La realtà virtuale è una tecnologia innovativa che sta prendendo sempre più piede in disparati settori, soprattutto quello della riabilitazione emotiva e psicologica. Nello specifico, dopo un breve racconto della sua storia, le sue caratteristiche distintive e i dispositivi di cui si serve, poniamo l’accento sulle differenze con la realtà aumentata. In queste pagine guardiamo poi alla realtà virtuale come uno strumento di induzione emotiva, richiamando i fondamentali concetti di presenza e immersione, con particolare riferimento al sistema EMMA’s World. In ultimo, viene proposta una riflessione in merito alla VR come strategia terapeutica-riabilitativa in diversi modi, i vantaggi e gli svantaggi che comporta per poi analizzare nel dettaglio il caso dei pazienti affetti da fibromialgia che possono essere uno stimolo per nuove direzioni di ricerca impiegando la realtà virtuale come valida alternativa alla riabilitazione tradizionale o come unica soluzione per chi cerca di dar voce al suo dolore in una comunità medica ancora fissa su canoni troppo rigidi.

Induzione emotiva tramite realtà virtuale

SGAMBATI, REBECCA
2022/2023

Abstract

La realtà virtuale è una tecnologia innovativa che sta prendendo sempre più piede in disparati settori, soprattutto quello della riabilitazione emotiva e psicologica. Nello specifico, dopo un breve racconto della sua storia, le sue caratteristiche distintive e i dispositivi di cui si serve, poniamo l’accento sulle differenze con la realtà aumentata. In queste pagine guardiamo poi alla realtà virtuale come uno strumento di induzione emotiva, richiamando i fondamentali concetti di presenza e immersione, con particolare riferimento al sistema EMMA’s World. In ultimo, viene proposta una riflessione in merito alla VR come strategia terapeutica-riabilitativa in diversi modi, i vantaggi e gli svantaggi che comporta per poi analizzare nel dettaglio il caso dei pazienti affetti da fibromialgia che possono essere uno stimolo per nuove direzioni di ricerca impiegando la realtà virtuale come valida alternativa alla riabilitazione tradizionale o come unica soluzione per chi cerca di dar voce al suo dolore in una comunità medica ancora fissa su canoni troppo rigidi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893335_tesirebeccasgambatimat.893335.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 426.23 kB
Formato Adobe PDF
426.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105681