L’elaborato si propone come analisi dei dati di presenza ed assenza di Muscardinus avellanarius ottenuti nella stagione di campo estiva del 2023, condotta sul territorio dell’intera Emilia-Romagna in coordinazione con il progetto COMBI (acronimo di “Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna”), il cui obiettivo era quello di aggiornare il quadro conoscitivo regionale riguardante le specie di rilevanza unionale, nonché il perfezionamento del Piano di Monitoraggio Regionale a lungo termine per le specie di interesse conservazionistico. La ricerca della specie target è stata condotta in celle 1x1km prodotte secondo il metodo stabilito dal Piano Nazionale di Monitoraggio; in ognuna di esse è stato creato un transetto di 1km, ponendo in campo 10 footprint tunnels alla distanza di 100m l’uno dall’altro, al fine di verificare, o meno, la presenza della specie target tramite la registrazione delle sue orme caratteristiche. Il metodo si è rilevato efficace nel rilevamento di M. avellanarius, ed ha consentito di determinare 23 celle di presenza e 10 celle di assenza, che sono state successivamente confrontate sulla base di alcune variabili ambientali, per testarne le differenze significative e capire quali parametri giocassero un ruolo chiave influente sulla presenza, o meno, della specie. La presenza/assenza di Muscardinus avellanarius in relazione alle variabili ambientali è stata indagata tramite l’utilizzo di un modello di occupancy, oltre che con analisi esplorative più semplici. Tutti gli elementi raccolti e studiati sono infine stati analizzati per ottenere una panoramica sullo stato di conservazione della specie in Emilia-Romagna, tramite lo studio dei parametri richiesti dalla Direttiva Habitat, ovvero range, popolazione, habitat e prospettive future, queste ultime valutate alla luce delle minacce riscontrate sul campo.
Analisi della distribuzione geografica e stato di conservazione del moscardino (Muscardinus avellanarius) in Emilia-Romagna: uno studio ecologico
VIVIANI, SILVIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato si propone come analisi dei dati di presenza ed assenza di Muscardinus avellanarius ottenuti nella stagione di campo estiva del 2023, condotta sul territorio dell’intera Emilia-Romagna in coordinazione con il progetto COMBI (acronimo di “Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna”), il cui obiettivo era quello di aggiornare il quadro conoscitivo regionale riguardante le specie di rilevanza unionale, nonché il perfezionamento del Piano di Monitoraggio Regionale a lungo termine per le specie di interesse conservazionistico. La ricerca della specie target è stata condotta in celle 1x1km prodotte secondo il metodo stabilito dal Piano Nazionale di Monitoraggio; in ognuna di esse è stato creato un transetto di 1km, ponendo in campo 10 footprint tunnels alla distanza di 100m l’uno dall’altro, al fine di verificare, o meno, la presenza della specie target tramite la registrazione delle sue orme caratteristiche. Il metodo si è rilevato efficace nel rilevamento di M. avellanarius, ed ha consentito di determinare 23 celle di presenza e 10 celle di assenza, che sono state successivamente confrontate sulla base di alcune variabili ambientali, per testarne le differenze significative e capire quali parametri giocassero un ruolo chiave influente sulla presenza, o meno, della specie. La presenza/assenza di Muscardinus avellanarius in relazione alle variabili ambientali è stata indagata tramite l’utilizzo di un modello di occupancy, oltre che con analisi esplorative più semplici. Tutti gli elementi raccolti e studiati sono infine stati analizzati per ottenere una panoramica sullo stato di conservazione della specie in Emilia-Romagna, tramite lo studio dei parametri richiesti dalla Direttiva Habitat, ovvero range, popolazione, habitat e prospettive future, queste ultime valutate alla luce delle minacce riscontrate sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881960_viviani_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105515