The aim of this paper is to introduce the concept of food and wine tourism and to examine the economic, social and cultural aspects of the phenomenon. In recent times, food and wine tourism has grown exponentially and it has taken an important route within the catering sphere. When we refer to food and wine tourism, we mean an element that attracts tourist flows, influences their choices and attitude, thus becoming a real travel guide. Underlying the paper, there is also the desire to outline the economic impact that the food and wine tourism event has on our market and on today's tourism proposal. It was realized that lately, the selection of tourist destinations takes place through a greater emphasis on the food and wine experience. The latter, from a tourism perspective, highlights and recognizes the qualities of the products of our land and also guarantees to the traveler an excellent and unique local result. In relation to the promotion of local products, the strong connection between the territorial and natural element, since antiquity, and food and wine was addressed. In particular, a specific case study belonging to our regional area was analyzed: the Langhe case, as mentioned by the title. This area expresses the perfect fusion between human beings and nature, thus allowing the creation of extraordinary landscapes and typical traditional dishes. In further detail, the most representative notion of the territory is that of wine tourism; as it is home to the largest wineries that produce and at the same time export wine all over the world. In conclusion, some indications are also given about the Langhe land with regard to one of the most important recognitions assigned by UNESCO, together with the territories of Roero and Monferrato, as an entity belonging to the World Heritage Site.
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di introdurre il concetto di turismo enogastronomico e di esaminare gli aspetti economici, sociali e culturali legati al fenomeno. Negli ultimi tempi, il turismo enogastronomico è incrementato in modo esponenziale ed ha impegnato un importante percorso all’interno della sfera della ristorazione. Quando si fa riferimento al turismo enogastronomico, si intende un elemento che attrae flussi turistici, influenza le loro scelte e il loro atteggiamento, convertendosi così in una reale guida di viaggio. Alla base dell’elaborato, vi è anche la volontà di delineare l’impatto economico che l’evento del turismo enogastronomico esercita sul nostro mercato e sulla proposta turistica odierna. Si è compreso che ultimamente, la selezione delle mete turistiche avvenga attraverso un maggior riguardo all’esperienza enogastronomica. Quest’ultima, in un’ottica turistica, evidenzia e riconosce le qualità dei prodotti del nostro territorio e inoltre garantisce al viaggiatore un bene locale d’eccellenza ed unico nel suo insieme. In relazione alla promozione dei prodotti del territorio, si è affrontato la forte connessione che congiunge l’elemento territoriale e naturale, sin dall’antichità, e l’enogastronomia. In particolare, è stato analizzato un caso studio specifico appartenente al nostro territorio regionale: il caso delle Langhe, come indicato dal titolo. La zona esprime la perfetta fusione tra esseri umani e natura, permettendo così la creazione di straordinari paesaggi e tipiche pietanze della tradizione. Più dettagliatamente, la nozione più rappresentativa del territorio è quella dell’enoturismo; poiché sede delle più grandi aziende vitivinicole che producono e allo stesso tempo esportano vino in tutto il mondo. In conclusione, vengono fornite anche alcune indicazioni riguardo il territorio delle Langhe in merito ad uno dei più importanti riconoscimenti assegnati dal sito UNESCO, unitamente ai territori del Roero e del Monferrato, come entità facente parte del Patrimonio dell’Umanità.
Il turismo enogastronomico: il caso Langhe
DI CURSI, GIADA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di introdurre il concetto di turismo enogastronomico e di esaminare gli aspetti economici, sociali e culturali legati al fenomeno. Negli ultimi tempi, il turismo enogastronomico è incrementato in modo esponenziale ed ha impegnato un importante percorso all’interno della sfera della ristorazione. Quando si fa riferimento al turismo enogastronomico, si intende un elemento che attrae flussi turistici, influenza le loro scelte e il loro atteggiamento, convertendosi così in una reale guida di viaggio. Alla base dell’elaborato, vi è anche la volontà di delineare l’impatto economico che l’evento del turismo enogastronomico esercita sul nostro mercato e sulla proposta turistica odierna. Si è compreso che ultimamente, la selezione delle mete turistiche avvenga attraverso un maggior riguardo all’esperienza enogastronomica. Quest’ultima, in un’ottica turistica, evidenzia e riconosce le qualità dei prodotti del nostro territorio e inoltre garantisce al viaggiatore un bene locale d’eccellenza ed unico nel suo insieme. In relazione alla promozione dei prodotti del territorio, si è affrontato la forte connessione che congiunge l’elemento territoriale e naturale, sin dall’antichità, e l’enogastronomia. In particolare, è stato analizzato un caso studio specifico appartenente al nostro territorio regionale: il caso delle Langhe, come indicato dal titolo. La zona esprime la perfetta fusione tra esseri umani e natura, permettendo così la creazione di straordinari paesaggi e tipiche pietanze della tradizione. Più dettagliatamente, la nozione più rappresentativa del territorio è quella dell’enoturismo; poiché sede delle più grandi aziende vitivinicole che producono e allo stesso tempo esportano vino in tutto il mondo. In conclusione, vengono fornite anche alcune indicazioni riguardo il territorio delle Langhe in merito ad uno dei più importanti riconoscimenti assegnati dal sito UNESCO, unitamente ai territori del Roero e del Monferrato, come entità facente parte del Patrimonio dell’Umanità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921824_tesidilaureadicursigiada921824.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105191