Il rendering tridimensionale si occupa della realizzazione e visualizzazione di modelli in 3D, ovvero della creazione di immagini bidimensionali a partire da dati tridimensionali. Nel contesto dell’applicazione sviluppata si discuterà della creazione di Mesh, in alcuni casi finalizzata alla modellazione di travi e testate, utili nel lavoro della azienda in cui è stato sviluppato il software. Queste Mesh son successivamente state organizzate in alberi k-ari di modelli, ovvero strutture dati ramificate in cui da ogni nodo si diramano k nodi figli, permettendo di applicare in blocco trasformazioni di carattere geometrico e grafico. Verrà pertanto discusso l’utilizzo degli algoritmi utilizzati, come ad esempio l’algoritmo di triangolazione atto a costruire solidi complessi. Successivamente si tratterà di come questi solidi son stati opportunamente convertiti in file di tipo Json per mantenere la persistenza del lavoro in memoria e permetterne la condivisione. Concluderà poi la discussione della interfaccia utente sviluppata per permettere all’utilizzatore finale di interagire coi modelli realizzati in precedenza, soffermandosi sulle componenti più interessanti dell’interfaccia

Libreria per il rendering di figure tridimensionali: visualizzazione e manipolazione di solidi complessi

PARUSSO, EMANUELE
2022/2023

Abstract

Il rendering tridimensionale si occupa della realizzazione e visualizzazione di modelli in 3D, ovvero della creazione di immagini bidimensionali a partire da dati tridimensionali. Nel contesto dell’applicazione sviluppata si discuterà della creazione di Mesh, in alcuni casi finalizzata alla modellazione di travi e testate, utili nel lavoro della azienda in cui è stato sviluppato il software. Queste Mesh son successivamente state organizzate in alberi k-ari di modelli, ovvero strutture dati ramificate in cui da ogni nodo si diramano k nodi figli, permettendo di applicare in blocco trasformazioni di carattere geometrico e grafico. Verrà pertanto discusso l’utilizzo degli algoritmi utilizzati, come ad esempio l’algoritmo di triangolazione atto a costruire solidi complessi. Successivamente si tratterà di come questi solidi son stati opportunamente convertiti in file di tipo Json per mantenere la persistenza del lavoro in memoria e permetterne la condivisione. Concluderà poi la discussione della interfaccia utente sviluppata per permettere all’utilizzatore finale di interagire coi modelli realizzati in precedenza, soffermandosi sulle componenti più interessanti dell’interfaccia
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946784_tesi_parusso_emanuele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105555