La digitalizzazione è un processo di trasformazione e miglioramento dei flussi di lavoro aziendali attraverso l'automazione e l'implementazione di strumenti e sistemi digitali. Questo cambiamento richiede una pianificazione strategica che coinvolga tutte le aree aziendali al fine di aumentare la competitività, accelerare i processi e ridurre i costi. Tuttavia, la digitalizzazione non riguarda solo la tecnologia, ma richiede anche un cambiamento culturale e sociale tra il personale aziendale per adattarsi a nuovi modi di condividere e comunicare. Col passare del tempo, la digitalizzazione ha influenzato i processi operativi interni delle aziende, modificando profondamente il modo in cui i dipendenti svolgono il loro lavoro. Anche i professionisti della contabilità e della consulenza sono stati coinvolti in questa transizione, poiché nuovi strumenti digitali stanno sostituendo i processi tradizionali ormai obsoleti. Recentemente, il concetto di "Metaverso" è stato portato all'attenzione del pubblico in seguito all'impatto mediatico di Meta, fondata da Mark Zuckerberg. Questo nuovo concetto è importante da conoscere poiché avrà un notevole impatto sulla vita delle persone e potrebbe rappresentare un'opportunità per le aziende di migliorare i propri processi interni, diventando più competitive in un ambiente che richiede innovazione. Lo scopo della tesi è analizzare la letteratura sul Metaverso in relazione all'attività di contabilità, partendo dall'origine del termine Metaverso e seguendone l'evoluzione nel tempo. Il Metaverso offre molte possibilità applicative tra il settore del divertimento e il business, ed è stato ipotizzato che possa rappresentare un'alternativa valida ai tradizionali processi di audit e contabilità. La ricerca è stata condotta utilizzando il database "SCOPUS" e l'analisi dei risultati ha permesso di individuare autori chiave, il numero di articoli pubblicati e le collaborazioni con altre istituzioni. Nella tesi viene presentato il caso dell'azienda Prager Metis, una società internazionale specializzata in contabilità e consulenza fiscale. Questa azienda ha aperto la sua sede virtuale nel Metaverso sulla piattaforma Decentraland, diventando la prima società di commercialisti a farlo. Si ipotizza che Prager Metis possa offrire servizi contabili innovativi per le aziende del Metaverso utilizzando le tecnologie digitali caratteristiche di questo ambiente virtuale, garantendo al contempo la sicurezza informatica. La scelta di questo caso aziendale è motivata dalla rivoluzione digitale in corso, con cambiamenti radicali nei modi di lavoro non solo nelle aziende, ma anche negli studi professionali. I professionisti contabili possono ora offrire consulenza per aumentare la produttività e la redditività delle aziende attraverso il digitale e il Metaverso, riducendo l'orario di lavoro e aumentando il tempo libero. Infine, la tesi cerca di stabilire delle connessioni tra il caso studio e la letteratura esistente per capire se queste nuove possibilità applicative sono pronte per diffondersi nel prossimo futuro o se rappresentano ancora un concetto visionario che richiede ulteriore sviluppo per diventare accessibile a tutti.
Accounting nel Metaverso: Indagine Bibliometrica sulle prospettive futuristiche del settore contabile
SCALIA, WALTER
2022/2023
Abstract
La digitalizzazione è un processo di trasformazione e miglioramento dei flussi di lavoro aziendali attraverso l'automazione e l'implementazione di strumenti e sistemi digitali. Questo cambiamento richiede una pianificazione strategica che coinvolga tutte le aree aziendali al fine di aumentare la competitività, accelerare i processi e ridurre i costi. Tuttavia, la digitalizzazione non riguarda solo la tecnologia, ma richiede anche un cambiamento culturale e sociale tra il personale aziendale per adattarsi a nuovi modi di condividere e comunicare. Col passare del tempo, la digitalizzazione ha influenzato i processi operativi interni delle aziende, modificando profondamente il modo in cui i dipendenti svolgono il loro lavoro. Anche i professionisti della contabilità e della consulenza sono stati coinvolti in questa transizione, poiché nuovi strumenti digitali stanno sostituendo i processi tradizionali ormai obsoleti. Recentemente, il concetto di "Metaverso" è stato portato all'attenzione del pubblico in seguito all'impatto mediatico di Meta, fondata da Mark Zuckerberg. Questo nuovo concetto è importante da conoscere poiché avrà un notevole impatto sulla vita delle persone e potrebbe rappresentare un'opportunità per le aziende di migliorare i propri processi interni, diventando più competitive in un ambiente che richiede innovazione. Lo scopo della tesi è analizzare la letteratura sul Metaverso in relazione all'attività di contabilità, partendo dall'origine del termine Metaverso e seguendone l'evoluzione nel tempo. Il Metaverso offre molte possibilità applicative tra il settore del divertimento e il business, ed è stato ipotizzato che possa rappresentare un'alternativa valida ai tradizionali processi di audit e contabilità. La ricerca è stata condotta utilizzando il database "SCOPUS" e l'analisi dei risultati ha permesso di individuare autori chiave, il numero di articoli pubblicati e le collaborazioni con altre istituzioni. Nella tesi viene presentato il caso dell'azienda Prager Metis, una società internazionale specializzata in contabilità e consulenza fiscale. Questa azienda ha aperto la sua sede virtuale nel Metaverso sulla piattaforma Decentraland, diventando la prima società di commercialisti a farlo. Si ipotizza che Prager Metis possa offrire servizi contabili innovativi per le aziende del Metaverso utilizzando le tecnologie digitali caratteristiche di questo ambiente virtuale, garantendo al contempo la sicurezza informatica. La scelta di questo caso aziendale è motivata dalla rivoluzione digitale in corso, con cambiamenti radicali nei modi di lavoro non solo nelle aziende, ma anche negli studi professionali. I professionisti contabili possono ora offrire consulenza per aumentare la produttività e la redditività delle aziende attraverso il digitale e il Metaverso, riducendo l'orario di lavoro e aumentando il tempo libero. Infine, la tesi cerca di stabilire delle connessioni tra il caso studio e la letteratura esistente per capire se queste nuove possibilità applicative sono pronte per diffondersi nel prossimo futuro o se rappresentano ancora un concetto visionario che richiede ulteriore sviluppo per diventare accessibile a tutti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1033401_tesiws.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105328