The topic of sustainability and digital transformation is changing the landscape of modern society; this transaction into a world where society, meaning as a community, and businesses adopt increasingly Green behaviours is indispensable to achieve and realise those goals that EU and ONU have set, and to avoid possible serious environmental repercussions on our planet. This development has primarily reached the world of the Third Sector, which must become the model to follow, especially for profit-oriented companies, but also for the entire local and national community. The Thesis aims to be an example of how Third Sector organisations are behaving in complying with national and international regulations and adopting increasingly sustainable policies and attitudes, with particular reference to cultural events. We will focus on Italy's most important cultural and publishing event: Turin's International Book Fair. We will analyse the social impact and benefits that an event of this importance produces at a local-territorial level (in Turin), extending the benefit realised also at an economic and environmental level, by means of modern technological approaches and tools that fully comply and conform to current regulations.

Il tema della sostenibilità e della trasformazione digitale sta cambiando l’immagine della società moderna; questa transazione verso un mondo dove la società, intesa come comunità, e le imprese adottano comportamenti sempre più Green è indispensabile per conseguire e realizzare quei traguardi che l’UE e l’ONU si sono prefissati, ed evitare possibili gravi ripercussioni ambientali del nostro pianeta. Questo cambiamento ha raggiunto in prima battuta il mondo del Terzo Settore, il quale deve diventare l’esempio da seguire, soprattutto per le imprese profit-oriented, ma anche per tutta la comunità locale e nazionale. La Tesi vuole essere un esempio di come gli Enti del Terzo Settore si stanno comportando nel rispettare le normative nazionali e internazionali e nell’adottare politiche e condotte sempre più sostenibili, con particolare riferimento agli eventi culturali. Andremo a focalizzare l’attenzione sulla più importante manifestazione culturale ed editoriale d’Italia: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Verranno analizzati l’impatto sociale e i benefici che un evento di questa importanza produce a livello locale-territoriale (a Torino), allargando il giovamento realizzato anche a livello economico e ambientale, mediante approcci e strumenti tecnologici moderni che si attengono e si conformano integralmente alle normative vigenti.

Impatto sociale e Terzo Settore: due mondi che si incontrano. Il Caso del Salone Internazionale del Libro di Torino.

VILLATA, GABRIELE
2022/2023

Abstract

Il tema della sostenibilità e della trasformazione digitale sta cambiando l’immagine della società moderna; questa transazione verso un mondo dove la società, intesa come comunità, e le imprese adottano comportamenti sempre più Green è indispensabile per conseguire e realizzare quei traguardi che l’UE e l’ONU si sono prefissati, ed evitare possibili gravi ripercussioni ambientali del nostro pianeta. Questo cambiamento ha raggiunto in prima battuta il mondo del Terzo Settore, il quale deve diventare l’esempio da seguire, soprattutto per le imprese profit-oriented, ma anche per tutta la comunità locale e nazionale. La Tesi vuole essere un esempio di come gli Enti del Terzo Settore si stanno comportando nel rispettare le normative nazionali e internazionali e nell’adottare politiche e condotte sempre più sostenibili, con particolare riferimento agli eventi culturali. Andremo a focalizzare l’attenzione sulla più importante manifestazione culturale ed editoriale d’Italia: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Verranno analizzati l’impatto sociale e i benefici che un evento di questa importanza produce a livello locale-territoriale (a Torino), allargando il giovamento realizzato anche a livello economico e ambientale, mediante approcci e strumenti tecnologici moderni che si attengono e si conformano integralmente alle normative vigenti.
ITA
The topic of sustainability and digital transformation is changing the landscape of modern society; this transaction into a world where society, meaning as a community, and businesses adopt increasingly Green behaviours is indispensable to achieve and realise those goals that EU and ONU have set, and to avoid possible serious environmental repercussions on our planet. This development has primarily reached the world of the Third Sector, which must become the model to follow, especially for profit-oriented companies, but also for the entire local and national community. The Thesis aims to be an example of how Third Sector organisations are behaving in complying with national and international regulations and adopting increasingly sustainable policies and attitudes, with particular reference to cultural events. We will focus on Italy's most important cultural and publishing event: Turin's International Book Fair. We will analyse the social impact and benefits that an event of this importance produces at a local-territorial level (in Turin), extending the benefit realised also at an economic and environmental level, by means of modern technological approaches and tools that fully comply and conform to current regulations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861918_impattosocialeeterzosettoreduemondichesiincontrano.ilcasodelsaloneinternazionaledellibroditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105557