Di fronte agli squilibri ambientali che si verificano continuamente sul nostro pianeta, nasce spontanea una riflessione sulle possibili soluzioni economiche che possano contrastare questi problemi, sempre più incombenti. Analizzando obiettivamente le differenti teorie economiche che hanno trattato queste tematiche, gli strumenti ideati da Arthur C. Pigou nel 1920 risultano essere i migliori e i più efficienti. Le tasse ed i sussidi pigouviani possono rappresentare la vera soluzione alle sempre maggiori esternalità negative,come l'inquinamento ed il fumo, prodotte sui mercati.
Tassa e Sussidio Pigouviano come soluzione ai problemi ambientali: analisi dei vantaggi e dei difetti di questo modello.
RIVA ROVEDA, ILARIA
2014/2015
Abstract
Di fronte agli squilibri ambientali che si verificano continuamente sul nostro pianeta, nasce spontanea una riflessione sulle possibili soluzioni economiche che possano contrastare questi problemi, sempre più incombenti. Analizzando obiettivamente le differenti teorie economiche che hanno trattato queste tematiche, gli strumenti ideati da Arthur C. Pigou nel 1920 risultano essere i migliori e i più efficienti. Le tasse ed i sussidi pigouviani possono rappresentare la vera soluzione alle sempre maggiori esternalità negative,come l'inquinamento ed il fumo, prodotte sui mercati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741201_tesiscrittofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
562.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
562.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10542