The aim of this thesis is to examine the influence of cultures on consumer decisions using McDonald's as a case study. The main objective of the study is to analyze how cultures influence the way consumers interact with the brand by comparing different geographic regions. For this reason, various cultural models that impact consumer behavior in relation to McDonald's are examined. The methodology used is based on a detailed analysis of cultural dynamics. Different marketing and communication strategies are examined, with particular attention to cultural factors that influence consumer preferences and choices. Dealing with the issue of interculturality often requires a brand to resolve the tension between the need for standardization of its product and adaptation to various cultural contexts, sometimes having to choose one at the expense of the other. Analyzing the case study highlights how, for McDonald's, the key element to achieve a transcultural dimension of the product is a proper balance between standardization and adaptation. The originality of this work lies in the transcultural approach adopted in the study of consumer behavior. This thesis represents a significant theoretical and managerial contribution in the field of transcultural study of consumer behavior, providing a solid foundation for further research and paving the way for culturally sensitive marketing strategies.
L’obiettivo di questa tesi è esaminare l’influenza delle culture sulle decisioni di consumo utilizzando come case study McDonald’s. L’obiettivo principale dello studio è analizzare come le culture influenzano il modo in cui i consumatori interagiscono con il marchio confrontando diverse regioni geografiche. Per questo motivo, vengono esaminati diversi modelli culturali che hanno un impatto sul comportamento del consumatore in relazione a McDonald’s. La metodologia che viene utilizzata si basa sull’analisi dettagliata delle dinamiche culturali. Vengono poste in esame diverse strategie di marketing e comunicazione prestando particolare attenzione ai fattori culturali che influenzano le preferenze e scelte del consumatore. Affrontare il problema dell’interculturalità richiede spesso a un marchio di risolvere la tensione instaurata tra necessità di standardizzazione del proprio prodotto e l’adattamento ai vari contesti culturali, talvolta dovendo scegliere l’uno a discapito dell’altro. Analizzando il case study si evidenzia come per McDonald’s l’elemento fondamentale per raggiungere una dimensione transculturale del prodotto è un corretto bilanciamento tra standardizzazione e adattamento. L'originalità di questo lavoro risiede nell'approccio transculturale adottato nello studio del comportamento di consumo. Questa tesi rappresenta un contributo teorico e manageriale significativo nel campo dello studio transculturale del comportamento di consumo, offrendo una base solida per ulteriori ricerche e aprendo la strada a strategie di marketing culturalmente sensibili.
Comportamento del Consumatore e Cultura: Analisi Empirica di un Caso Studio
MUNIZ LUNA VICTORIA, GUILLERMO JESUS
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è esaminare l’influenza delle culture sulle decisioni di consumo utilizzando come case study McDonald’s. L’obiettivo principale dello studio è analizzare come le culture influenzano il modo in cui i consumatori interagiscono con il marchio confrontando diverse regioni geografiche. Per questo motivo, vengono esaminati diversi modelli culturali che hanno un impatto sul comportamento del consumatore in relazione a McDonald’s. La metodologia che viene utilizzata si basa sull’analisi dettagliata delle dinamiche culturali. Vengono poste in esame diverse strategie di marketing e comunicazione prestando particolare attenzione ai fattori culturali che influenzano le preferenze e scelte del consumatore. Affrontare il problema dell’interculturalità richiede spesso a un marchio di risolvere la tensione instaurata tra necessità di standardizzazione del proprio prodotto e l’adattamento ai vari contesti culturali, talvolta dovendo scegliere l’uno a discapito dell’altro. Analizzando il case study si evidenzia come per McDonald’s l’elemento fondamentale per raggiungere una dimensione transculturale del prodotto è un corretto bilanciamento tra standardizzazione e adattamento. L'originalità di questo lavoro risiede nell'approccio transculturale adottato nello studio del comportamento di consumo. Questa tesi rappresenta un contributo teorico e manageriale significativo nel campo dello studio transculturale del comportamento di consumo, offrendo una base solida per ulteriori ricerche e aprendo la strada a strategie di marketing culturalmente sensibili. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956596_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
518.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105676