Questo elaborato si concentra sulle anomalie congenite del sistema urinario, con un focus particolare sul Doppio Distretto Renale (DDR). Questa condizione è caratterizzata da uno sdoppiamento di un uretere e all'interno di questo studio si vedrà come può essere classificata in completa o incompleta, in base al punto in cui sboccano gli ureteri. L’incidenza del Doppio Distretto Renale è dello 0,8%, colpendo più frequentemente le donne. Questo testo si sviluppa inizialmente fornendo una solida base dell'anatomia renale, un prerequisito essenziale per comprendere questa malformazione che viene descritta dalla sua formazione embrionale, esaminandone poi le radici genetiche, punto in cui verrà evidenziata la necessità di ulteriori ricerche per comprenderla appieno. All'interno di questo lavoro vengono esaminati in modo esaustivo i sintomi associati al DDR, identificando le complicazioni che possono insorgere come: l'idronefrosi, il reflusso vescico- uretrale, l’ureterocele e la presenza di un uretere ectopico. Si distingueranno, infatti, i pazienti asintomatici dai pazienti che possono sperimentare significativi problemi urinari, come incontinenza e altri disturbi. Verranno esaminate nel dettaglio le modalità di diagnosi di questa malformazione, descrivendone le tecniche più comuni: l'ecografia, la risonanza magnetica per immagini e la tomografia computerizzata. In questo lavoro vengono delineate le diverse opzioni di trattamento chirurgico per affrontare questo problema quando è associato ad altre malformazioni e presenta quindi una sintomatologia, enfatizzando però l'importanza di un approccio personalizzato per ottenere migliori risultati. In conclusione, questo elaborato vuole rappresentare un contributo significativo alla comprensione e descrizione del Doppio Distretto Renale, che, per quanto sia per il 60% dei casi asintomatico, può avere importanti ripercussioni nella vita delle persone che presentano una sintomatologia. Questa analisi approfondita dell'anatomia, della formazione embrionale, della genetica, dei sintomi, degli strumenti diagnostici e degli interventi chirurgici, mira a fornire una visione completa di questa malformazione, che, pur essendo una delle più frequenti in urologia, viene raramente descritta in modo chiaro e completo. Questo elaborato mira a essere uno strumento per contribuire all'educazione di tutti coloro che si trovano a doversi interfacciare con il Doppio Distretto Renale.
Doppio Distretto Renale: una prospettiva anatomia e funzionale
AGGRADI, LUDOVICA
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si concentra sulle anomalie congenite del sistema urinario, con un focus particolare sul Doppio Distretto Renale (DDR). Questa condizione è caratterizzata da uno sdoppiamento di un uretere e all'interno di questo studio si vedrà come può essere classificata in completa o incompleta, in base al punto in cui sboccano gli ureteri. L’incidenza del Doppio Distretto Renale è dello 0,8%, colpendo più frequentemente le donne. Questo testo si sviluppa inizialmente fornendo una solida base dell'anatomia renale, un prerequisito essenziale per comprendere questa malformazione che viene descritta dalla sua formazione embrionale, esaminandone poi le radici genetiche, punto in cui verrà evidenziata la necessità di ulteriori ricerche per comprenderla appieno. All'interno di questo lavoro vengono esaminati in modo esaustivo i sintomi associati al DDR, identificando le complicazioni che possono insorgere come: l'idronefrosi, il reflusso vescico- uretrale, l’ureterocele e la presenza di un uretere ectopico. Si distingueranno, infatti, i pazienti asintomatici dai pazienti che possono sperimentare significativi problemi urinari, come incontinenza e altri disturbi. Verranno esaminate nel dettaglio le modalità di diagnosi di questa malformazione, descrivendone le tecniche più comuni: l'ecografia, la risonanza magnetica per immagini e la tomografia computerizzata. In questo lavoro vengono delineate le diverse opzioni di trattamento chirurgico per affrontare questo problema quando è associato ad altre malformazioni e presenta quindi una sintomatologia, enfatizzando però l'importanza di un approccio personalizzato per ottenere migliori risultati. In conclusione, questo elaborato vuole rappresentare un contributo significativo alla comprensione e descrizione del Doppio Distretto Renale, che, per quanto sia per il 60% dei casi asintomatico, può avere importanti ripercussioni nella vita delle persone che presentano una sintomatologia. Questa analisi approfondita dell'anatomia, della formazione embrionale, della genetica, dei sintomi, degli strumenti diagnostici e degli interventi chirurgici, mira a fornire una visione completa di questa malformazione, che, pur essendo una delle più frequenti in urologia, viene raramente descritta in modo chiaro e completo. Questo elaborato mira a essere uno strumento per contribuire all'educazione di tutti coloro che si trovano a doversi interfacciare con il Doppio Distretto Renale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868170_tesiaggradi2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105321