Durante il tirocinio formativo rimasi particolarmente colpita da una bambina alle prese con il toilet-training, che in una delle prime volte in cui si sedette sul wc per andare di corpo, si alzò soddisfatta ed emozionata, guardò nel wc e salutò quella parte di sé con una frase che mi colpì: “Ciao, ciao mia cacca. Buon viaggio nel mare”, tirò l’acqua, mi guardò soddisfatta e corse a condividere questa conquista con le educatrici e i suoi compagni. Un altro bambino invece, richiedeva riservatezza, non amava avere qualcuno vicino, ma aveva anche difficoltà a rilassarsi. Allora le educatrici, conoscendo la passione del bambino per gli albi illustrati, provarono a proporgliene uno inerente al vasino, ma non solo. Il tema fece scaturire in me molti quesiti e curiosità. In merito non trovai testi che trattassero in modo specifico l’argomento. Decisi allora di approfondire il tema, rendendolo oggetto di discussione della mia dissertazione, informandomi e prendendo in riferimento testi scientifici. Questa dissertazione vuole essere un viaggio nel mondo del bambino, partendo con un racconto introduttivo sull’esperienza della nascita, arrivando ad esplorare lo sviluppo generale per addentrarsi nello specifico in quello del controllo sfinterico e della rispettiva educazione, riflettendo sul ruolo dell’adulto e affrontando anche alcuni dei problemi più comuni e seri che possono prender vita. Il viaggio proseguirà poi nel mondo dei libri e della loro storia arrivando a riflettere anche sull’evolutiva trasformazione e considerazione che essi hanno assunto col tempo nell’infanzia e ponendo attenzione a quanto potere ci sia nella lettura condivisa e nei messaggi degli albi illustrati. Il viaggio in questi due mondi, il mondo dello sviluppo e dell’educazione sfinterica ed il mondo dei libri, consentirà di far tesoro di alcuni saperi utili a comprendere meglio l’ultimo viaggio: quello che condurrà l’adulto ad assumere una postura ad altezza bambino per osservare dalla sua prospettiva cosa significhi abbandonare il proprio pannolino, porre attenzione all’importanza ed al ruolo che lo spazio può avere, di cosa avrà bisogno il neo-apprendista per affrontare questo suo viaggio. In questa navigazione il lettore verrà accompagnato da un fil rouge delineato dalla menzione e narrazione di alcuni albi illustrati con l’intento di avvalorare quanto si stia sostenendo consentendo di vivere in prima persona la potenza dei messaggi illustrativi e immaginativi di tale strumento.

Apprendere in modo piacevole. Il potere della letteratura nell'infanzia

COCCHIARA, VANESSA
2022/2023

Abstract

Durante il tirocinio formativo rimasi particolarmente colpita da una bambina alle prese con il toilet-training, che in una delle prime volte in cui si sedette sul wc per andare di corpo, si alzò soddisfatta ed emozionata, guardò nel wc e salutò quella parte di sé con una frase che mi colpì: “Ciao, ciao mia cacca. Buon viaggio nel mare”, tirò l’acqua, mi guardò soddisfatta e corse a condividere questa conquista con le educatrici e i suoi compagni. Un altro bambino invece, richiedeva riservatezza, non amava avere qualcuno vicino, ma aveva anche difficoltà a rilassarsi. Allora le educatrici, conoscendo la passione del bambino per gli albi illustrati, provarono a proporgliene uno inerente al vasino, ma non solo. Il tema fece scaturire in me molti quesiti e curiosità. In merito non trovai testi che trattassero in modo specifico l’argomento. Decisi allora di approfondire il tema, rendendolo oggetto di discussione della mia dissertazione, informandomi e prendendo in riferimento testi scientifici. Questa dissertazione vuole essere un viaggio nel mondo del bambino, partendo con un racconto introduttivo sull’esperienza della nascita, arrivando ad esplorare lo sviluppo generale per addentrarsi nello specifico in quello del controllo sfinterico e della rispettiva educazione, riflettendo sul ruolo dell’adulto e affrontando anche alcuni dei problemi più comuni e seri che possono prender vita. Il viaggio proseguirà poi nel mondo dei libri e della loro storia arrivando a riflettere anche sull’evolutiva trasformazione e considerazione che essi hanno assunto col tempo nell’infanzia e ponendo attenzione a quanto potere ci sia nella lettura condivisa e nei messaggi degli albi illustrati. Il viaggio in questi due mondi, il mondo dello sviluppo e dell’educazione sfinterica ed il mondo dei libri, consentirà di far tesoro di alcuni saperi utili a comprendere meglio l’ultimo viaggio: quello che condurrà l’adulto ad assumere una postura ad altezza bambino per osservare dalla sua prospettiva cosa significhi abbandonare il proprio pannolino, porre attenzione all’importanza ed al ruolo che lo spazio può avere, di cosa avrà bisogno il neo-apprendista per affrontare questo suo viaggio. In questa navigazione il lettore verrà accompagnato da un fil rouge delineato dalla menzione e narrazione di alcuni albi illustrati con l’intento di avvalorare quanto si stia sostenendo consentendo di vivere in prima persona la potenza dei messaggi illustrativi e immaginativi di tale strumento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746253_dissertazionecocchiaravanessa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105237