Pause, riposi giornalieri, riposi settimanali e ferie hanno l'obiettivo di garantire ai lavoratori un tempo di non lavoro, il cui confine con il tempo di lavoro risulta però sempre più poroso; nasce da qui l'esigenza di un diritto di nuova generazione, il diritto alla disconnessione. Questa tesi propone un'analisi dei vari istituti atti a tutelare il diritto al riposo ripercorrendo la loro evoluzione all'interno della normativa italiana anche alla luce dell'importante influenza del diritto dell'Unione Europea, nel farlo risulta necessario tenere conto delle finalità dei vari istituti e della loro trasformazione nel mondo del lavoro che cambia.
I riposi e la disconnessione nel diritto del lavoro. La tutela del tempo "al di là dell'impiego"
CANAVESE, ROBERTO
2022/2023
Abstract
Pause, riposi giornalieri, riposi settimanali e ferie hanno l'obiettivo di garantire ai lavoratori un tempo di non lavoro, il cui confine con il tempo di lavoro risulta però sempre più poroso; nasce da qui l'esigenza di un diritto di nuova generazione, il diritto alla disconnessione. Questa tesi propone un'analisi dei vari istituti atti a tutelare il diritto al riposo ripercorrendo la loro evoluzione all'interno della normativa italiana anche alla luce dell'importante influenza del diritto dell'Unione Europea, nel farlo risulta necessario tenere conto delle finalità dei vari istituti e della loro trasformazione nel mondo del lavoro che cambia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897390_tesiultimaversione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105521