La separazione dei gas è un’operazione unitaria di grande rilevanza in ambito industriale. Le attuali tecnologie per la separazione di miscele gassose forniscono ottimi risultati, ma comportano consumi elevati, con conseguenti ripercussioni sull’ambiente. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica si è sempre più interessata all’impiego nelle industrie di nuove tecnologie per la separazione dei gas, che possano abbattere i consumi. La tesi si focalizza sulla tecnologia delle membrane a matrice mista, descrivendo l’applicazione sinergica di polimeri e additivi di vario genere. L’impiego di uno solo dei due componenti appena citati, nella maggior parte dei casi, non permette di raggiungere delle prestazioni soddisfacenti, mentre con la giusta sinergia tra loro si ottengono materiali che complessivamente forniscono prestazioni superiori a quelle di entrambi, quando presi singolarmente. Per quanto sia un argomento relativamente recente in ambito accademico, la letteratura al riguardo è estremamente variegata. Questo perché le tipologie di additivi e le loro varianti interne sono molteplici. L’obbiettivo di questa tesi è di spiegare il motivo per cui tali tecnologie sono vantaggiose, a quali prestazioni devono ambire, e riportare degli esempi specifici di membrane, andando ad indagare le cause che stanno alla base delle loro prestazioni.
MEMBRANE POLIMERICHE A MATRICE MISTA PER LA SEPARAZIONE DI GAS
ZATTARIN, MARCO
2022/2023
Abstract
La separazione dei gas è un’operazione unitaria di grande rilevanza in ambito industriale. Le attuali tecnologie per la separazione di miscele gassose forniscono ottimi risultati, ma comportano consumi elevati, con conseguenti ripercussioni sull’ambiente. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica si è sempre più interessata all’impiego nelle industrie di nuove tecnologie per la separazione dei gas, che possano abbattere i consumi. La tesi si focalizza sulla tecnologia delle membrane a matrice mista, descrivendo l’applicazione sinergica di polimeri e additivi di vario genere. L’impiego di uno solo dei due componenti appena citati, nella maggior parte dei casi, non permette di raggiungere delle prestazioni soddisfacenti, mentre con la giusta sinergia tra loro si ottengono materiali che complessivamente forniscono prestazioni superiori a quelle di entrambi, quando presi singolarmente. Per quanto sia un argomento relativamente recente in ambito accademico, la letteratura al riguardo è estremamente variegata. Questo perché le tipologie di additivi e le loro varianti interne sono molteplici. L’obbiettivo di questa tesi è di spiegare il motivo per cui tali tecnologie sono vantaggiose, a quali prestazioni devono ambire, e riportare degli esempi specifici di membrane, andando ad indagare le cause che stanno alla base delle loro prestazioni.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105357