Ho deciso di scrivere delle PMI, note anche con il termine SMEs (Small and Medium-Sized Enterprises), perché sono sotto molteplici aspetti il cuore pulsante del sistema produttivo italiano e, nel contesto globale di concorrenza sempre più serrata, sembrano essere le più pronte ad affrontare le nuove sfide dell’economia mondiale per capacità di adattamento e dinamismo. Il primo capitolo si propone di fornire una presentazione generale legata alle PMI. Si provvede, quindi, a spiegare cosa si intende per piccola e media impresa, a fornire un prospetto generale legato alle PMI innovative ed al concetto di startup innovativa. Inoltre, si può assistere ad un’introduzione anche dei cosiddetti diritti di proprietà intellettuale, di fondamentale importanza per la tutela ed il sostenimento di questa tipologia di impresa. Il secondo capitolo, invece, illustra quelli che sono i dati statistici italiani. In particolare, viene mostrata la rilevanza, ancora più marcata rispetto a quella individuata nei beni materiali, degli asset immateriali, soprattutto al giorno d'oggi; si può notare quanto questi ultimi siano importanti e oserei dire fondamentali per il tessuto economico italiano e ancor più per i settori distrettuali come quello di Biella. A proposito di asset immateriali, il terzo capitolo focalizza l'intera attenzione sul marchio, comunemente conosciuto anche come brand o trademark. Viene fornita una nozione di quest'ultimo, elencate le diverse tipologie e funzioni e discussa la normativa. Per concludere al meglio questo discorso, ho deciso, insieme al sostenimento della mia relatrice, di riportare casi reali riguardanti aziende del settore di Biella ed in provincia di quest'ultima, così che potessi dimostrare quanto affermato nei capitoli precedenti.
L'importanza degli asset immateriali nelle PMI. Una disamina del tessuto imprenditoriale locale.
OCCLEPPO, MATILDE
2022/2023
Abstract
Ho deciso di scrivere delle PMI, note anche con il termine SMEs (Small and Medium-Sized Enterprises), perché sono sotto molteplici aspetti il cuore pulsante del sistema produttivo italiano e, nel contesto globale di concorrenza sempre più serrata, sembrano essere le più pronte ad affrontare le nuove sfide dell’economia mondiale per capacità di adattamento e dinamismo. Il primo capitolo si propone di fornire una presentazione generale legata alle PMI. Si provvede, quindi, a spiegare cosa si intende per piccola e media impresa, a fornire un prospetto generale legato alle PMI innovative ed al concetto di startup innovativa. Inoltre, si può assistere ad un’introduzione anche dei cosiddetti diritti di proprietà intellettuale, di fondamentale importanza per la tutela ed il sostenimento di questa tipologia di impresa. Il secondo capitolo, invece, illustra quelli che sono i dati statistici italiani. In particolare, viene mostrata la rilevanza, ancora più marcata rispetto a quella individuata nei beni materiali, degli asset immateriali, soprattutto al giorno d'oggi; si può notare quanto questi ultimi siano importanti e oserei dire fondamentali per il tessuto economico italiano e ancor più per i settori distrettuali come quello di Biella. A proposito di asset immateriali, il terzo capitolo focalizza l'intera attenzione sul marchio, comunemente conosciuto anche come brand o trademark. Viene fornita una nozione di quest'ultimo, elencate le diverse tipologie e funzioni e discussa la normativa. Per concludere al meglio questo discorso, ho deciso, insieme al sostenimento della mia relatrice, di riportare casi reali riguardanti aziende del settore di Biella ed in provincia di quest'ultima, così che potessi dimostrare quanto affermato nei capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944965_tesidilaureamatilde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
916.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
916.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105671