Il presente lavoro di tesi è finalizzato alla caratterizzazione geomeccanica di formazioni geologiche caotiche composte da blocchi incorporati in una matrice. Nello specifico, è stato preso in esame un Complesso Caotico, che affiora nei pressi del comune di Borgo Priolo (PV), per una sua caratterizzazione a fini ingegneristici. Dopo una fase di ricerca bibliografica, riguardante l’area interessata da questo lavoro volta a comprendere il contesto geologico in cui si trovavano gli affioramenti trattati in questo studio, è seguita una fase di osservazione diretta del sito volta all’acquisizione di dati tramite stendimenti (misure di terreno) e immagini digitali (analisi di immagine). I dati acquisiti consentono di definire la percentuale volumetrica dei blocchi (VBP). I blocchi presentano parametri di resistenza e deformabilità molto diversi rispetto a quelli della matrice. Il presente lavoro si occupa di definire come si influenzino vicendevolmente tra loro i diversi parametri, andando a condizionare il comportamento dell’ammasso roccioso. Inoltre, è stato utilizzato il Geologica Strenght Index (GSI), un indice che collega semplici osservazioni geologiche di terreno ad equazioni matematiche complesse che permettono di calcolare i parametri di resistenza e deformabilità dell’ammasso roccioso. I parametri geomeccanici , calcolati tramite il GSI, evidenziano che la presenza di blocchi migliora la qualità geomeccanica degli affioramenti del Complesso Caotico dato che sia l’angolo di attrito che la resistenza a compressione monoassiale dell’ammasso roccioso presentano valori più alti di quelli della matrice. I parametri di resistenza e deformabilità dell’ammasso roccioso calcolati usando il VBP hanno valori simili a quelli calcolati mediante il GIS, ad eccezione della resistenza a compressione monoassiale.
Caratterizzazione geologico tecnica delle unità caotiche con fabric "block in matrix": il caso delle Brecce Argillose della Val Tiepido-Canossa presso il comune di Borgo Priolo (PV)
SCARSI, ANDREA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi è finalizzato alla caratterizzazione geomeccanica di formazioni geologiche caotiche composte da blocchi incorporati in una matrice. Nello specifico, è stato preso in esame un Complesso Caotico, che affiora nei pressi del comune di Borgo Priolo (PV), per una sua caratterizzazione a fini ingegneristici. Dopo una fase di ricerca bibliografica, riguardante l’area interessata da questo lavoro volta a comprendere il contesto geologico in cui si trovavano gli affioramenti trattati in questo studio, è seguita una fase di osservazione diretta del sito volta all’acquisizione di dati tramite stendimenti (misure di terreno) e immagini digitali (analisi di immagine). I dati acquisiti consentono di definire la percentuale volumetrica dei blocchi (VBP). I blocchi presentano parametri di resistenza e deformabilità molto diversi rispetto a quelli della matrice. Il presente lavoro si occupa di definire come si influenzino vicendevolmente tra loro i diversi parametri, andando a condizionare il comportamento dell’ammasso roccioso. Inoltre, è stato utilizzato il Geologica Strenght Index (GSI), un indice che collega semplici osservazioni geologiche di terreno ad equazioni matematiche complesse che permettono di calcolare i parametri di resistenza e deformabilità dell’ammasso roccioso. I parametri geomeccanici , calcolati tramite il GSI, evidenziano che la presenza di blocchi migliora la qualità geomeccanica degli affioramenti del Complesso Caotico dato che sia l’angolo di attrito che la resistenza a compressione monoassiale dell’ammasso roccioso presentano valori più alti di quelli della matrice. I parametri di resistenza e deformabilità dell’ammasso roccioso calcolati usando il VBP hanno valori simili a quelli calcolati mediante il GIS, ad eccezione della resistenza a compressione monoassiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956252_tesiandreascarsi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105663