L’obiettivo del presente elaborato è quello di offrire una chiara visione dell’industria 4.0 nel settore agroalimentare partendo da una prospettiva generale sulla smart factory, elemento caratterizzante di questa società digitalizzata. L’industry 4.0 è una prospettiva che unisce differenti innovazioni tecnologiche avanzate durante le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e questa rivoluzione coinvolge tecnologie emergenti come l'Internet of things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), l'automazione, la blockchain e l'analisi dei dati per migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza alimentare lungo l'intera catena di approvvigionamento. L’impresa 4.0 è una realtà sempre più concreta nel ambito industriale in quanto è in costante crescita il numero di soggetti che adoperano strumenti tecnologici per apportare miglioramenti interni ed esterni all’azienda. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’adozione da parte di grandi player, e non solo, alimentari della tecnologia blockchain per una maggiore trasparenza e controllo della supply chain. Nello specifico il primo capitolo offre una panoramica sulla nascita e sviluppo dell’industria 4.0 nei diversi settori e le caratteristiche che contraddistinguono questo processo dalle precedenti rivoluzioni industriali. Il secondo capitolo, invece, fornisce una visione a tutto tondo dell’industria agroalimentare italiana, anticipata da un’indagine globale sul settore del food and beverage, analizzandone le dinamiche, peculiarità e i principali player di tale mercato. Il terzo capitolo si incentra sugli effetti indotti dalle nuove tecnologie e di come queste influenzino il settore agroalimentare nelle diverse fasi produttive ed organizzative, ma soprattutto per quanto concerne la catena di approvvigionamento e di distribuzione. Infine, il quarto capitolo snoda un’analisi sui principali soggetti, casi studio dell’elaborato, presenti in questo mercato e su come questi ricorrano alle tecnologie digitali per ottenere maggior controllo e qualità delle diverse fasi che costituiscono la supply chain.
La trasformazione digitale nel settore agroalimentare: il caso della Blockchain
MASSA, CATERINA
2022/2023
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è quello di offrire una chiara visione dell’industria 4.0 nel settore agroalimentare partendo da una prospettiva generale sulla smart factory, elemento caratterizzante di questa società digitalizzata. L’industry 4.0 è una prospettiva che unisce differenti innovazioni tecnologiche avanzate durante le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti e questa rivoluzione coinvolge tecnologie emergenti come l'Internet of things (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), l'automazione, la blockchain e l'analisi dei dati per migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza alimentare lungo l'intera catena di approvvigionamento. L’impresa 4.0 è una realtà sempre più concreta nel ambito industriale in quanto è in costante crescita il numero di soggetti che adoperano strumenti tecnologici per apportare miglioramenti interni ed esterni all’azienda. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’adozione da parte di grandi player, e non solo, alimentari della tecnologia blockchain per una maggiore trasparenza e controllo della supply chain. Nello specifico il primo capitolo offre una panoramica sulla nascita e sviluppo dell’industria 4.0 nei diversi settori e le caratteristiche che contraddistinguono questo processo dalle precedenti rivoluzioni industriali. Il secondo capitolo, invece, fornisce una visione a tutto tondo dell’industria agroalimentare italiana, anticipata da un’indagine globale sul settore del food and beverage, analizzandone le dinamiche, peculiarità e i principali player di tale mercato. Il terzo capitolo si incentra sugli effetti indotti dalle nuove tecnologie e di come queste influenzino il settore agroalimentare nelle diverse fasi produttive ed organizzative, ma soprattutto per quanto concerne la catena di approvvigionamento e di distribuzione. Infine, il quarto capitolo snoda un’analisi sui principali soggetti, casi studio dell’elaborato, presenti in questo mercato e su come questi ricorrano alle tecnologie digitali per ottenere maggior controllo e qualità delle diverse fasi che costituiscono la supply chain.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105469