Introduction: Endoscopic transsphenoidal surgery, currently the technique of choice for the treatment of space-occupying lesions of the skull base, has replaced the classic open surgical approach by being less invasive and leading to a significant reduction in postoperative sequelae. Despite these advances, the surgical approach is still associated with deterioration of nasal anatomy highlighting the great impact of sinus-nasal health on patients' quality of life. The aim of the study is to analyze the influence of the endoscopic approach on nasal functional recovery and the patient’s quality of life undergoing endoscopic surgery following postoperative administration of a purified colostrum topical drug. Materials and Methods: The study consisted of a sample of 61 patients who were candidates for endoscopic exeresis of pituitary adenomas to which has been administered in the pre-treatment phase (T0) and at regular intervals in post-treatment follow-up visits (T1: visit at 15 days after surgery,T2: visit at 1 month after surgery,T3: visit at 3 months after surgery), the SNOT-NC questionnaire for quality of life analysis, nasal mucosal cytology sampling, and respiratory flow tested by rhinomanometry for the study of functional recovery. Subjects underwent ENT visit including fiberoptic endoscopy to assess mucosal recovery and the presence of any crusting, edema, and synechiae. After the neurosurgical procedure, the post-treatment phase starts and the drug object of the study is prescribed for 4 weeks. This drug has been chosen because of its components, which activate the immune system and foster the acceleration of wound repair. Results: The study shows that the 52.46% of the subjects are female and the 47.54% are male. The avarage age is 57.87± 14.072, and the 26.23% are found to be smokers while the 11.48% are prone to allergic rhinitis. In the data analysis, variances with p<0.05 were considered statistically significant. At the SNOT-NC test, symptoms related to nasal discomfort and altered sense of smell were found to be relevant and tended to improve following postoperative physiological worsening. Through the olfaction-specific visual analog score (VAS score), the significance of the changes was confirmed. Symptoms related to visual dysfunction are subject to improvement with surgical removal of the mass. The results of the cytology study show the absence of mucosal worsening by showing a surgical trauma-related increase in the presence of neutrophils in (T2) compared with (T0). Similarly, morpho-functional analysis of the mucosa detects an increase in crusting and edema, which rapidly goes into resolution. The increase in postoperative synechiae doesn't affect nasal physiology. This is confirmed through rhinomanometry data, in which no variation was statistically significant showing that surgery doesn't impact nasal airflow resistance and doesn't result in postoperative respiratory changes. Conclusions: The study demonstrated that the administration of intranasal colostrum treatment following transsphenoidal endoscopic surgery ensures the absence of major complications contributing to the improvement of nasal function and patient’s quality of life.

