L’angiogenesi è un processo altamente regolato, che consiste nella formazione di nuovi vasi partendo da altri preesistenti. Questo fenomeno fisiologico è essenziale per la crescita, riparazione e il mantenimento dei tessuti. Tuttavia, l’angiogenesi anomala e disfunzionale può essere coinvolta in numerose condizioni patologiche, tra cui il cancro. Le condizioni anossiche del tessuto tumorale inducono la formazione di nuovi vasi sanguigni per garantire un adeguato apporto di nutrienti e ossigeno, favorendone la crescita e la sopravvivenza. L’angiogenesi è diventata un bersaglio di terapie antitumorali, con l’obiettivo di interrompere la crescita dei vasi sanguigni in direzione del tumore. Questa tesi offre uno sguardo generale su un processo fondamentale nel contesto del cancro, concentrandosi sul ruolo e l’efficacia di Bevacizumab come agente terapeutico nel tumore del colon-retto. Attraverso un’analisi della letteratura scientifica e dei risultati di studi clinici, questa tesi analizza le implicazioni del Bevacizumab ed i trattamenti utilizzati per contrastare il cancro al colon-retto.
Bevacizumab e il suo utilizzo nel trattamento del CRC
DEGIOVANNI, GAIA
2022/2023
Abstract
L’angiogenesi è un processo altamente regolato, che consiste nella formazione di nuovi vasi partendo da altri preesistenti. Questo fenomeno fisiologico è essenziale per la crescita, riparazione e il mantenimento dei tessuti. Tuttavia, l’angiogenesi anomala e disfunzionale può essere coinvolta in numerose condizioni patologiche, tra cui il cancro. Le condizioni anossiche del tessuto tumorale inducono la formazione di nuovi vasi sanguigni per garantire un adeguato apporto di nutrienti e ossigeno, favorendone la crescita e la sopravvivenza. L’angiogenesi è diventata un bersaglio di terapie antitumorali, con l’obiettivo di interrompere la crescita dei vasi sanguigni in direzione del tumore. Questa tesi offre uno sguardo generale su un processo fondamentale nel contesto del cancro, concentrandosi sul ruolo e l’efficacia di Bevacizumab come agente terapeutico nel tumore del colon-retto. Attraverso un’analisi della letteratura scientifica e dei risultati di studi clinici, questa tesi analizza le implicazioni del Bevacizumab ed i trattamenti utilizzati per contrastare il cancro al colon-retto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960801_tesigaiadegiovanni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105289