All’interno di questo elaborato è stato definito il concetto di Liquid Organic Hydrogen Carrier (LOHC) e le caratteristiche ideali per renderlo un ottimo metodo per il trasportare di idrogeno. In seguito, è stata svolta un’analisi sui metodi di catalisi, per l’idrogenazione e per la deidrogenazione, ed i principali fattori che la influenzano. Successivamente è stata proposta una classificazione per raggruppare i LOHC in base alle caratteristiche comuni. Infine si è indagato sui singoli difetti che affliggono gli specifici LOHC cercando svariati metodi e prospettive future per risolvere parzialmente o totalmente questi problemi. Questo è stato fatto per comprendere quali siano i migliori canditati per ricoprire il ruolo di vettori per l’idrogeno in un futuro prossimo.
Liquid Organic Hydrogen Carrier (LOHC): opportunità, svantaggi e prospettive future.
SIGNETTI, LUCA
2022/2023
Abstract
All’interno di questo elaborato è stato definito il concetto di Liquid Organic Hydrogen Carrier (LOHC) e le caratteristiche ideali per renderlo un ottimo metodo per il trasportare di idrogeno. In seguito, è stata svolta un’analisi sui metodi di catalisi, per l’idrogenazione e per la deidrogenazione, ed i principali fattori che la influenzano. Successivamente è stata proposta una classificazione per raggruppare i LOHC in base alle caratteristiche comuni. Infine si è indagato sui singoli difetti che affliggono gli specifici LOHC cercando svariati metodi e prospettive future per risolvere parzialmente o totalmente questi problemi. Questo è stato fatto per comprendere quali siano i migliori canditati per ricoprire il ruolo di vettori per l’idrogeno in un futuro prossimo.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105326