Negli ultimi decenni, l'inquinamento ambientale è diventato un tema di crescente preoccupazione a livello globale. Le esternalità negative, ossia gli effetti dannosi derivanti dalle attività produttive, rappresentano una delle principali cause del cambiamento climatico. Queste esternalità si manifestano attraverso impatti sull'ambiente e sulla qualità della vita delle persone, generando costi sociali significativi. Pertanto, la necessità di identificare e attuare soluzioni efficaci per ridurre queste esternalità è diventata cruciale per promuovere uno sviluppo sostenibile. L'obiettivo principale di questa tesi di laurea è analizzare quali politiche gli enti pubblici possono adottate per ridurre le esternalità negative di produzione. Inoltre, si mira a inquadrare tali politiche in un contesto internazionale e a valutare gli effetti di tali politiche sulle performance economiche. Nella prima parte della tesi, verranno introdotti i concetti teorici relativi alle esternalità negative di produzione legate all'inquinamento atmosferico, e verranno spiegate quali possono essere le soluzioni pubbliche alle esternalità. Verrà spiegato come in presenza di esternalità il benessere della società diminuisce e come gli enti pubblici, quali governi e stati, possono attuare politiche con il fine di ridurre le esternalità. Verrà inoltre visto che per il raggiungimento di obbiettivi ambientali sia necessaria la cooperazione internazionale. Nella seconda parte della tesi verranno analizzati gli effetti che le politiche hanno sulle performance economiche, in particolare sui livelli di produzione, occupazione, investimento e commercio. Grazie a questo lavoro di analisi, si comprenderà come le politiche pubbliche hanno un importante ruolo di riduzione delle esternalità, ma anche un impatto sull’economia che gli enti pubblici devono tenere conto per poter sviluppare politiche sempre più efficienti ed eque.
Inquinamento e Cambiamento Climatico: uno Sguardo sugli Impatti delle Politiche Pubbliche contro le Esternalità Negative
PELLEREY, PIETRO
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni, l'inquinamento ambientale è diventato un tema di crescente preoccupazione a livello globale. Le esternalità negative, ossia gli effetti dannosi derivanti dalle attività produttive, rappresentano una delle principali cause del cambiamento climatico. Queste esternalità si manifestano attraverso impatti sull'ambiente e sulla qualità della vita delle persone, generando costi sociali significativi. Pertanto, la necessità di identificare e attuare soluzioni efficaci per ridurre queste esternalità è diventata cruciale per promuovere uno sviluppo sostenibile. L'obiettivo principale di questa tesi di laurea è analizzare quali politiche gli enti pubblici possono adottate per ridurre le esternalità negative di produzione. Inoltre, si mira a inquadrare tali politiche in un contesto internazionale e a valutare gli effetti di tali politiche sulle performance economiche. Nella prima parte della tesi, verranno introdotti i concetti teorici relativi alle esternalità negative di produzione legate all'inquinamento atmosferico, e verranno spiegate quali possono essere le soluzioni pubbliche alle esternalità. Verrà spiegato come in presenza di esternalità il benessere della società diminuisce e come gli enti pubblici, quali governi e stati, possono attuare politiche con il fine di ridurre le esternalità. Verrà inoltre visto che per il raggiungimento di obbiettivi ambientali sia necessaria la cooperazione internazionale. Nella seconda parte della tesi verranno analizzati gli effetti che le politiche hanno sulle performance economiche, in particolare sui livelli di produzione, occupazione, investimento e commercio. Grazie a questo lavoro di analisi, si comprenderà come le politiche pubbliche hanno un importante ruolo di riduzione delle esternalità, ma anche un impatto sull’economia che gli enti pubblici devono tenere conto per poter sviluppare politiche sempre più efficienti ed eque.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
946057_pellereypietrotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105672