problematica in esame, testando diverse strategie di coltura in condizioni controllate. Nella seconda parte dell’esperimento è stata testata la risposta di piante di pomodoro a diversi livelli di concentrazione e forme di approvvigionamento di zolfo, valutandone l’effetto sulle radici di pomodoro in termini di contenuto di nutrienti e di espressione genica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839491_dellasalatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105769