Negli ultimi anni l’importanza dell’energia rinnovabile è diventata sempre più evidente a causa del cambiamento climatico e dell’impatto negativo delle fonti non rinnovabili sull’ambiente. L’energia rinnovabile più abbondante è l’energia solare, viene generata usando pannelli fotovoltaici che convertono la luce solare in energia elettrica; esistono diverse tipologie di celle solari che si suddividono in tre categorie: prima, seconda e terza generazione. In questo elaborato è stata posta particolare attenzione al fotovoltaico di terza generazione, ovvero l’utilizzo di materiali innovativi, meno costosi affinché si possano ottenere celle flessibili, leggere e con un basso impatto ambientale. Nello specifico, è stato analizzato il fotovoltaico organico (Organic Photovoltaic:OPV) flessibile. È stato analizzato il principio di funzionamento delle celle OPVs, insieme ad alcune strutture utilizzate (single-layered, bilayered, eterogiunzione mista e tandem). Successivamente sono stati analizzati alcuni elettrodi trasparenti flessibili utilizzati per le celle organiche; ad esempio l’elettrodo Dielettrico-Metallo-Dielettrico (DMD), ossido di grafene, PEDOT:PSS e anche cellulosa. Nel capitolo tre sono stati analizzati i processi di produzione tramite stampaggio (rotocalcografia, serigrafia e flessografia) e le tecniche di rivestimento (rivestimento a fessura, a coltello e spray); sono stati indagati anche i processi di degradazione ed eventuali opzioni di incapsulamento. Infine alcune applicazioni delle celle OPVs flessibili tra cui: ultra sottile, building-attached e building-integrated photovoltaic (BAPV e BIPV) ed applicazioni da interno.

Sviluppi recenti nel fotovoltaico organico flessibile

CAMPALE, MALVINA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni l’importanza dell’energia rinnovabile è diventata sempre più evidente a causa del cambiamento climatico e dell’impatto negativo delle fonti non rinnovabili sull’ambiente. L’energia rinnovabile più abbondante è l’energia solare, viene generata usando pannelli fotovoltaici che convertono la luce solare in energia elettrica; esistono diverse tipologie di celle solari che si suddividono in tre categorie: prima, seconda e terza generazione. In questo elaborato è stata posta particolare attenzione al fotovoltaico di terza generazione, ovvero l’utilizzo di materiali innovativi, meno costosi affinché si possano ottenere celle flessibili, leggere e con un basso impatto ambientale. Nello specifico, è stato analizzato il fotovoltaico organico (Organic Photovoltaic:OPV) flessibile. È stato analizzato il principio di funzionamento delle celle OPVs, insieme ad alcune strutture utilizzate (single-layered, bilayered, eterogiunzione mista e tandem). Successivamente sono stati analizzati alcuni elettrodi trasparenti flessibili utilizzati per le celle organiche; ad esempio l’elettrodo Dielettrico-Metallo-Dielettrico (DMD), ossido di grafene, PEDOT:PSS e anche cellulosa. Nel capitolo tre sono stati analizzati i processi di produzione tramite stampaggio (rotocalcografia, serigrafia e flessografia) e le tecniche di rivestimento (rivestimento a fessura, a coltello e spray); sono stati indagati anche i processi di degradazione ed eventuali opzioni di incapsulamento. Infine alcune applicazioni delle celle OPVs flessibili tra cui: ultra sottile, building-attached e building-integrated photovoltaic (BAPV e BIPV) ed applicazioni da interno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105659