Oggetto del lavoro di ricerca sono le Frodi Iva, fattispecie che si caratterizza per l'interposizione di un soggetto passivo privo di consistenza patrimoniale e programmaticamente a debito Iva, il cui scopo è non versare l'imposta addebitata in rivalsa e portata in detrazione del cessionario. La frode nasce dallo sfruttamento del meccanismo di funzionamento del peculiare tributo, il quale si fonda sulla rivalsa e sulla detrazione, istituti che garantiscono la neutralità del prelievo nei confronti di imprenditori e lavoratori autonomi. Ci si sofferma sull'irrisorio problema della moltiplicazione della richiesta dell'Iva in un contesto in cui l'art. 60-bis del D.P.R. n 633/1972 non riesce a svolgere la funzione di meccanismo tendente a limitare l'azione accertativa, in coerenza con il principio di proporzionalità, al recupero dell'imposta evasa del sistema fraudolento. Infine, vengono esaminati gli strumenti di contrasto alle frodi e le conseguenze dal punto di vista reddituale dell'acquisto all'interno della filiera che si caratterizza dalla presenza di un soggetto che non versi l'imposta contemporaneamente portata in detrazione.

LE FRODI IVA

DEMARCHI, FEDERICA
2014/2015

Abstract

Oggetto del lavoro di ricerca sono le Frodi Iva, fattispecie che si caratterizza per l'interposizione di un soggetto passivo privo di consistenza patrimoniale e programmaticamente a debito Iva, il cui scopo è non versare l'imposta addebitata in rivalsa e portata in detrazione del cessionario. La frode nasce dallo sfruttamento del meccanismo di funzionamento del peculiare tributo, il quale si fonda sulla rivalsa e sulla detrazione, istituti che garantiscono la neutralità del prelievo nei confronti di imprenditori e lavoratori autonomi. Ci si sofferma sull'irrisorio problema della moltiplicazione della richiesta dell'Iva in un contesto in cui l'art. 60-bis del D.P.R. n 633/1972 non riesce a svolgere la funzione di meccanismo tendente a limitare l'azione accertativa, in coerenza con il principio di proporzionalità, al recupero dell'imposta evasa del sistema fraudolento. Infine, vengono esaminati gli strumenti di contrasto alle frodi e le conseguenze dal punto di vista reddituale dell'acquisto all'interno della filiera che si caratterizza dalla presenza di un soggetto che non versi l'imposta contemporaneamente portata in detrazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757411_lefrodiiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 483.64 kB
Formato Adobe PDF
483.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10533