Gli elves sono emissioni luminose alla base della ionosfera generate da un fulmine nel sistema temporalesco sottostante, con dimensioni di centinaia di km e durata di qualche millisecondo. Scoperti nel 1992 con una videocamera a bordo dello Space Shuttle, da alcuni anni sono osservati dall'Osservatorio Pierre Auger in Argentina, l'unico sito al mondo in grado di rilevarli da terra con continuità e con piena copertura dell'orizzonte. Questo lavoro di tesi ha analizzato i 2114 eventi elves registrati nel periodo 2017-2020. Scopo del lavoro è stato studiare la distribuzione del campione di dati, costruendo una loro climatologia e studiandone la variabilità stagionale e interannuale in funzione dei principali parametri meteo-climatici.
Analisi meteo-climatica degli elves osservati nel Sud America dall'Osservatorio Pierre Auger nel periodo 2017-2020
BARBERO, ALICE
2022/2023
Abstract
Gli elves sono emissioni luminose alla base della ionosfera generate da un fulmine nel sistema temporalesco sottostante, con dimensioni di centinaia di km e durata di qualche millisecondo. Scoperti nel 1992 con una videocamera a bordo dello Space Shuttle, da alcuni anni sono osservati dall'Osservatorio Pierre Auger in Argentina, l'unico sito al mondo in grado di rilevarli da terra con continuità e con piena copertura dell'orizzonte. Questo lavoro di tesi ha analizzato i 2114 eventi elves registrati nel periodo 2017-2020. Scopo del lavoro è stato studiare la distribuzione del campione di dati, costruendo una loro climatologia e studiandone la variabilità stagionale e interannuale in funzione dei principali parametri meteo-climatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914882_tesi_lt_fisica_barbero_alice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105613