The thesis focus on the emotions of children when in contact with the multicultural society that we live in. It focus on the age group of the primary school. The group work conducted by the author with subjects in a primary school allowed discovering how young kids see otherness and how they react to it. The thesis discusses how the problematic approach of media and society toward sensible topics such as immigration and integration and the diffusion of negative information about the idea of ¿different¿ in a cultural context hinders the growth of a healthy and open-minded person. Strong feelings of hate, fear and piety are often found in the approach toward foreign people and they damage the social and cultural integration. When such topics are handled without care during infancy there is an high risk of warping the positive vision of cultural coexistence. The author proposes an approach to multiculturalism for young children that prioritizes the discovery of their feelings and thoughts in order to understand and discuss them, getting every child involved. With the help of studies and researches that confirm the relation between an healthy and positive environment and a good health, and with the welcome of ¿good news¿, the author explores a very delicate field about children.

La tesi affronta il tema delle emozioni dei bambini a contatto con la multiculturalità nella società odierna e si concentra sulla fascia di età della scuola primaria. Il laboratorio svolto dall'autrice all'interno del contesto scolastico ha permesso di indagare e scoprire la visione dell'alterità nei fanciulli ed i comportamenti ad essa legati. Viene esposto il problema dell'approccio dei media e della società a tematiche sensibili quali l'immigrazione e l'integrazione, e la relativa diffusione di informazioni che influenzano negativamente la visione del ¿diverso¿ all'interno del contesto culturale, compromettendo così una crescita ed uno sviluppo della persona sano e di apertura all'altro. Sentimenti forti di odio, paura e pietismo che spesso si riscontrano nel rapportarsi con coloro che sono stranieri nuocciono all'integrazione sociale e culturale. Trattare temi di questo genere superficialmente e in modo poco adeguato, infatti, rischia di danneggiare la visione positiva della convivenza culturale fin da piccoli. L'autrice propone un approccio alla multiculturalità nel mondo del fanciullo che vede protagonista l'esplorazione di emozioni, pensieri e riflessioni proprie del bambino per comprenderle e discuterne, permettendo a tutti di mettersi in gioco. Con l'ausilio di ricerche e studi dimostranti il buon rapporto tra un ambiente sano e positivo e la salute, arricchito dall'accoglienza di ¿buone notizie¿, l'autrice esplora con i bambini un campo molto delicato.

Crescere nella società multiculturale: le emozioni dei bambini a confronto con l'alterità. Una ricerca laboratoriale nella scuola primaria.

LUINO, ROBERTA
2014/2015

Abstract

La tesi affronta il tema delle emozioni dei bambini a contatto con la multiculturalità nella società odierna e si concentra sulla fascia di età della scuola primaria. Il laboratorio svolto dall'autrice all'interno del contesto scolastico ha permesso di indagare e scoprire la visione dell'alterità nei fanciulli ed i comportamenti ad essa legati. Viene esposto il problema dell'approccio dei media e della società a tematiche sensibili quali l'immigrazione e l'integrazione, e la relativa diffusione di informazioni che influenzano negativamente la visione del ¿diverso¿ all'interno del contesto culturale, compromettendo così una crescita ed uno sviluppo della persona sano e di apertura all'altro. Sentimenti forti di odio, paura e pietismo che spesso si riscontrano nel rapportarsi con coloro che sono stranieri nuocciono all'integrazione sociale e culturale. Trattare temi di questo genere superficialmente e in modo poco adeguato, infatti, rischia di danneggiare la visione positiva della convivenza culturale fin da piccoli. L'autrice propone un approccio alla multiculturalità nel mondo del fanciullo che vede protagonista l'esplorazione di emozioni, pensieri e riflessioni proprie del bambino per comprenderle e discuterne, permettendo a tutti di mettersi in gioco. Con l'ausilio di ricerche e studi dimostranti il buon rapporto tra un ambiente sano e positivo e la salute, arricchito dall'accoglienza di ¿buone notizie¿, l'autrice esplora con i bambini un campo molto delicato.
ITA
The thesis focus on the emotions of children when in contact with the multicultural society that we live in. It focus on the age group of the primary school. The group work conducted by the author with subjects in a primary school allowed discovering how young kids see otherness and how they react to it. The thesis discusses how the problematic approach of media and society toward sensible topics such as immigration and integration and the diffusion of negative information about the idea of ¿different¿ in a cultural context hinders the growth of a healthy and open-minded person. Strong feelings of hate, fear and piety are often found in the approach toward foreign people and they damage the social and cultural integration. When such topics are handled without care during infancy there is an high risk of warping the positive vision of cultural coexistence. The author proposes an approach to multiculturalism for young children that prioritizes the discovery of their feelings and thoughts in order to understand and discuss them, getting every child involved. With the help of studies and researches that confirm the relation between an healthy and positive environment and a good health, and with the welcome of ¿good news¿, the author explores a very delicate field about children.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740541_dissertazione_finale_roberta_luino_matricola_740541.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10573