AIM: to evaluate the influence of patience, tooth and site- related factors on the pocket closure ( (PPD ≤ 4 mm BoP -) using a multilevel analysis. MATERIAL AND METHODS: fifty-six (56) patients with periodontitis grade 3 and 4 were included in the study. A multilevel analysis was conducted with the data of these patients relating to T0 (baseline), T1(revaluation) and T2 (to one year of supportive periodontal treatment). A logistic regression model was created to evaluate factors that influence the probability of obtaining the primary outcome: pocket closure. RESULTS: regenerative surgery (p-value = 0.012) OR=18.34 and osseous resective surgery were significantly associated with pocket closure; mobility at T1 (p-value = 0.049) OR= 0.16, plaque presence at T2 (p-value = 0.010) OR=0.13 and bleeding on probing (BOP) at T1 (p-value =0.006) OR = 0.09 were factors negatively associated.
Regenerative surgery presented a 77.57% probability of pocket closure without BOP; plaque presence at T2 (p-value = 0.034) and BOP at T1 (p-value = 0.049), with a respective OR of 0.11 and 0.21 were statistically associated with this type of treatment. The primary outcome was obtained in 86% of the sites treated with osseous resective surgery; the factor ‘plaque presence at T2’ (p-value = 0.000) OR= 0.09 was negatively associated with this treatment. Sites that have undergone only maintenance therapy have reached pocket closure in 78,06% of the cases; plaque presence at T2 (p- value = 0.001) and BOP at T1 (p-value = 0.006) with a respective OR of 0.11 and 0.34 were statistically associated with this type of treatment. CONCLUSION: this statistical analysis shows that factors like mobility, BOP and plaque presence have a significant association with pocket closure and are negative prognostic factors. However treatment such as regenerative and osseous resective surgery present high probability of success.

OBBIETTIVO: investigare l’influenza dei fattori relativi al paziente, al dente e al sito sulla chiusura della tasca parodontale (PPD ≤ 4 mm BoP -) usando un’analisi multilivello. MATERIALI E METODI: sono stati inclusi cinquantasei (56) pazienti affetti da malattia malattia parodontale di grado 3 e 4. Un’analisi multilivello è stata condotta utilizzando i dati raccolti di questi pazienti relativi a T0 (baseline), T1 (rivalutazione) e T2 (ad un anno di terapia di supporto parodontale). Un modello di regressione logistica è stato creato per valutare i fattori che influenzano la probabilità di ottenere il risultato primario: chiusura della tasca parodontale. RISULTATI: La chirurgia rigenerativa (p-value = 0.012) OR 18.34 e la chirurgia ossea resettiva (p-value = 0.029) OR di 43.20 sono risultate associate in maniera statisticamente significativa con la chiusura della tasca; le variabili presenza di mobilità di grado 1 a T1 (p-value = 0.049) con un OR di 0.16, la presenza di placca a T2 (p-value = 0.010) di OR di 0.13 e la presenza di sanguinamento al sondaggio a T1 (p-value =0.006) di OR di 0.09, sono risultate essere associate negativamente al raggiungimento dell’obbiettivo primario.
La chirurgia rigenerativa ha presentato una probabilità di chiusura di tasca senza BOP del 77.57%; la presenza di placca a T2 (p-value = 0.034) e la presenza di sanguinamento al sondaggio a T1 (p-value = 0.049), con OR rispettivamente di 0.11 e di 0.21 sono risultati i fattori statisticamente associati con questo tipo di trattamento.
L’outcome primario nei casi trattati con chirurgia ossea resettiva è stato raggiunto nell’86% dei casi; a questo trattamento è stato associato negativamente il fattore ‘presenza di placca a T2’ (p-value = 0.000) con un OR di 0.09. Sulla totalità dei siti trattati tramite terapia di mantenimento il 78,06% dei siti ha mostrato una chiusura della tasca parodontale; la presenza di placca a T2 (p- value = 0.001) e il BOP a T1 (p-value = 0.006) con un OR rispettivamente di 0.11 e 0.34 sono risultati i fattori statisticamente associati con questo tipo di trattamento. CONCLUSIONE: L’analisi statistica ha mostrato che fattori come mobilità, sanguinamento al sondaggio e presenza di placca abbiano una correlazione statisticamente significativa con la chiusura della tasca e siano fattori prognostici negativi. Tuttavia trattamenti aggiuntivi quali la chirurgia ossea resettiva e la rigenerativa presentano elevate percentuali di successo.

Chiusura della tasca parodontale: analisi multilivello di pazienti trattati con differenti tipologie di terapie parodontali dopo un anno di mantenimento.