Introduzione: La chirurgia endoscopica transfenoidale, tecnica attualmente d’elezione per il trattamento delle lesioni occupanti spazio della base cranica, ha soppiantato il classico approccio chirurgico aperto risultando meno invasiva e determinando una significativa riduzione delle sequele post-operatorie. Nonostante questi progressi, l’approccio chirurgico è ancora associato ad un deterioramento dell’anatomia nasale evidenziando il grande impatto della salute seno-nasale sulla qualità di vita dei pazienti. L’obiettivo dello studio è quello di analizzare l’influenza dell'approccio endoscopico sul recupero funzionale nasale e sulla qualità della vita dei pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica, in seguito alla somministrazione post-operatoria di un farmaco topico a base di colostro purificato. Materiali e metodi: Lo studio è composto da un campione di 61 pazienti candidati all’exeresi endoscopica di adenomi ipofisari a cui sono stati somministrati in fase di pre-trattamento (T0) ed ad intervalli regolari nelle visite controllo post-trattamento (T1: visita a 15 giorni dall’intervento,T2: visita ad 1 mese dall’intervento,T3: visita a 3 mesi dall’intervento) il questionario SNOT-NC per l’analisi della quality of life, il prelievo citologico della mucosa nasale e il test dei flussi respiratori attraverso la rinomanometria per lo studio del recupero funzionale. I soggetti sono stati sottoposti a visita ORL comprendente l’endoscopia con fibre ottiche per valutare il recupero mucosale e la presenza di eventuale crusting, edema e sinechie. Dopo l’intervento neurochirurgico, si entra in fase di post-trattamento e viene prescritto l’utilizzo del farmaco oggetto dello studio per 4 settimane. Esso è stato scelto per le sue componenti attivanti il sistema immunitario e favorenti l’accelerazione della riparazione delle ferite. Risultati: Dallo studio della popolazione in esame evince che il 52,46% dei soggetti è di sesso femminile e il 47,54% dei soggetti presenta sesso maschile, l’età media è di 57,87± 14,072 e il 26,23% risulta essere fumatore mentre il 11,48% è soggetto a riniti allergiche. Nell’analisi dei dati sono state ritenute statisticamente significative le variazioni con p<0,05. Al test SNOT-NC si ritengono rilevanti i sintomi legati al discomfort nasale e all’alterazione dell’olfatto che, in seguito ad un peggioramento fisiologico post-intervento, tendono a migliorare. Attraverso il VAS score (visual analogic score) specifico per l’olfatto è stata confermata la significatività delle variazioni. I sintomi legati a disfunzioni visive sono soggetti a miglioramento con la rimozione chirurgica della massa. I risultati dello studio citologico evidenziano l’assenza di peggioramenti mucosali mostrando un incremento legato al trauma chirurgico della presenza di neutrofili in (T2) rispetto a (T0). Analogamente, l’analisi morfo-funzionale della mucosa rileva un incremento del crusting e dell’edema, che rapidamente vanno incontro a risoluzione. L’incremento delle sinechie post-operatorie non inficia sulla fisiologia nasale. Questo è confermato attraverso i dati della rinomanometria, nei quali nessuna variazione è risultata statisticamente significativa mostrando come l’intervento chirurgico non impatti sulla resistenza del flusso d’aria nasale e non determini alterazioni respiratorie post-operatorie. Conclusioni: Lo studio ha dimostrato che la somministrazione di un trattamento intranasale a base di colostro, successivo a chirurgia endoscopica transfenoidale, garantisce l’assenza di complicanze di grave entità contribuendo al miglioramento della funzionalità nasale e della qualità di vita del paziente.

FUNZIONALITÀ NASALE E QUALITÀ DI VITA DOPO CHIRURGIA ENDOSCOPICA DEL BASICRANIO: STUDIO PROSPETTICO SULL’UTILIZZO POST-OPERATORIO DEL COLOSTRO INTRANASALE

