La tesi analizza l’evoluzione del sistema dei pagamenti e la progressiva digitalizzazione della società che col tempo è arrivata a generare l’ipotesi di introdurre sul mercato europeo l’euro digitale. È trattato il progetto della nuova moneta e i motivi che hanno spinto la BCE a valutare una sua eventuale introduzione nel mercato. L’analisi parte da un approfondimento circa la storia dei metodi di pagamento giungendo ai sistemi elettronici attuali. Si evidenzia come la diffusione degli strumenti di pagamento odierni, abbia posto le basi per ideare una versione digitale della banconota europea e far così in modo che la moneta pubblica possa essere utilizzata al pari degli altri strumenti finanziari innovativi. L’elaborato sottolinea la complessità del progetto al vaglio della Commissione Europea, descrive dettagliatamente la struttura che la moneta dovrebbe avere ed illustra vantaggi e rischi che potrebbe portare all’Eurosistema. Per comprendere il progetto nella sua interezza, sono stati inoltre studiati gli effetti sulle politiche monetaria e finanziaria. Dalle analisi, emerge che lo strumento contribuirà a rafforzare la sovranità monetaria dell’euro, ma allo stesso tempo sarà essenziale imporre dei limiti precisi in termini di remunerazione e quota di detenzione. Questo sarà utile a limitare i rischi di instabilità sul sistema finanziario e monetario che la nuova moneta potrebbe creare. Il lavoro si conclude analizzando tutte le possibili implicazioni: positive, negative e i nodi da sciogliere per realizzare il progetto.

Verso l'euro digitale: analisi della moneta elettronica europea

MARANGON, REBECCA
2022/2023

Abstract

La tesi analizza l’evoluzione del sistema dei pagamenti e la progressiva digitalizzazione della società che col tempo è arrivata a generare l’ipotesi di introdurre sul mercato europeo l’euro digitale. È trattato il progetto della nuova moneta e i motivi che hanno spinto la BCE a valutare una sua eventuale introduzione nel mercato. L’analisi parte da un approfondimento circa la storia dei metodi di pagamento giungendo ai sistemi elettronici attuali. Si evidenzia come la diffusione degli strumenti di pagamento odierni, abbia posto le basi per ideare una versione digitale della banconota europea e far così in modo che la moneta pubblica possa essere utilizzata al pari degli altri strumenti finanziari innovativi. L’elaborato sottolinea la complessità del progetto al vaglio della Commissione Europea, descrive dettagliatamente la struttura che la moneta dovrebbe avere ed illustra vantaggi e rischi che potrebbe portare all’Eurosistema. Per comprendere il progetto nella sua interezza, sono stati inoltre studiati gli effetti sulle politiche monetaria e finanziaria. Dalle analisi, emerge che lo strumento contribuirà a rafforzare la sovranità monetaria dell’euro, ma allo stesso tempo sarà essenziale imporre dei limiti precisi in termini di remunerazione e quota di detenzione. Questo sarà utile a limitare i rischi di instabilità sul sistema finanziario e monetario che la nuova moneta potrebbe creare. Il lavoro si conclude analizzando tutte le possibili implicazioni: positive, negative e i nodi da sciogliere per realizzare il progetto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887905_tesi_marangonrebecca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105297