This thesis aims to examine the issue of corruption within the Italian Public Administration, analyzing the historical dynamics and anti-corruption strategies implemented by the legislature. Through a thorough study of doctrine and jurisprudence, it highlights the main criticalities and challenges of anti-corruption legislation. Subsequently, the thesis focuses on the innovative role that Artificial Intelligence could play in strengthening the transparency and efficiency of the Public Administration. By examining the foundational legislation on AI and the initial uses by some foreign countries of machine learning algorithms and predictive analysis systems, it highlights how these technologies offer new perspectives for the prevention and identification of corruption, in addition to improving the quality of public services and citizens' trust in the Public Administration. By employing an interdisciplinary methodology, this study aims to significantly enrich the dialogue on updating a public administration system currently constrained by inadequate digital processes and to an old political stance that lags behind the technological progress seen in other Western nations.

La presente tesi si propone di esaminare la problematica della corruzione all'interno della Pubblica Amministrazione italiana, analizzando le dinamiche storiche e le strategie anticorruzione implementate dal legislatore. Attraverso un approfondito studio della dottrina e della giurisprudenza, si evidenziano le principali criticità e sfide della legislazione anticorruzione. Successivamente, la tesi si focalizza sull'innovativo ruolo che l'Intelligenza Artificiale potrebbe svolgere nel rafforzare la trasparenza e l'efficienza della PA. Analizzando la primordiale normativa sull’IA e i primi usi da parte di alcuni paesi esteri di algoritmi di apprendimento automatico e sistemi di analisi predittiva, evidenziando come queste tecnologie offrano nuove prospettive per la prevenzione e l'identificazione della corruzione, oltre a migliorare la qualità dei servizi pubblici e la fiducia dei cittadini nella PA. Adottando un approccio multidisciplinare, questa ricerca intende apportare un significativo contributo alla discussione sulla modernizzazione di un sistema amministrativo pubblico che si trova ancora legato a processi scarsamente digitalizzati e a un atteggiamento del potere politico che rimane arretrato rispetto all'avanzamento tecnologico caratteristico degli altri paesi occidentali.

Il contrasto alla corruzione nella Pubblica Amministrazione. Dall’analisi storica dell’anticorruzione ai possibili impieghi dell’Intelligenza Artificiale per una PA più trasparente ed efficiente.

BORASO, ALBERTO
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare la problematica della corruzione all'interno della Pubblica Amministrazione italiana, analizzando le dinamiche storiche e le strategie anticorruzione implementate dal legislatore. Attraverso un approfondito studio della dottrina e della giurisprudenza, si evidenziano le principali criticità e sfide della legislazione anticorruzione. Successivamente, la tesi si focalizza sull'innovativo ruolo che l'Intelligenza Artificiale potrebbe svolgere nel rafforzare la trasparenza e l'efficienza della PA. Analizzando la primordiale normativa sull’IA e i primi usi da parte di alcuni paesi esteri di algoritmi di apprendimento automatico e sistemi di analisi predittiva, evidenziando come queste tecnologie offrano nuove prospettive per la prevenzione e l'identificazione della corruzione, oltre a migliorare la qualità dei servizi pubblici e la fiducia dei cittadini nella PA. Adottando un approccio multidisciplinare, questa ricerca intende apportare un significativo contributo alla discussione sulla modernizzazione di un sistema amministrativo pubblico che si trova ancora legato a processi scarsamente digitalizzati e a un atteggiamento del potere politico che rimane arretrato rispetto all'avanzamento tecnologico caratteristico degli altri paesi occidentali.
ITA
This thesis aims to examine the issue of corruption within the Italian Public Administration, analyzing the historical dynamics and anti-corruption strategies implemented by the legislature. Through a thorough study of doctrine and jurisprudence, it highlights the main criticalities and challenges of anti-corruption legislation. Subsequently, the thesis focuses on the innovative role that Artificial Intelligence could play in strengthening the transparency and efficiency of the Public Administration. By examining the foundational legislation on AI and the initial uses by some foreign countries of machine learning algorithms and predictive analysis systems, it highlights how these technologies offer new perspectives for the prevention and identification of corruption, in addition to improving the quality of public services and citizens' trust in the Public Administration. By employing an interdisciplinary methodology, this study aims to significantly enrich the dialogue on updating a public administration system currently constrained by inadequate digital processes and to an old political stance that lags behind the technological progress seen in other Western nations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944580_tesialbertoboraso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105506