MORETTI, ELENA
2022/2023

Abstract

Introduzione: La chirurgia endoscopica transfenoidale, tecnica attualmente d’elezione per il trattamento delle lesioni occupanti spazio della base cranica, ha soppiantato il classico approccio chirurgico aperto risultando meno invasiva e determinando una significativa riduzione delle sequele post-operatorie. Nonostante questi progressi, l’approccio chirurgico è ancora associato ad un deterioramento dell’anatomia nasale evidenziando il grande impatto della salute seno-nasale sulla qualità di vita dei pazienti. L’obiettivo dello studio è quello di analizzare l’influenza dell'approccio endoscopico sul recupero funzionale nasale e sulla qualità della vita dei pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica, in seguito alla somministrazione post-operatoria di un farmaco topico a base di colostro purificato. Materiali e metodi: Lo studio è composto da un campione di 61 pazienti candidati all’exeresi endoscopica di adenomi ipofisari a cui sono stati somministrati in fase di pre-trattamento (T0) ed ad intervalli regolari nelle visite controllo post-trattamento (T1: visita a 15 giorni dall’intervento,T2: visita ad 1 mese dall’intervento,T3: visita a 3 mesi dall’intervento) il questionario SNOT-NC per l’analisi della quality of life, il prelievo citologico della mucosa nasale e il test dei flussi respiratori attraverso la rinomanometria per lo studio del recupero funzionale. I soggetti sono stati sottoposti a visita ORL comprendente l’endoscopia con fibre ottiche per valutare il recupero mucosale e la presenza di eventuale crusting, edema e sinechie. Dopo l’intervento neurochirurgico, si entra in fase di post-trattamento e viene prescritto l’utilizzo del farmaco oggetto dello studio per 4 settimane. Esso è stato scelto per le sue componenti attivanti il sistema immunitario e favorenti l’accelerazione della riparazione delle ferite. Risultati: Dallo studio della popolazione in esame evince che il 52,46% dei soggetti è di sesso femminile e il 47,54% dei soggetti presenta sesso maschile, l’età media è di 57,87± 14,072 e il 26,23% risulta essere fumatore mentre il 11,48% è soggetto a riniti allergiche. Nell’analisi dei dati sono state ritenute statisticamente significative le variazioni con p<0,05. Al test SNOT-NC si ritengono rilevanti i sintomi legati al discomfort nasale e all’alterazione dell’olfatto che, in seguito ad un peggioramento fisiologico post-intervento, tendono a migliorare. Attraverso il VAS score (visual analogic score) specifico per l’olfatto è stata confermata la significatività delle variazioni. I sintomi legati a disfunzioni visive sono soggetti a miglioramento con la rimozione chirurgica della massa. I risultati dello studio citologico evidenziano l’assenza di peggioramenti mucosali mostrando un incremento legato al trauma chirurgico della presenza di neutrofili in (T2) rispetto a (T0). Analogamente, l’analisi morfo-funzionale della mucosa rileva un incremento del crusting e dell’edema, che rapidamente vanno incontro a risoluzione. L’incremento delle sinechie post-operatorie non inficia sulla fisiologia nasale. Questo è confermato attraverso i dati della rinomanometria, nei quali nessuna variazione è risultata statisticamente significativa mostrando come l’intervento chirurgico non impatti sulla resistenza del flusso d’aria nasale e non determini alterazioni respiratorie post-operatorie. Conclusioni: Lo studio ha dimostrato che la somministrazione di un trattamento intranasale a base di colostro, successivo a chirurgia endoscopica transfenoidale, garantisce l’assenza di complicanze di grave entità contribuendo al miglioramento della funzionalità nasale e della qualità di vita del paziente.
ITA
Introduction: Endoscopic transsphenoidal surgery, currently the technique of choice for the treatment of space-occupying lesions of the skull base, has replaced the classic open surgical approach by being less invasive and leading to a significant reduction in postoperative sequelae. Despite these advances, the surgical approach is still associated with deterioration of nasal anatomy highlighting the great impact of sinus-nasal health on patients' quality of life. The aim of the study is to analyze the influence of the endoscopic approach on nasal functional recovery and the patient’s quality of life undergoing endoscopic surgery following postoperative administration of a purified colostrum topical drug. Materials and Methods: The study consisted of a sample of 61 patients who were candidates for endoscopic exeresis of pituitary adenomas to which has been administered in the pre-treatment phase (T0) and at regular intervals in post-treatment follow-up visits (T1: visit at 15 days after surgery,T2: visit at 1 month after surgery,T3: visit at 3 months after surgery), the SNOT-NC questionnaire for quality of life analysis, nasal mucosal cytology sampling, and respiratory flow tested by rhinomanometry for the study of functional recovery. Subjects underwent ENT visit including fiberoptic endoscopy to assess mucosal recovery and the presence of any crusting, edema, and synechiae. After the neurosurgical procedure, the post-treatment phase starts and the drug object of the study is prescribed for 4 weeks. This drug has been chosen because of its components, which activate the immune system and foster the acceleration of wound repair. Results: The study shows that the 52.46% of the subjects are female and the 47.54% are male. The avarage age is 57.87± 14.072, and the 26.23% are found to be smokers while the 11.48% are prone to allergic rhinitis. In the data analysis, variances with p<0.05 were considered statistically significant. At the SNOT-NC test, symptoms related to nasal discomfort and altered sense of smell were found to be relevant and tended to improve following postoperative physiological worsening. Through the olfaction-specific visual analog score (VAS score), the significance of the changes was confirmed. Symptoms related to visual dysfunction are subject to improvement with surgical removal of the mass. The results of the cytology study show the absence of mucosal worsening by showing a surgical trauma-related increase in the presence of neutrophils in (T2) compared with (T0). Similarly, morpho-functional analysis of the mucosa detects an increase in crusting and edema, which rapidly goes into resolution. The increase in postoperative synechiae doesn't affect nasal physiology. This is confirmed through rhinomanometry data, in which no variation was statistically significant showing that surgery doesn't impact nasal airflow resistance and doesn't result in postoperative respiratory changes. Conclusions: The study demonstrated that the administration of intranasal colostrum treatment following transsphenoidal endoscopic surgery ensures the absence of major complications contributing to the improvement of nasal function and patient’s quality of life.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849236_tesiconfirma2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105409