We are witnessing a steady increase in the demand for raw materials, but at the same time a major problem remains, that of their scarcity. In fact, essential resources turn out to be limited compared to a world population that is constantly growing and the consequent increase in demand. This, in addition to the fact that with the current linear economic model, high amounts of waste are produced, goes to underscore the importance of the transition to a circular economy that is based on three fundamental principles: reuse, recovery and recycling. This thesis work set out to illustrate what the circular economy paradigm is, how this model works, and what the relationship is with the digital innovations of Industry 4.0 that can lead companies to a competitive and strategic advantage. This is analyzed from a normative and literary perspective, with an in-depth look at how the system works in three specific cases. The first part of the paper examines the role of the current regulatory framework in the implementation of the circular economy and the transition to this model. In particular, the regulatory and legislative foundation are put in place in order to better understand what is the environment within which the system can evolve, and what are the possible benefits and barriers to its implementation. The second part of the thesis goes on to offer the definition and basic concepts regarding the functioning of the circular economy, to accompany the reader toward the third chapter, which is devoted to the interconnection that can develop between the circularity of the economy and the technologies of Industry 4.0, and how this can result in a competitive and/or strategic advantage for companies. An attempt is made to understand, through a critical perspective, whether the fourth industrial revolution, and the related introduction of new smart technologies, can also result in a development of the system, accompanying it with greater environmental and social sustainability. After analyzing how the circular system works and how it can be implemented within companies and interconnected with their production processes, an analysis of a specific case of circularity in the organization is proposed, that of the American company "Patagonia, Inc." At first, the history, mission and vision of the company is exposed, how sales works and what kind of audiences it tries to reach through a multiplicity of marketing strategies, always aimed at having a purpose of environmental activism and change for a productive innovation that can gradually be accepted by customers. Then concluding by comparing the research data with two interviews with experts and workers in the system, then analyzing possible improving moves that can be applied, taking a critical view to understand why the model is still not implemented by companies despite the benefits that are often cited, and whether it will be possible to do so in the future in an environment where value creation still does not take into account the environmental aspect.
Assistiamo ad un aumento costante della domanda di materie prime, ma allo stesso tempo permane un grosso problema, quello della loro scarsità. Infatti, le risorse essenziali risultano essere limitate rispetto ad una popolazione mondiale che è in continua crescita e al conseguente aumento della domanda. Questo, in aggiunta al fatto che con il modello economico lineare attuale vengono prodotti elevati quantitativi di rifiuti, va a sottolineare l’importanza della transizione verso un’economia circolare che pone le sue basi su tre principi fondamentali: riutilizzo, recupero e riciclo. Il lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di illustrare che cos’è il paradigma dell’economia circolare, come avviene il funzionamento di questo modello e quale è la relazione con le innovazioni digitali dell’Industria 4.0 che possono portare le imprese ad avere un vantaggio competitivo e strategico. Il tutto viene analizzato secondo una prospettiva normativa e letteraria, con l’approfondimento del funzionamento del sistema di tre casi specifici. Nella prima parte dell’elaborato si esamina il ruolo che riveste l’attuale quadro normativo nell’attuazione dell’economia circolare e nella transizione verso tale modello. In particolare, vengono messe le basi normative e legislative per poter comprendere meglio quale è l’ambiente entro cui questo sistema può evolversi, e quali sono i possibili vantaggi e le barriere che possono derivare dalla sua implementazione. Nella seconda parte della tesi si va ad offrire la definizione e i concetti base riguardanti il funzionamento dell’economia circolare, per accompagnare il lettore verso il terzo capitolo che viene dedicato all’interconnessione che si può sviluppare tra la circolarità dell’economia e le tecnologie di Industria 4.0, e come questo può risultare un vantaggio competitivo e/o strategico per le imprese. Si cerca di capire, attraverso una prospettiva critica, se la quarta rivoluzione industriale, e la relativa introduzione di nuove tecnologie intelligenti, possano comportare anche uno sviluppo del sistema, accompagnandolo ad una maggiore sostenibilità ambientale e sociale. Dopo aver analizzato come funziona il sistema circolare e come può essere implementato all’interno delle aziende e interconnesso con i loro processi di produzione, si propone l’analisi di un caso specifico di circolarità nell’organizzazione, quello dell’impresa americana “Patagonia, Inc.”. Viene esposta in un primo momento la storia, la mission e la vision dell’azienda, come funziona la vendita e che tipi di pubblico cerca di raggiungere attraverso una molteplicità di strategie di marketing, volte sempre ad avere una finalità di attivismo ambientale e cambiamento per un’innovazione produttiva che possa mano a mano essere accettata dai clienti. Per poi concludere confrontando i dati della ricerca con due interviste ad esperti e lavoratori nel sistema, analizzando poi eventuali mosse migliorative da poter applicare, adottando una visione critica per capire il perché il modello non è ancora attuato dalle imprese nonostante i vantaggi che vengono spesso citati, e se sarà possibile farlo in futuro in un ambiente in cui la creazione di valore ancora non tiene conto dell’aspetto ambientale.