DI VENANZIO, ANDREA
2019/2020

Abstract

OBBIETTIVO: investigare l’influenza dei fattori relativi al paziente, al dente e al sito sulla chiusura della tasca parodontale (PPD ≤ 4 mm BoP -) usando un’analisi multilivello. MATERIALI E METODI: sono stati inclusi cinquantasei (56) pazienti affetti da malattia malattia parodontale di grado 3 e 4. Un’analisi multilivello è stata condotta utilizzando i dati raccolti di questi pazienti relativi a T0 (baseline), T1 (rivalutazione) e T2 (ad un anno di terapia di supporto parodontale). Un modello di regressione logistica è stato creato per valutare i fattori che influenzano la probabilità di ottenere il risultato primario: chiusura della tasca parodontale. RISULTATI: La chirurgia rigenerativa (p-value = 0.012) OR 18.34 e la chirurgia ossea resettiva (p-value = 0.029) OR di 43.20 sono risultate associate in maniera statisticamente significativa con la chiusura della tasca; le variabili presenza di mobilità di grado 1 a T1 (p-value = 0.049) con un OR di 0.16, la presenza di placca a T2 (p-value = 0.010) di OR di 0.13 e la presenza di sanguinamento al sondaggio a T1 (p-value =0.006) di OR di 0.09, sono risultate essere associate negativamente al raggiungimento dell’obbiettivo primario.
La chirurgia rigenerativa ha presentato una probabilità di chiusura di tasca senza BOP del 77.57%; la presenza di placca a T2 (p-value = 0.034) e la presenza di sanguinamento al sondaggio a T1 (p-value = 0.049), con OR rispettivamente di 0.11 e di 0.21 sono risultati i fattori statisticamente associati con questo tipo di trattamento.
L’outcome primario nei casi trattati con chirurgia ossea resettiva è stato raggiunto nell’86% dei casi; a questo trattamento è stato associato negativamente il fattore ‘presenza di placca a T2’ (p-value = 0.000) con un OR di 0.09. Sulla totalità dei siti trattati tramite terapia di mantenimento il 78,06% dei siti ha mostrato una chiusura della tasca parodontale; la presenza di placca a T2 (p- value = 0.001) e il BOP a T1 (p-value = 0.006) con un OR rispettivamente di 0.11 e 0.34 sono risultati i fattori statisticamente associati con questo tipo di trattamento. CONCLUSIONE: L’analisi statistica ha mostrato che fattori come mobilità, sanguinamento al sondaggio e presenza di placca abbiano una correlazione statisticamente significativa con la chiusura della tasca e siano fattori prognostici negativi. Tuttavia trattamenti aggiuntivi quali la chirurgia ossea resettiva e la rigenerativa presentano elevate percentuali di successo.
Pocket closure: a multilevel analysis of patients treated with different modalities of periodontal therapies after one year of maintenance.
AIM: to evaluate the influence of patience, tooth and site- related factors on the pocket closure ( (PPD ≤ 4 mm BoP -) using a multilevel analysis. MATERIAL AND METHODS: fifty-six (56) patients with periodontitis grade 3 and 4 were included in the study. A multilevel analysis was conducted with the data of these patients relating to T0 (baseline), T1(revaluation) and T2 (to one year of supportive periodontal treatment). A logistic regression model was created to evaluate factors that influence the probability of obtaining the primary outcome: pocket closure. RESULTS: regenerative surgery (p-value = 0.012) OR=18.34 and osseous resective surgery were significantly associated with pocket closure; mobility at T1 (p-value = 0.049) OR= 0.16, plaque presence at T2 (p-value = 0.010) OR=0.13 and bleeding on probing (BOP) at T1 (p-value =0.006) OR = 0.09 were factors negatively associated.
Regenerative surgery presented a 77.57% probability of pocket closure without BOP; plaque presence at T2 (p-value = 0.034) and BOP at T1 (p-value = 0.049), with a respective OR of 0.11 and 0.21 were statistically associated with this type of treatment. The primary outcome was obtained in 86% of the sites treated with osseous resective surgery; the factor ‘plaque presence at T2’ (p-value = 0.000) OR= 0.09 was negatively associated with this treatment. Sites that have undergone only maintenance therapy have reached pocket closure in 78,06% of the cases; plaque presence at T2 (p- value = 0.001) and BOP at T1 (p-value = 0.006) with a respective OR of 0.11 and 0.34 were statistically associated with this type of treatment. CONCLUSION: this statistical analysis shows that factors like mobility, BOP and plaque presence have a significant association with pocket closure and are negative prognostic factors. However treatment such as regenerative and osseous resective surgery present high probability of success.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi di venanzio - PDF.pdf

non disponibili

Descrizione: Chiusura della tasca parodontale: analisi multilivello di pazienti trattati con differenti tipologie di terapie parodontali dopo un anno di mantenimento.
Dimensione 350.44 kB
Formato Adobe PDF
350.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1052