This paper seeks to scrutinize the digital transformation process of the Italian Public Administration, with particular attention to the impacts of the Next Generation EU. The choice of the topic is driven by the strategic importance of the P.A. for the country's future. Despite regulatory interventions, the Public Administration still manifests complexity and backwardness, notably accentuated during the Covid-19 emergency. Digitalization is deemed fundamental for enhancing efficiency and becoming a key ally for economic development. The study examines the current and prospective challenges faced by the P.A. in the post-pandemic phase, with a focus on the National Recovery and Resilience Plan as an opportunity for radical change. This paper analyzes the defining elements and weaknesses of the Italian Public Administration, the current state of digitalization vis-à-vis European standards, and, ultimately, future perspectives, taking into consideration recent developments in digital identity.
Questo elaborato si propone di esaminare il processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare attenzione agli impatti del Next Generation EU. La scelta dell'argomento è motivata dall'importanza strategica della P.A. per il futuro del Paese. Nonostante gli interventi normativi, la Pubblica Amministrazione mostra ancora complessità e arretratezza, evidenziati soprattutto durante l'emergenza Covid-19. La digitalizzazione è considerata fondamentale per migliorare l'efficienza e diventare un alleato chiave per lo sviluppo economico. Il lavoro esamina le sfide attuali e future affrontate dalla P.A. nella fase post-pandemica, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come opportunità di cambiamento radicale. Nel presente elaborato si analizzano gli elementi caratterizzanti e i punti di debolezza della P.A. italiana, la situazione attuale della digitalizzazione rispetto agli standard europei, e infine, le prospettive future tenendo conto anche delle recenti novità in tema di identità digitale .
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione tra opportunità e criticità.
IENCARELLI, CARMEN
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si propone di esaminare il processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare attenzione agli impatti del Next Generation EU. La scelta dell'argomento è motivata dall'importanza strategica della P.A. per il futuro del Paese. Nonostante gli interventi normativi, la Pubblica Amministrazione mostra ancora complessità e arretratezza, evidenziati soprattutto durante l'emergenza Covid-19. La digitalizzazione è considerata fondamentale per migliorare l'efficienza e diventare un alleato chiave per lo sviluppo economico. Il lavoro esamina le sfide attuali e future affrontate dalla P.A. nella fase post-pandemica, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come opportunità di cambiamento radicale. Nel presente elaborato si analizzano gli elementi caratterizzanti e i punti di debolezza della P.A. italiana, la situazione attuale della digitalizzazione rispetto agli standard europei, e infine, le prospettive future tenendo conto anche delle recenti novità in tema di identità digitale . File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
300040_ladigitalizzazionedellapa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105511