Questa argomentazione permette di conoscere le basi del sistema previdenziale italiano a partire dagli anni novanta che hanno permesso l’adozione del “Sistema delle Quote”. Successivamente ci si addentra nel nostro attuale sistema pensionistico con qualche approfondimento. È possibile intuire le scelte dei governi che si sono succeduti sulla base di elementi centrali quali le realtà territoriali diverse del nostro paese, della spesa pubblica e delle aspettative di vita. Per comprendere meglio questo lavoro è stato necessario mettere a confronto le scelte politiche dell’Italia con quelle degli altri stati membri. Le decisioni di ogni Paese Europeo evidenziano su alcune circostanze una correlazione mentre su altre si differenziano a fronte delle diversità culturali.

Il sistema delle quote. Meccanismie e modalità di funzionamento.

MARSALA, PAOLA
2022/2023

Abstract

Questa argomentazione permette di conoscere le basi del sistema previdenziale italiano a partire dagli anni novanta che hanno permesso l’adozione del “Sistema delle Quote”. Successivamente ci si addentra nel nostro attuale sistema pensionistico con qualche approfondimento. È possibile intuire le scelte dei governi che si sono succeduti sulla base di elementi centrali quali le realtà territoriali diverse del nostro paese, della spesa pubblica e delle aspettative di vita. Per comprendere meglio questo lavoro è stato necessario mettere a confronto le scelte politiche dell’Italia con quelle degli altri stati membri. Le decisioni di ogni Paese Europeo evidenziano su alcune circostanze una correlazione mentre su altre si differenziano a fronte delle diversità culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947577_paolamarsalam.947577-tesiscienzedellefinanze.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 327.81 kB
Formato Adobe PDF
327.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105217