This thesis is divided in four chapters, it aims to describe what we know so far about multiple personality disorder or dissociative identity disorder. In the first chapter it is discussed how this disorder divided the scientific community: those who argue that it is a real disease and those who believe that it is a merely figment of the imagination of the individual or the therapist influence of a weak and traumatized mind. Then are going to be analyzed the first cases of multiple personality appeared in the literature and, also, with the help of DSM (diagnostic and statistical manual of mental disorders) are going to be provided some guidelines in order to understand if and when is possible to speak about multiple personality, considering the differential diagnosis. In a second section it is going to be examined the main causes that are assumed to be at the basis of this disorder: trauma, dissociation and abuse. Part of this chapter is committed to describe how the disorder manifests itself and the various personalities, taking into account how is possible to find similar features between various persons, even considering that each of them have their own history and their own path in life. The analysis is conducted contemplating the works made by Miti (1992) and Simon (2013). Finally the last two chapters are going to describe two cases of multiple personality: the first one coming from a movie by Nunnally Johnson, shot in the 50's, centered on the story of Eva White, a Georgia's housewife, who suffers from constant headaches and the second one, based on an autobiographical book by Cameron West narrating his pains and all he suffered in his infancy. This thesis is aimed to highlight that in years the multiple personality disorder have been always recognized in several diagnostic manuals and in literature, where are reported cases of persons to whom the disorder have been diagnosed.

Questa tesi, suddivisa in quattro capitoli, ha come obiettivo quello di descrivere quanto si sa fino ad ora sul disturbo di personalità multipla o disturbo dissociativo dell'identità. In un primo capitolo si parlerà di come questo disturbo abbia da sempre diviso l'opinione della comunità scientifica: chi sostiene che sia un disturbo reale e chi crede che sia tutto frutto dell'immaginazione dell'individuo o che il terapeuta influenzi le menti deboli e traumatizzate. Si analizzeranno i primi casi di personalità multipla comparsi in letteratura e, inoltre, con l'aiuto principalmente del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) verranno fornite delle linee guida per capire se e quando si può parlare di personalità multipla, tenendo conto della diagnosi differenziale. In un secondo capitolo verranno analizzate le principali cause che si ipotizzano possano essere alla base di questo disturbo: trauma, dissociazione e abuso. Una parte del capitolo verrà dedicata a descrivere come si manifesta questo disturbo e le varie personalità, tenendo conto di come si possono riscontrare caratteristiche simili fra i vari individui, considerando che ognuno di loro ha una propria storia e un proprio percorso di vita. L'analisi verrà condotta tenendo conto di quanto evidenziato da Miti (1992) e Simon (2013). Infine gli ultimi due capitoli descriveranno due casi di personalità multipla: il primo tratto da un film degli anni 50 di Nunnally Johnson che racconta la storia di Eva White, una casalinga della Georgia che soffre di continui mal di testa, il secondo, è contenuto in nel libro autobiografico di Cameron West che racconta in prima persona la sua sofferenza e tutto ciò che ha dovuto subire nella sua infanzia. L'obiettivo di questa tesi è quello di mettere in evidenza che nel corso degli anni il disturbo di personalità multipla è sempre stato riconosciuto in vari manuali diagnostici e che in letteratura sono stati riportati vari casi di persone alle quali è stato diagnosticato questo tipo di disturbo.

Viaggio alla scoperta delle personalità multiple: storia, letteratura e cinematografia

GABBINI, FEDERICA
2014/2015

Abstract

Questa tesi, suddivisa in quattro capitoli, ha come obiettivo quello di descrivere quanto si sa fino ad ora sul disturbo di personalità multipla o disturbo dissociativo dell'identità. In un primo capitolo si parlerà di come questo disturbo abbia da sempre diviso l'opinione della comunità scientifica: chi sostiene che sia un disturbo reale e chi crede che sia tutto frutto dell'immaginazione dell'individuo o che il terapeuta influenzi le menti deboli e traumatizzate. Si analizzeranno i primi casi di personalità multipla comparsi in letteratura e, inoltre, con l'aiuto principalmente del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) verranno fornite delle linee guida per capire se e quando si può parlare di personalità multipla, tenendo conto della diagnosi differenziale. In un secondo capitolo verranno analizzate le principali cause che si ipotizzano possano essere alla base di questo disturbo: trauma, dissociazione e abuso. Una parte del capitolo verrà dedicata a descrivere come si manifesta questo disturbo e le varie personalità, tenendo conto di come si possono riscontrare caratteristiche simili fra i vari individui, considerando che ognuno di loro ha una propria storia e un proprio percorso di vita. L'analisi verrà condotta tenendo conto di quanto evidenziato da Miti (1992) e Simon (2013). Infine gli ultimi due capitoli descriveranno due casi di personalità multipla: il primo tratto da un film degli anni 50 di Nunnally Johnson che racconta la storia di Eva White, una casalinga della Georgia che soffre di continui mal di testa, il secondo, è contenuto in nel libro autobiografico di Cameron West che racconta in prima persona la sua sofferenza e tutto ciò che ha dovuto subire nella sua infanzia. L'obiettivo di questa tesi è quello di mettere in evidenza che nel corso degli anni il disturbo di personalità multipla è sempre stato riconosciuto in vari manuali diagnostici e che in letteratura sono stati riportati vari casi di persone alle quali è stato diagnosticato questo tipo di disturbo.
ITA
This thesis is divided in four chapters, it aims to describe what we know so far about multiple personality disorder or dissociative identity disorder. In the first chapter it is discussed how this disorder divided the scientific community: those who argue that it is a real disease and those who believe that it is a merely figment of the imagination of the individual or the therapist influence of a weak and traumatized mind. Then are going to be analyzed the first cases of multiple personality appeared in the literature and, also, with the help of DSM (diagnostic and statistical manual of mental disorders) are going to be provided some guidelines in order to understand if and when is possible to speak about multiple personality, considering the differential diagnosis. In a second section it is going to be examined the main causes that are assumed to be at the basis of this disorder: trauma, dissociation and abuse. Part of this chapter is committed to describe how the disorder manifests itself and the various personalities, taking into account how is possible to find similar features between various persons, even considering that each of them have their own history and their own path in life. The analysis is conducted contemplating the works made by Miti (1992) and Simon (2013). Finally the last two chapters are going to describe two cases of multiple personality: the first one coming from a movie by Nunnally Johnson, shot in the 50's, centered on the story of Eva White, a Georgia's housewife, who suffers from constant headaches and the second one, based on an autobiographical book by Cameron West narrating his pains and all he suffered in his infancy. This thesis is aimed to highlight that in years the multiple personality disorder have been always recognized in several diagnostic manuals and in literature, where are reported cases of persons to whom the disorder have been diagnosed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775267_tesimagistralegabbinifederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10560