in questo lavoro di tesi viene realizzata un'analisi completa sulla protezione strategica e la sicurezza fisica delle dighe, valutando sotto diversi punti di vista gli effetti di cui potrebbe beneficiare il nemico da un possibile sabotaggio ad un invaso di grande capacità. A tal proposito verranno anche analizzati tutti i maggiori eventi di questo genere, dalla seconda guerra mondiale ad oggi, senza tralasciare l'ultimo caso del conflitto russo-ucraino. Tramite un esempio pratico verrà dimostrato che un attacco "terroristico" ad una diga di grandi capacità è non solo possibile ma anche molto efficace, se si considera il rapporto tra risorse impiegate e risultato conseguito.

Dighe sotto attacco: un'analisi sulla protezione strategica e la sicurezza fisica degli invasi con case study su una potenziale azione ostile sul suolo italiano

BELARDI, LUCA
2022/2023

Abstract

in questo lavoro di tesi viene realizzata un'analisi completa sulla protezione strategica e la sicurezza fisica delle dighe, valutando sotto diversi punti di vista gli effetti di cui potrebbe beneficiare il nemico da un possibile sabotaggio ad un invaso di grande capacità. A tal proposito verranno anche analizzati tutti i maggiori eventi di questo genere, dalla seconda guerra mondiale ad oggi, senza tralasciare l'ultimo caso del conflitto russo-ucraino. Tramite un esempio pratico verrà dimostrato che un attacco "terroristico" ad una diga di grandi capacità è non solo possibile ma anche molto efficace, se si considera il rapporto tra risorse impiegate e risultato conseguito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971881_tesibelardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105350