Lo scopo della tesi è quello di dimostrare le potenzialità derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito “modern work”, ossia una modalità di lavoro flessibile e collaborativo in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori in un contesto dinamico e digitale come quello attuale. Le organizzazioni che scelgono di adottare tale modalità introducono l’utilizzo di molti strumenti digitali volti a favorire la collaborazione e ad incrementare la produttività aziendale. Per giungere all’obiettivo descritto si sono esplorati tre casi d’uso e le loro possibili implementazioni utilizzando le tecnologie offerte da Microsoft. In particolare, per ogni scenario è stata analizzata nel dettaglio la soluzione proposta con particolare attenzione agli elementi più importanti dal punto di vista del contesto considerato e le principali difficoltà incontrate in fase di sviluppo. Per ogni caso di utilizzo si è anche proposto un confronto con la soluzione offerta dall’assistente Microsoft 365 Copilot, se esistente. L’obiettivo del confronto è quello di mettere in luce punti di forza e debolezza delle due soluzioni e definire i criteri che possono determinare la propensione verso la prima o la seconda modalità.

Intelligenza artificiale nel settore “modern work” con tecnologia Microsoft

FEUDALE, REBECCA
2022/2023

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di dimostrare le potenzialità derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito “modern work”, ossia una modalità di lavoro flessibile e collaborativo in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori in un contesto dinamico e digitale come quello attuale. Le organizzazioni che scelgono di adottare tale modalità introducono l’utilizzo di molti strumenti digitali volti a favorire la collaborazione e ad incrementare la produttività aziendale. Per giungere all’obiettivo descritto si sono esplorati tre casi d’uso e le loro possibili implementazioni utilizzando le tecnologie offerte da Microsoft. In particolare, per ogni scenario è stata analizzata nel dettaglio la soluzione proposta con particolare attenzione agli elementi più importanti dal punto di vista del contesto considerato e le principali difficoltà incontrate in fase di sviluppo. Per ogni caso di utilizzo si è anche proposto un confronto con la soluzione offerta dall’assistente Microsoft 365 Copilot, se esistente. L’obiettivo del confronto è quello di mettere in luce punti di forza e debolezza delle due soluzioni e definire i criteri che possono determinare la propensione verso la prima o la seconda modalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951543_tesi_feudale_rebecca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105544