I fiumi, da sempre, svolgono un ruolo chiave per lo sviluppo umano, forniscono un’ampia gamma di risorse energetiche, alimentari, di trasporto e molte altre ancora, ma negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico e dell’ eccessivo sfruttamento, i fiumi e le comunità che li popolano stanno subendo enormi cambiamenti. Tra le molteplici attività umane che dipendono dai servizi ecosistemici forniti dai corsi d’acqua abbiamo la depurazione dei reflui civili, che dopo il trattamento vengono reimmessi nelle acque del fiume. La recente crisi idrica che minaccia l’integrità di questi ecosistemi si ripercuote anche sulla capacità dei corsi d’acqua di diluire le acque di scarico, incrementando in questo modo l’impatto. Da qui nasce questo studio, che vuole valutare l’impatto dell’effluente di un depuratore sul fiume Stura di Lanzo, un fiume di origine alpina che si trova in condizioni di stress idrico. Contenuto all’interno di un progetto del centro ALPSTREAM che prende in considerazione anche le componenti chimiche e microbiologiche, questo studio valuta la componente biologica, tramite campionamento mensile, e l’analisi della biomassa delle popolazioni di macroinvertebrati bentonici situati a monte e a valle dell’effluente del depuratore. L’obiettivo è quello di valutare come la composizione e la struttura delle comunità di macroinvertebrati in termini di biomassa differisce tra i siti a monte e a valle del depuratore, prendendo in considerazione la portata dei corsi d’acqua per un totale di dodici mesi. Infine, essendo il depuratore una possibile fonte di inquinamento termico, si valuta una possibile influenza, da parte del depuratore, sui cicli vitali di quattro specie di macroinvertebrati, Serratella ignita, Epeorus sylvicola, Epeorus alpicola e Cheumatopsyche lepida.

Biomassa e cicli vitali dei macroinvertebrati bentonici, indicatori di stress antropico e cambiamento climatico sul fiume Stura di Lanzo

GROSSO, SARA
2022/2023

Abstract

I fiumi, da sempre, svolgono un ruolo chiave per lo sviluppo umano, forniscono un’ampia gamma di risorse energetiche, alimentari, di trasporto e molte altre ancora, ma negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico e dell’ eccessivo sfruttamento, i fiumi e le comunità che li popolano stanno subendo enormi cambiamenti. Tra le molteplici attività umane che dipendono dai servizi ecosistemici forniti dai corsi d’acqua abbiamo la depurazione dei reflui civili, che dopo il trattamento vengono reimmessi nelle acque del fiume. La recente crisi idrica che minaccia l’integrità di questi ecosistemi si ripercuote anche sulla capacità dei corsi d’acqua di diluire le acque di scarico, incrementando in questo modo l’impatto. Da qui nasce questo studio, che vuole valutare l’impatto dell’effluente di un depuratore sul fiume Stura di Lanzo, un fiume di origine alpina che si trova in condizioni di stress idrico. Contenuto all’interno di un progetto del centro ALPSTREAM che prende in considerazione anche le componenti chimiche e microbiologiche, questo studio valuta la componente biologica, tramite campionamento mensile, e l’analisi della biomassa delle popolazioni di macroinvertebrati bentonici situati a monte e a valle dell’effluente del depuratore. L’obiettivo è quello di valutare come la composizione e la struttura delle comunità di macroinvertebrati in termini di biomassa differisce tra i siti a monte e a valle del depuratore, prendendo in considerazione la portata dei corsi d’acqua per un totale di dodici mesi. Infine, essendo il depuratore una possibile fonte di inquinamento termico, si valuta una possibile influenza, da parte del depuratore, sui cicli vitali di quattro specie di macroinvertebrati, Serratella ignita, Epeorus sylvicola, Epeorus alpicola e Cheumatopsyche lepida.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835413_tesigrossosaraltsn2023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105601