La tesi, strutturata in sei capitoli, parla del periodo che va dalla nascita de "il Giornale" di Indro Montanelli, fino alla rottura di quest'ultimo con Silvio Berlusconi. Nel primo capitolo vengono analizzati i primi difficili anni del nuovo quotidiano, tra difficoltà economiche e ambientali. Nel secondo viene trattato l'argomento della nascita e della evoluzione del rapporto, sia di lavoro che di amicizia, tra il direttore toscano e il Cavaliere. Nel terzo capitolo vengono spiegate le numerose ragioni e i numerosi avvenimenti che hanno portato al deteriorarsi del rapporto tra i due, fino alla definitiva rottura avvenuta nel 1994. Nel quarto e nel quinto capitolo viene esposta la vicenda partendo dal punto di vista diametralmente opposto di due giornalisti che hanno lavorato a stretto contatto con Montanelli, ovvero Gian Galeazzo Biazzi Vergani e Mario Cervi. Nel sesto e ultimo capitolo la questione viene analizzata dal punto di vista di uno dei due diretti interessati, ovvero lo stesso Indro Montanelli. Per fare ciò sono state trascritte e interpretate due lettere che il direttore ha scritto a Silvio Berlusconi.

Indro Montanelli: dalla nascita de "il Giornale" alla rottura con Silvio Berlusconi (1974-1994)

BARBERA, GIANMARCO
2014/2015

Abstract

La tesi, strutturata in sei capitoli, parla del periodo che va dalla nascita de "il Giornale" di Indro Montanelli, fino alla rottura di quest'ultimo con Silvio Berlusconi. Nel primo capitolo vengono analizzati i primi difficili anni del nuovo quotidiano, tra difficoltà economiche e ambientali. Nel secondo viene trattato l'argomento della nascita e della evoluzione del rapporto, sia di lavoro che di amicizia, tra il direttore toscano e il Cavaliere. Nel terzo capitolo vengono spiegate le numerose ragioni e i numerosi avvenimenti che hanno portato al deteriorarsi del rapporto tra i due, fino alla definitiva rottura avvenuta nel 1994. Nel quarto e nel quinto capitolo viene esposta la vicenda partendo dal punto di vista diametralmente opposto di due giornalisti che hanno lavorato a stretto contatto con Montanelli, ovvero Gian Galeazzo Biazzi Vergani e Mario Cervi. Nel sesto e ultimo capitolo la questione viene analizzata dal punto di vista di uno dei due diretti interessati, ovvero lo stesso Indro Montanelli. Per fare ciò sono state trascritte e interpretate due lettere che il direttore ha scritto a Silvio Berlusconi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751798_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 891.75 kB
Formato Adobe PDF
891.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10567