Online dating offers users who take advantage of their potential new opportunities for romantic interaction. Dating sites are an easy, fast and effective tool for meeting new partners that is becoming increasingly popular and appreciated by people. This paper aims to deepen the content of some research on online dating. In particular, it presents how they work, what advantages they offer, what success they have and what are the opinions of registered users. The main features are: a wide range of partner choices, manageable communication in time and space, and a compatibility algorithm. The latter is the main source of success of dating sites. Matches created by dating sites are based on the information and pictures provided by registered users on the web platform. The attraction that users exert to each other is unconsciously controlled by the principles of natural selection, the halo effect, gender stereotypes, self-evaluation, principles of similarity between subjects, the "effect motive" theory and implicit egoism. Relational outcomes depend on the selective self-presentation that users make online compared to the information provided directly and indirectly offline, and on the self-disclosure that individuals show to potential partners both online and in subsequent traditional encounters. The effectiveness of dating sites in finding the ideal partner satisfied the registered users both in the short and long term; however, many negative opinions and experiences pointed out the weaknesses of the features offered by dating sites, such as the inability to guarantee the long-term success of the proposed matches, since the intervening variables for the stability and satisfaction of a relationship are multiple and future-related, and therefore cannot be predicted by an online matching algorithm.
Gli appuntamenti online offrono nuove opportunità d’interazione romantica agli utenti che ne sfruttano le potenzialità. I siti d’incontri rappresentano uno strumento facile, veloce ed efficace per incontrare nuovi partner, sempre più diffuso ed apprezzato dalle persone. Il presente lavoro mira ad approfondire il contenuto di alcune ricerche riguardanti gli incontri online. Nello specifico si presenterà il loro funzionamento, i vantaggi che offrono, il successo che stanno ottenendo e le opinioni degli utenti iscritti. Le funzionalità principalmente offerte sono: un ampio range di scelta di partner, una comunicazione gestibile nel tempo e nello spazio e un algoritmo di compatibilità. Quest’ultimo è la fonte principale del successo ottenuto dai siti d’incontri. Gli abbinamenti creati dai siti di appuntamenti si basano sulle informazioni e sulle immagini fornite dagli utenti iscritti alla piattaforma web. L’attrazione che gli utenti presentano l’un l’altro è comandata inconsciamente dai principi di selezione naturale, dall’effetto alone, dagli stereotipi di genere, dall’autovalutazione di sé, dai principi di somiglianza tra soggetti, dalla teoria del “movente dell’effetto” e dall’egoismo implicito. Gli esiti relazionali dipendono dall’autopresentazione selettiva fornita online dagli utenti a confronto con le informazioni fornite direttamente ed indirettamente offline, e dipendono dalla rivelazione di sé che l’individuo mostra al potenziale partner sia online che nell’incontro tradizionale successivo. L’efficacia dei siti d’incontri nella ricerca del partner ideale ha soddisfatto gli utenti iscritti sia a breve che a lungo termine; tuttavia, opinioni ed esperienze negative hanno evidenziato i punti deboli delle funzionalità offerte dai siti d’incontri, come l’impossibilità di garantire un successo a lungo termine degli abbinamenti proposti, in quanto le variabili intervenienti nella stabilità e nella soddisfazione relazionale sono molteplici e legate al futuro, perciò imprevedibili da un algoritmo di abbinamento online.
L'amore al tempo dei siti d'incontri: la scelta del partner ideale
GHIBAUDO, ELISA
2022/2023
Abstract
Gli appuntamenti online offrono nuove opportunità d’interazione romantica agli utenti che ne sfruttano le potenzialità. I siti d’incontri rappresentano uno strumento facile, veloce ed efficace per incontrare nuovi partner, sempre più diffuso ed apprezzato dalle persone. Il presente lavoro mira ad approfondire il contenuto di alcune ricerche riguardanti gli incontri online. Nello specifico si presenterà il loro funzionamento, i vantaggi che offrono, il successo che stanno ottenendo e le opinioni degli utenti iscritti. Le funzionalità principalmente offerte sono: un ampio range di scelta di partner, una comunicazione gestibile nel tempo e nello spazio e un algoritmo di compatibilità. Quest’ultimo è la fonte principale del successo ottenuto dai siti d’incontri. Gli abbinamenti creati dai siti di appuntamenti si basano sulle informazioni e sulle immagini fornite dagli utenti iscritti alla piattaforma web. L’attrazione che gli utenti presentano l’un l’altro è comandata inconsciamente dai principi di selezione naturale, dall’effetto alone, dagli stereotipi di genere, dall’autovalutazione di sé, dai principi di somiglianza tra soggetti, dalla teoria del “movente dell’effetto” e dall’egoismo implicito. Gli esiti relazionali dipendono dall’autopresentazione selettiva fornita online dagli utenti a confronto con le informazioni fornite direttamente ed indirettamente offline, e dipendono dalla rivelazione di sé che l’individuo mostra al potenziale partner sia online che nell’incontro tradizionale successivo. L’efficacia dei siti d’incontri nella ricerca del partner ideale ha soddisfatto gli utenti iscritti sia a breve che a lungo termine; tuttavia, opinioni ed esperienze negative hanno evidenziato i punti deboli delle funzionalità offerte dai siti d’incontri, come l’impossibilità di garantire un successo a lungo termine degli abbinamenti proposti, in quanto le variabili intervenienti nella stabilità e nella soddisfazione relazionale sono molteplici e legate al futuro, perciò imprevedibili da un algoritmo di abbinamento online.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966358_sitidincontri_tesi_elisaghibaudo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
852.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105639