L’oggetto di analisi del presente elaborato è rappresentato dall’avviamento e dal relativo impairment test. Partendo da una contestualizzazione storica si parlerà della nascita, dell’evoluzione e dell’utilizzo dei principi contabili internazionali e i principi contabili americani. Successivamente verranno indicati e analizzati i vari organi istituzionali coinvolti, i processi e le norme giuridiche che portano alla creazione e all’utilizzo dei principi contabili. Infine, verrà approfondito il tema sul bilancio d’esercizio indicandone le finalità, i suoi elementi costitutivi e le modalità di rappresentazione e sul bilancio consolidato evidenziandone gli obblighi e gli esoneri di redazione, il concetto di controllo e la procedura di consolidamento, da cui può sorgere l’avviamento. Nel terzo capitolo si parlerà di avviamento del trattamento contabile subito dall’avviamento secondo le relative disposizioni, e delle modalità secondo cui esso viene rilevato e successivamente valutato. I principi contabili internazionali e quelli americani richiedono che il goodwill venga sottoposto almeno una volta l’anno ad impairment test ovvero un test che permette di verificare se questa posta contabile, durante l’esercizio, abbia subito o meno una riduzione di valore. Verrà, inoltre, analizzata la modalità di esecuzione del test di svalutazione del valore dell’avviamento mettendo a confronto i principi contabili IAS/IFRS e US GAAP e la conseguente informativa che ne deve essere data in nota integrativa. L’obiettivo del lavoro non si limita soltanto ad una analisi teorica dell’impairment test, ma anche ad un’analisi pratica, da eseguirsi sui bilanci di sei società tre delle quali utilizzano i principi contabili interazionali e tre i principi contabili americani. Le società selezionate operano tutte nello stesso settore, nel business dei media, in modo tale da rendere più lineare e congruente il confronto. Lo scopo di questa analisi pratica è quello di verificare come le diverse realtà aziendali trattano l’avviamento, ed in particolare come eseguono il test.
Impairment test sull’avviamento: analisi comparativa dei principi contabili internazionali e US GAAP.
KUME, BRUNILDA
2022/2023
Abstract
L’oggetto di analisi del presente elaborato è rappresentato dall’avviamento e dal relativo impairment test. Partendo da una contestualizzazione storica si parlerà della nascita, dell’evoluzione e dell’utilizzo dei principi contabili internazionali e i principi contabili americani. Successivamente verranno indicati e analizzati i vari organi istituzionali coinvolti, i processi e le norme giuridiche che portano alla creazione e all’utilizzo dei principi contabili. Infine, verrà approfondito il tema sul bilancio d’esercizio indicandone le finalità, i suoi elementi costitutivi e le modalità di rappresentazione e sul bilancio consolidato evidenziandone gli obblighi e gli esoneri di redazione, il concetto di controllo e la procedura di consolidamento, da cui può sorgere l’avviamento. Nel terzo capitolo si parlerà di avviamento del trattamento contabile subito dall’avviamento secondo le relative disposizioni, e delle modalità secondo cui esso viene rilevato e successivamente valutato. I principi contabili internazionali e quelli americani richiedono che il goodwill venga sottoposto almeno una volta l’anno ad impairment test ovvero un test che permette di verificare se questa posta contabile, durante l’esercizio, abbia subito o meno una riduzione di valore. Verrà, inoltre, analizzata la modalità di esecuzione del test di svalutazione del valore dell’avviamento mettendo a confronto i principi contabili IAS/IFRS e US GAAP e la conseguente informativa che ne deve essere data in nota integrativa. L’obiettivo del lavoro non si limita soltanto ad una analisi teorica dell’impairment test, ma anche ad un’analisi pratica, da eseguirsi sui bilanci di sei società tre delle quali utilizzano i principi contabili interazionali e tre i principi contabili americani. Le società selezionate operano tutte nello stesso settore, nel business dei media, in modo tale da rendere più lineare e congruente il confronto. Lo scopo di questa analisi pratica è quello di verificare come le diverse realtà aziendali trattano l’avviamento, ed in particolare come eseguono il test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861855_tesikumebrunildapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105590