DALLO SPRECO AL VALORE: IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E L’INTERCONNESSIONE CON LE TECNOLOGIE 4.0.
VIANELLO, MARTA
2022/2023
Abstract
Assistiamo ad un aumento costante della domanda di materie prime, ma allo stesso tempo permane un grosso problema, quello della loro scarsità. Infatti, le risorse essenziali risultano essere limitate rispetto ad una popolazione mondiale che è in continua crescita e al conseguente aumento della domanda. Questo, in aggiunta al fatto che con il modello economico lineare attuale vengono prodotti elevati quantitativi di rifiuti, va a sottolineare l’importanza della transizione verso un’economia circolare che pone le sue basi su tre principi fondamentali: riutilizzo, recupero e riciclo. Il lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di illustrare che cos’è il paradigma dell’economia circolare, come avviene il funzionamento di questo modello e quale è la relazione con le innovazioni digitali dell’Industria 4.0 che possono portare le imprese ad avere un vantaggio competitivo e strategico. Il tutto viene analizzato secondo una prospettiva normativa e letteraria, con l’approfondimento del funzionamento del sistema di tre casi specifici. Nella prima parte dell’elaborato si esamina il ruolo che riveste l’attuale quadro normativo nell’attuazione dell’economia circolare e nella transizione verso tale modello. In particolare, vengono messe le basi normative e legislative per poter comprendere meglio quale è l’ambiente entro cui questo sistema può evolversi, e quali sono i possibili vantaggi e le barriere che possono derivare dalla sua implementazione. Nella seconda parte della tesi si va ad offrire la definizione e i concetti base riguardanti il funzionamento dell’economia circolare, per accompagnare il lettore verso il terzo capitolo che viene dedicato all’interconnessione che si può sviluppare tra la circolarità dell’economia e le tecnologie di Industria 4.0, e come questo può risultare un vantaggio competitivo e/o strategico per le imprese. Si cerca di capire, attraverso una prospettiva critica, se la quarta rivoluzione industriale, e la relativa introduzione di nuove tecnologie intelligenti, possano comportare anche uno sviluppo del sistema, accompagnandolo ad una maggiore sostenibilità ambientale e sociale. Dopo aver analizzato come funziona il sistema circolare e come può essere implementato all’interno delle aziende e interconnesso con i loro processi di produzione, si propone l’analisi di un caso specifico di circolarità nell’organizzazione, quello dell’impresa americana “Patagonia, Inc.”. Viene esposta in un primo momento la storia, la mission e la vision dell’azienda, come funziona la vendita e che tipi di pubblico cerca di raggiungere attraverso una molteplicità di strategie di marketing, volte sempre ad avere una finalità di attivismo ambientale e cambiamento per un’innovazione produttiva che possa mano a mano essere accettata dai clienti. Per poi concludere confrontando i dati della ricerca con due interviste ad esperti e lavoratori nel sistema, analizzando poi eventuali mosse migliorative da poter applicare, adottando una visione critica per capire il perché il modello non è ancora attuato dalle imprese nonostante i vantaggi che vengono spesso citati, e se sarà possibile farlo in futuro in un ambiente in cui la creazione di valore ancora non tiene conto dell’aspetto ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
981936_tesivianellomartamatricola981936.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105609