The present work intends to investigate the historical events concerning the birth and evolution of the archives of the Italian Gas Company of Turin, otherwise known as Italgas, from its birth in 1837 to its current conversion into Heritage Lab. The thesis is structured into four chapters. In the first one, the author summarizes the history of the company and the multitude of companies that have been acquired, controlled, and sold by the holding company over the past two centuries. The second section seeks to investigate the salient facts concerning the Italgas Historical Archive from the 19th century until the second decade of the 2000s with particular emphasis on the corporate policy aspect related to it and the resulting technical-operational decision-making. The third chapter deals with the birth of Heritage Lab as a new dimension of the Italgas Historical Archive. The fourth and last chapter provides the full text of the report by the Director of the Fano gasworks, Cafiero Bilancioni, concerning the period of the 1944 bombing on the Gothic Line that also affected the gasworks. Appendix 1 (iconography preserved in paper or digital form in the Italgas Historical Archives) and Bibliography (including Sitography, Videography and Archival Sources) complete the paper. The Italgas Historical Archive is supervised by the Archival Superintendence of the Piedmont Region and includes parchment documents dating back to the 13th century coming from the Lords of Piossasco, concerning property transferred in the 19th century to the Società Acque Potabili di Torino, part of the Italgas Group. Currently, the Italgas Historical Archives is part of Museimpresa, the Italian Association of Business Archives and Museums that brings together more than 130 museums and archives of large, medium and small Italian companies. Founded in Milan in 2001 on the initiative of Assolombarda and Confindustria, it is a unique network at the European level. Museimpresa is committed to aggregating new subjects of business culture, influencing training processes, preserving the memory of Italian industry and promoting the testimonies of an extraordinary manufacturing capacity that is the engine of sustainable development and the pivot of a widespread economic, social and civil culture. The creation of a system of business archives and museums, the diffusion of quality standards and the promotion of the concept of corporate cultural responsibility are among the Association's goals, subscribed to in the Manifesto of Intent signed on September 15, 2001. The Italgas Historical Archives are complemented by an extensive technical library concerning two centuries of studies and applications of chemistry and technology to gas production and distribution as well as a newspaper and periodicals library.
L’elaborato intende approfondire le vicende storiche concernenti la nascita e l’evoluzione dell’archivio della Società Italiana per il Gas di Torino, altrimenti nota come Italgas, dalla nascita avvenuta nel 1837 fino all’attuale conversione in Heritage Lab. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo, si riassume la storia dell’azienda e della miriade di società che nel corso di due secoli sono state acquisite, controllate, cedute dalla capogruppo. Il secondo capitolo cerca di indagare i fatti salienti riguardanti l’Archivio Storico Italgas dal secolo XIX fino alla seconda decade degli anni duemila con particolare attenzione all’aspetto delle politiche aziendali ad esso riferite ed alle conseguenti scelte tecnico-operative. Il terzo capitolo tratta della nascita di Heritage Lab quale nuova dimensione dell’Archivio Storico Italgas. Il quarto capitolo riporta il testo integrale della relazione del Direttore dell’officina gas di Fano, Cafiero Bilancioni, concernente il periodo dei bombardamenti del 1944 sulla linea Gotica che colpirono anche l’opificio gasiero. Completano l’elaborato l’Appendice 1 (iconografia conservata in forma cartacea o digitale nell’Archivio Storico Italgas) e la Bibliografia (incluse Sitografia, Videografia e Fonti archivistiche). L’Archivio Storico Italgas è sottoposto al controllo da parte della Soprintendenza archivistica della Regione Piemonte ed include documenti pergamenacei risalenti al secolo XIII provenienti dai Signori di Piossasco, riguardanti terreni ceduti nel secolo XIX alla Società Acque Potabili di Torino, facente parte del Gruppo Italgas. Attualmente l’Archivio Storico Italgas fa parte di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa che riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane. Fondata a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria è una rete unica a livello europeo. Museimpresa si impegna per aggregare nuovi soggetti della cultura d’impresa, incidere sui processi di formazione, salvaguardare la memoria dell’industria italiana e valorizzare le testimonianze d’una straordinaria capacità manifatturiera che è motore di sviluppo sostenibile e cardine d’una diffusa cultura economica, sociale e civile.La creazione di un sistema di archivi e musei aziendali, la diffusione di standard qualitativi e la promozione del concetto di responsabilità culturale dell’impresa sono tra gli scopi dell’Associazione, sottoscritti nel Manifesto di Intenti firmato il 15 Settembre del 2001. L’Archivio Storico Italgas è completato da una corposa biblioteca di carattere tecnico riguardante due secoli di studi ed applicazioni di chimica e trecnologia alla produzione e distribuzione del gas nonchè da una emeroteca.
Storia ed evoluzione dell’Archivio Storico Italgas di Torino, dal XIX secolo all’Heritage Lab
MORINO BAQUETTO, ROBERTO
2022/2023
Abstract
L’elaborato intende approfondire le vicende storiche concernenti la nascita e l’evoluzione dell’archivio della Società Italiana per il Gas di Torino, altrimenti nota come Italgas, dalla nascita avvenuta nel 1837 fino all’attuale conversione in Heritage Lab. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Nel primo, si riassume la storia dell’azienda e della miriade di società che nel corso di due secoli sono state acquisite, controllate, cedute dalla capogruppo. Il secondo capitolo cerca di indagare i fatti salienti riguardanti l’Archivio Storico Italgas dal secolo XIX fino alla seconda decade degli anni duemila con particolare attenzione all’aspetto delle politiche aziendali ad esso riferite ed alle conseguenti scelte tecnico-operative. Il terzo capitolo tratta della nascita di Heritage Lab quale nuova dimensione dell’Archivio Storico Italgas. Il quarto capitolo riporta il testo integrale della relazione del Direttore dell’officina gas di Fano, Cafiero Bilancioni, concernente il periodo dei bombardamenti del 1944 sulla linea Gotica che colpirono anche l’opificio gasiero. Completano l’elaborato l’Appendice 1 (iconografia conservata in forma cartacea o digitale nell’Archivio Storico Italgas) e la Bibliografia (incluse Sitografia, Videografia e Fonti archivistiche). L’Archivio Storico Italgas è sottoposto al controllo da parte della Soprintendenza archivistica della Regione Piemonte ed include documenti pergamenacei risalenti al secolo XIII provenienti dai Signori di Piossasco, riguardanti terreni ceduti nel secolo XIX alla Società Acque Potabili di Torino, facente parte del Gruppo Italgas. Attualmente l’Archivio Storico Italgas fa parte di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa che riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane. Fondata a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria è una rete unica a livello europeo. Museimpresa si impegna per aggregare nuovi soggetti della cultura d’impresa, incidere sui processi di formazione, salvaguardare la memoria dell’industria italiana e valorizzare le testimonianze d’una straordinaria capacità manifatturiera che è motore di sviluppo sostenibile e cardine d’una diffusa cultura economica, sociale e civile.La creazione di un sistema di archivi e musei aziendali, la diffusione di standard qualitativi e la promozione del concetto di responsabilità culturale dell’impresa sono tra gli scopi dell’Associazione, sottoscritti nel Manifesto di Intenti firmato il 15 Settembre del 2001. L’Archivio Storico Italgas è completato da una corposa biblioteca di carattere tecnico riguardante due secoli di studi ed applicazioni di chimica e trecnologia alla produzione e distribuzione del gas nonchè da una emeroteca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P05037_tesimorinobaquettorobertop05037.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
29.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105420