The use and development of new forms of AIs, thanks to their different forms and ductility, has been revolutionizing many fields from engineering to medicine to law for years. As far as the latter is concerned, the advent of these technologies has had different impacts . Firstly, they are being used as auxiliary tools that facilitate and 'smarten up' the work of legal professionals in both public and private spheres with tasks ranging from case law research to so-called predictive justice. Increasingly adopting an approach oriented towards data analysis that gives rise to a new discipline defined as legal analytics. Secondly, artificial intelligence with all its implications entails the need for regulation, thus making it an object of study and a legislative objective. In this regard, the European Union, through the work of its institutions, has recently approved the first regulation on the use of artificial intelligence, with a risk-based approach. After briefly addressing these topics, this elaborate in its second part focuses on analyzing a dataset of constitutional court rulings divided into two parts : one with the entire text of the decision in and one part containing only the reasons. Initially by dividing and cataloging the Corpora on the basis of certain characteristics typical of court decisions and subsequently analyzing and comparing them using software dedicated to linguistic analysis in order to identify any patterns useful to further developments in the field of legal-analytics.

L' impiego e lo sviluppo di nuove forme di AI, grazie alle differenti forme e alla loro duttilità, già da anni sta rivoluzionando molti campi dall' ingegneria alla medicina fino al diritto. Per quanto riguarda quest'ultimo, l'avvento di queste tecnologie ha avuto impatti differenti . In primo luogo , vengono utilizzate come strumenti ausiliari , per ora, che facilitano e rendono più "smart" il lavoro dei professionisti legali sia in ambito pubblico che privato con compiti che variano dalla ricerca giurisprudenziale alla cosiddetta giustizia predittiva. Adottando sempre più un approccio indirizzato verso l'analisi dei dati che da luogo ad una nuova disciplina definita come Legal analytics. In secondo luogo , l'intelligenza artificiale con tutte le implicazioni comporta la necessità di una regolamentazione rendendosi quindi oggetto di studio e obbiettivo legislativo. A questo proposito l'unione europea ,tramite il lavoro delle proprie istituzioni ha da poco approvato il primo regolamento sull'utilizzo delle Intelligenza artificiale , con un approccio basato sul rischio . Dopo aver affrontato brevemente tali tematiche ,questo elaborato nella sua seconda parte si concentra nel analizzare un dataset di sentenze della corte costituzionale diviso in due parti : una con sentenze nel loro intero ed una parte contenente le sole motivazioni. inizialmente suddividendo e catalogando i Corpora in base a determinate caratteristiche tipiche delle decisioni della corte e successivamente analizzandoli e confrontandoli utilizzando software dedicati all'analisi linguistica con il fine di identificare e pattern utili ad ulteriori sviluppi in ambito legal analytics .

AI,Legal Analytics and Predictive justice

CUPPARI, DARIO
2022/2023

Abstract

L' impiego e lo sviluppo di nuove forme di AI, grazie alle differenti forme e alla loro duttilità, già da anni sta rivoluzionando molti campi dall' ingegneria alla medicina fino al diritto. Per quanto riguarda quest'ultimo, l'avvento di queste tecnologie ha avuto impatti differenti . In primo luogo , vengono utilizzate come strumenti ausiliari , per ora, che facilitano e rendono più "smart" il lavoro dei professionisti legali sia in ambito pubblico che privato con compiti che variano dalla ricerca giurisprudenziale alla cosiddetta giustizia predittiva. Adottando sempre più un approccio indirizzato verso l'analisi dei dati che da luogo ad una nuova disciplina definita come Legal analytics. In secondo luogo , l'intelligenza artificiale con tutte le implicazioni comporta la necessità di una regolamentazione rendendosi quindi oggetto di studio e obbiettivo legislativo. A questo proposito l'unione europea ,tramite il lavoro delle proprie istituzioni ha da poco approvato il primo regolamento sull'utilizzo delle Intelligenza artificiale , con un approccio basato sul rischio . Dopo aver affrontato brevemente tali tematiche ,questo elaborato nella sua seconda parte si concentra nel analizzare un dataset di sentenze della corte costituzionale diviso in due parti : una con sentenze nel loro intero ed una parte contenente le sole motivazioni. inizialmente suddividendo e catalogando i Corpora in base a determinate caratteristiche tipiche delle decisioni della corte e successivamente analizzandoli e confrontandoli utilizzando software dedicati all'analisi linguistica con il fine di identificare e pattern utili ad ulteriori sviluppi in ambito legal analytics .
ENG
The use and development of new forms of AIs, thanks to their different forms and ductility, has been revolutionizing many fields from engineering to medicine to law for years. As far as the latter is concerned, the advent of these technologies has had different impacts . Firstly, they are being used as auxiliary tools that facilitate and 'smarten up' the work of legal professionals in both public and private spheres with tasks ranging from case law research to so-called predictive justice. Increasingly adopting an approach oriented towards data analysis that gives rise to a new discipline defined as legal analytics. Secondly, artificial intelligence with all its implications entails the need for regulation, thus making it an object of study and a legislative objective. In this regard, the European Union, through the work of its institutions, has recently approved the first regulation on the use of artificial intelligence, with a risk-based approach. After briefly addressing these topics, this elaborate in its second part focuses on analyzing a dataset of constitutional court rulings divided into two parts : one with the entire text of the decision in and one part containing only the reasons. Initially by dividing and cataloging the Corpora on the basis of certain characteristics typical of court decisions and subsequently analyzing and comparing them using software dedicated to linguistic analysis in order to identify any patterns useful to further developments in the field of legal-analytics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834616_ailegalanalyticsandpredictivejustice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105524