Questa tesi fornisce un'analisi approfondita della crisi finanziaria che sta affliggendo le banche americane, con una particolare attenzione alla Silicon Valley Bank (SVB). Partendo da una panoramica generale del quadro economico negli Stati Uniti, la ricerca approfondisce le radici e le manifestazioni della crisi che ha colpito il settore bancario nazionale. La sezione introduttiva getta le basi offrendo spunti sulle condizioni economiche più ampie che preparano il terreno per le sfide affrontate dalle banche americane. Esplora fattori chiave come dinamiche di mercato, quadri regolamentari e tendenze economiche globali che contribuiscono all'intricato ecosistema finanziario. Il focus principale si sposta quindi verso un'analisi approfondita della Silicon Valley Bank, mirando a svelare le complessità del suo declino nel contesto della più ampia crisi bancaria. L'esame coinvolge un'indagine meticolosa sul modello di business di SVB, sulle strategie di gestione del rischio e sui processi decisionali. Particolare attenzione è dedicata all'individuazione di vulnerabilità e carenze specifiche che potrebbero avere contribuito al suo declino. Inoltre, la tesi esplora il panorama più ampio delle banche americane, indagando modelli e tendenze comuni che caratterizzano la crisi che coinvolge l'intero settore. Fattori come la deregolamentazione, la speculazione di mercato e le interdipendenze economiche globali vengono esaminati per fornire una comprensione completa delle sfide affrontate dalle banche in tutto il Paese. L'obiettivo principale è esaminare come il sistema bancario americano sia stato influenzato da tali eventi, quali le lezioni apprese da tali fallimenti e come si possano sviluppare strategie per evitare situazioni simili in futuro.
Crisi finanziaria e declino delle banche americane: un’analisi approfondita con focus sulla Silicon Valley Bank
CIVELLO, ADRIANO
2023/2024
Abstract
Questa tesi fornisce un'analisi approfondita della crisi finanziaria che sta affliggendo le banche americane, con una particolare attenzione alla Silicon Valley Bank (SVB). Partendo da una panoramica generale del quadro economico negli Stati Uniti, la ricerca approfondisce le radici e le manifestazioni della crisi che ha colpito il settore bancario nazionale. La sezione introduttiva getta le basi offrendo spunti sulle condizioni economiche più ampie che preparano il terreno per le sfide affrontate dalle banche americane. Esplora fattori chiave come dinamiche di mercato, quadri regolamentari e tendenze economiche globali che contribuiscono all'intricato ecosistema finanziario. Il focus principale si sposta quindi verso un'analisi approfondita della Silicon Valley Bank, mirando a svelare le complessità del suo declino nel contesto della più ampia crisi bancaria. L'esame coinvolge un'indagine meticolosa sul modello di business di SVB, sulle strategie di gestione del rischio e sui processi decisionali. Particolare attenzione è dedicata all'individuazione di vulnerabilità e carenze specifiche che potrebbero avere contribuito al suo declino. Inoltre, la tesi esplora il panorama più ampio delle banche americane, indagando modelli e tendenze comuni che caratterizzano la crisi che coinvolge l'intero settore. Fattori come la deregolamentazione, la speculazione di mercato e le interdipendenze economiche globali vengono esaminati per fornire una comprensione completa delle sfide affrontate dalle banche in tutto il Paese. L'obiettivo principale è esaminare come il sistema bancario americano sia stato influenzato da tali eventi, quali le lezioni apprese da tali fallimenti e come si possano sviluppare strategie per evitare situazioni simili in futuro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955405A_ricevutatesiadrianocivello.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
399.03 kB
Formato
Unknown
|
399.03 kB | Unknown | |
955405_tesiufficialecivelloadriano2023.2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105715