In the dynamic landscape of international relations, power distribution has been a perennially evolving phenomenon, shaping the course of global affairs. This thesis scrutinizes the power dynamics among major global players, delving into their motivations, actions, and consequential impact on the international stage. At the epicenter of this examination lies the conflict between Russia and Ukraine, accompanied by a question that may seem risky. Are we experiencing a second “Cold War”? The thesis comprises three chapters. The first chapter discusses conceptualizing power, its nuanced manifestations, and the driving forces compelling nations to seek its augmentation. From there, it transitions into an analysis of the evolution of international relations, traversing through the bipolarity of the Cold War era, the unipolar dominance of the United States in the 1990s up to the fateful events of September 11, 2001, and culminating in the current era characterized by a multipolar distribution of power over the last two decades. In the second chapter, the focus intensifies on unraveling the intricate structure of global power and the vested interests of its principal actors. The main subjects will be the economic relations between the United States and China, military tensions between the United States and Russia, the role of Europe in these contexts, and the influence wielded by transnational actors in shaping the power dynamics. The third and final chapter dedicates itself to the ongoing conflict between Russia and Ukraine, extending beyond the mere military facets to delve into the motivations underpinning the conflict and its far-reaching impact on the intricate web of international relations. In the conclusions, the response to the previously posed question is addressed. A thorough literature review was conducted to understand the current state of knowledge in the field of study. This process has made it possible to identify gaps and open issues, guiding the definition of research objectives. In addition, the skills acquired during my academic career were applied to develop a solid theoretical framework.

Nel complesso panorama delle relazioni internazionali, la distribuzione del potere è un fenomeno in continua evoluzione, impegnato a plasmare il corso degli affari internazionali. Questo elaborato propone di analizzare le dinamiche di potere tra i principali attori globali, approfondendo le motivazioni alla base delle loro azioni, le quali impattano sulla scena internazionale. All’epicentro della dissertazione trova inoltre spazio il conflitto tra Russia e Ucraina, accompagnato da una domanda che può sembrare azzardata. Stiamo vivendo una seconda “Guerra Fredda”? La tesi comprende tre capitoli. Il primo capitolo discute il potere concettuale, le sue manifestazioni sfumate e le forze trainanti che costringono le nazioni a ricercarne un aumento. Da lì, si procede verso un'analisi dell'evoluzione delle relazioni internazionali, attraversando il bipolarismo dell'era della guerra fredda, il dominio unipolare degli Stati Uniti negli anni '90 fino ai fatidici eventi dell'11 settembre 2001, e culminante nell'era attuale, caratterizzata da una distribuzione multipolare del potere. Nel secondo capitolo, l'attenzione si intensifica sul dipanare l'intricata struttura del potere globale e gli interessi dei suoi principali attori. I temi trattati saranno la relazione economica tra Stati Uniti e Cina, le tensioni militari tra Stati Uniti e Russia, il ruolo dell'Europa in tali contesti e l'influenza esercitata dagli attori transnazionali nel plasmare le dinamiche di potere. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, esteso oltre le semplici sfaccettature di carattere militare, per approfondire invece le motivazioni alla base del conflitto e il suo impatto di vasta portata sull'intricata rete delle relazioni internazionali. Nella conclusione viene affrontata la risposta alla domanda precedentemente posta. Per comprendere lo stato attuale delle conoscenze nel campo di studio preso in analisi, è stata condotta una revisione approfondita della letteratura. Questo processo ha permesso di individuare le lacune e le questioni aperte, guidando la definizione degli obiettivi di ricerca. Inoltre, le competenze acquisite durante la mia carriera accademica sono state applicate per sviluppare un solido quadro teorico.

The Global Distribution of Power. From the Cold War to a Second "Cold War"

VACCHETTI, MARTA
2022/2023

Abstract

Nel complesso panorama delle relazioni internazionali, la distribuzione del potere è un fenomeno in continua evoluzione, impegnato a plasmare il corso degli affari internazionali. Questo elaborato propone di analizzare le dinamiche di potere tra i principali attori globali, approfondendo le motivazioni alla base delle loro azioni, le quali impattano sulla scena internazionale. All’epicentro della dissertazione trova inoltre spazio il conflitto tra Russia e Ucraina, accompagnato da una domanda che può sembrare azzardata. Stiamo vivendo una seconda “Guerra Fredda”? La tesi comprende tre capitoli. Il primo capitolo discute il potere concettuale, le sue manifestazioni sfumate e le forze trainanti che costringono le nazioni a ricercarne un aumento. Da lì, si procede verso un'analisi dell'evoluzione delle relazioni internazionali, attraversando il bipolarismo dell'era della guerra fredda, il dominio unipolare degli Stati Uniti negli anni '90 fino ai fatidici eventi dell'11 settembre 2001, e culminante nell'era attuale, caratterizzata da una distribuzione multipolare del potere. Nel secondo capitolo, l'attenzione si intensifica sul dipanare l'intricata struttura del potere globale e gli interessi dei suoi principali attori. I temi trattati saranno la relazione economica tra Stati Uniti e Cina, le tensioni militari tra Stati Uniti e Russia, il ruolo dell'Europa in tali contesti e l'influenza esercitata dagli attori transnazionali nel plasmare le dinamiche di potere. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, esteso oltre le semplici sfaccettature di carattere militare, per approfondire invece le motivazioni alla base del conflitto e il suo impatto di vasta portata sull'intricata rete delle relazioni internazionali. Nella conclusione viene affrontata la risposta alla domanda precedentemente posta. Per comprendere lo stato attuale delle conoscenze nel campo di studio preso in analisi, è stata condotta una revisione approfondita della letteratura. Questo processo ha permesso di individuare le lacune e le questioni aperte, guidando la definizione degli obiettivi di ricerca. Inoltre, le competenze acquisite durante la mia carriera accademica sono state applicate per sviluppare un solido quadro teorico.
ENG
In the dynamic landscape of international relations, power distribution has been a perennially evolving phenomenon, shaping the course of global affairs. This thesis scrutinizes the power dynamics among major global players, delving into their motivations, actions, and consequential impact on the international stage. At the epicenter of this examination lies the conflict between Russia and Ukraine, accompanied by a question that may seem risky. Are we experiencing a second “Cold War”? The thesis comprises three chapters. The first chapter discusses conceptualizing power, its nuanced manifestations, and the driving forces compelling nations to seek its augmentation. From there, it transitions into an analysis of the evolution of international relations, traversing through the bipolarity of the Cold War era, the unipolar dominance of the United States in the 1990s up to the fateful events of September 11, 2001, and culminating in the current era characterized by a multipolar distribution of power over the last two decades. In the second chapter, the focus intensifies on unraveling the intricate structure of global power and the vested interests of its principal actors. The main subjects will be the economic relations between the United States and China, military tensions between the United States and Russia, the role of Europe in these contexts, and the influence wielded by transnational actors in shaping the power dynamics. The third and final chapter dedicates itself to the ongoing conflict between Russia and Ukraine, extending beyond the mere military facets to delve into the motivations underpinning the conflict and its far-reaching impact on the intricate web of international relations. In the conclusions, the response to the previously posed question is addressed. A thorough literature review was conducted to understand the current state of knowledge in the field of study. This process has made it possible to identify gaps and open issues, guiding the definition of research objectives. In addition, the skills acquired during my academic career were applied to develop a solid theoretical framework.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105765