The idea for this written paper stems from the university internship carried out within the supra-territorial service of the Social Policies Division, Office for Relations with Judicial Authorities – Minors and Families Service of the City of Turin, in the team form supporting families in situations of separation, divorce and exercise of parental responsibility. The work aims to analyse the protection of the child during the separative events and the work of professionals with highly conflicting parent couples. It consists of four chapters: the first chapter aims to examine the different forms of families, Italian family law, its evolution and the concept of marital instability; the second chapter aims to deepen the protection of the minor, from the point of view of listening, accompaniment and custody, during the separation and divorce phase of the highly conflicting parent couple; in the third chapter we intend to investigate the work of support for the parenting and children of the couple, carried out by social services, and some paths aimed at reorganizing family relationships; in the last and fourth chapter there is an empirical observation taken from the internship experience and a brief analysis of interviews with privileged witnesses, specifically a social worker and an educator who work in the social services of the City of Turin. The interviews aim to analyse current professional challenges for social workers, but also for educators, who work in this area, what good practices and what areas where improvements could be desirable. To acquire the necessary knowledge, the data relating to separations and divorces were consulted on the Eurostat website, various sociological and legal manuals relating to the phenomenon studied, research, articles and grey and scientific literature. Some concepts were further explored thanks to the information that was provided by the professionals with whom it was possible to get in touch during the Second Internship course.
L’idea di questo lavoro nasce dall’esperienza di tirocinio universitario condotta all’interno del servizio sovraterritoriale della Divisione Politiche Sociali, Ufficio rapporti con Autorità Giudiziaria – Servizio Minori e Famiglie del Comune di Torino, nell’équipe per il sostegno alle famiglie in situazione di separazione, divorzio ed esercizio della responsabilità genitoriale. L’elaborato ha come obiettivi quelli di analizzare la tutela del minore durante le vicende separative e il lavoro dei professionisti con le coppie genitoriali altamente conflittuali. Si compone di quattro capitoli: il primo capitolo ha lo scopo di esaminare le diverse forme di famiglie, il diritto di famiglia italiano, la sua evoluzione e il concetto di instabilità coniugale; il secondo capitolo ha il fine di approfondire la tutela del minore, dal punto di vista dell’ascolto, dell’accompagnamento e dell’affidamento, durante la fase di separazione e divorzio della coppia genitoriale altamente conflittuale; nel terzo capitolo si intende indagare il lavoro di sostegno e supporto alla genitorialità e ai figli della coppia, svolto dai servizi sociali, ed alcuni percorsi finalizzati alla riorganizzazione delle relazioni familiari; nell’ultimo e quarto capitolo vi è un’osservazione empirica tratta dall’esperienza di tirocinio ed una breve analisi delle interviste a delle testimoni privilegiate, nello specifico un’assistente sociale ed un’educatrice che lavorano nei servizi sociali del Comune di Torino. Le interviste hanno come obiettivi quelli di analizzare le attuali sfide professionali per gli assistenti sociali, ma anche per gli educatori, che lavorano in questo ambito, quali buone prassi e quali ambiti in cui potrebbero essere auspicabili miglioramenti. Per acquisire le conoscenze necessarie sono stati consultati i dati relativi alle separazioni e ai divorzi sul sito dell’Eurostat, diversi manuali sia sociologici sia giuridici inerenti al fenomeno studiato, ricerche, articoli e la letteratura grigia e scientifica. Sono stati approfonditi ulteriormente alcuni concetti grazie alle informazioni che sono state fornite dai professionisti con i quali è stato possibile entrare in contatto durante il percorso di Secondo Tirocinio.
La tutela del minore durante le vicende separative: il lavoro con le coppie genitoriali ad alta conflittualità
BORLA, MARGHERITA
2022/2023
Abstract
L’idea di questo lavoro nasce dall’esperienza di tirocinio universitario condotta all’interno del servizio sovraterritoriale della Divisione Politiche Sociali, Ufficio rapporti con Autorità Giudiziaria – Servizio Minori e Famiglie del Comune di Torino, nell’équipe per il sostegno alle famiglie in situazione di separazione, divorzio ed esercizio della responsabilità genitoriale. L’elaborato ha come obiettivi quelli di analizzare la tutela del minore durante le vicende separative e il lavoro dei professionisti con le coppie genitoriali altamente conflittuali. Si compone di quattro capitoli: il primo capitolo ha lo scopo di esaminare le diverse forme di famiglie, il diritto di famiglia italiano, la sua evoluzione e il concetto di instabilità coniugale; il secondo capitolo ha il fine di approfondire la tutela del minore, dal punto di vista dell’ascolto, dell’accompagnamento e dell’affidamento, durante la fase di separazione e divorzio della coppia genitoriale altamente conflittuale; nel terzo capitolo si intende indagare il lavoro di sostegno e supporto alla genitorialità e ai figli della coppia, svolto dai servizi sociali, ed alcuni percorsi finalizzati alla riorganizzazione delle relazioni familiari; nell’ultimo e quarto capitolo vi è un’osservazione empirica tratta dall’esperienza di tirocinio ed una breve analisi delle interviste a delle testimoni privilegiate, nello specifico un’assistente sociale ed un’educatrice che lavorano nei servizi sociali del Comune di Torino. Le interviste hanno come obiettivi quelli di analizzare le attuali sfide professionali per gli assistenti sociali, ma anche per gli educatori, che lavorano in questo ambito, quali buone prassi e quali ambiti in cui potrebbero essere auspicabili miglioramenti. Per acquisire le conoscenze necessarie sono stati consultati i dati relativi alle separazioni e ai divorzi sul sito dell’Eurostat, diversi manuali sia sociologici sia giuridici inerenti al fenomeno studiato, ricerche, articoli e la letteratura grigia e scientifica. Sono stati approfonditi ulteriormente alcuni concetti grazie alle informazioni che sono state fornite dai professionisti con i quali è stato possibile entrare in contatto durante il percorso di Secondo Tirocinio.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105551