Il lavoro studia la dialettica tra tensione alla solitudine e esperienza comunitaria all’interno della seconda opera di Luigi Meneghello, I piccoli maestri. Il resoconto dell’esperienza partigiana da parte dello scrittore veneto, elaborato a distanza di vent’anni dalla guerra, è al tempo stesso un racconto individuale e collettivo: la voce di Meneghello si intreccia con quella dei suoi compagni di lotta e delle persone che incontra nel suo percorso, dai partigiani di altri settori al popolo delle montagne e della pianura vicentina. L’interazione tra i due elementi viene presa in esame a partire dal contesto storico e culturale in cui è stata concepita l’opera e dall’analisi delle strategie linguistiche e formali impiegate dall’autore nell’elaborazione del racconto. In conclusione vengono affrontati nello specifico alcuni episodi chiave dell’opera in cui la tensione tra individualità e collettività emerge con particolare evidenza.
La dialettica tra solitudine e comunità nei "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello
RACCO, SOFIA
2022/2023
Abstract
Il lavoro studia la dialettica tra tensione alla solitudine e esperienza comunitaria all’interno della seconda opera di Luigi Meneghello, I piccoli maestri. Il resoconto dell’esperienza partigiana da parte dello scrittore veneto, elaborato a distanza di vent’anni dalla guerra, è al tempo stesso un racconto individuale e collettivo: la voce di Meneghello si intreccia con quella dei suoi compagni di lotta e delle persone che incontra nel suo percorso, dai partigiani di altri settori al popolo delle montagne e della pianura vicentina. L’interazione tra i due elementi viene presa in esame a partire dal contesto storico e culturale in cui è stata concepita l’opera e dall’analisi delle strategie linguistiche e formali impiegate dall’autore nell’elaborazione del racconto. In conclusione vengono affrontati nello specifico alcuni episodi chiave dell’opera in cui la tensione tra individualità e collettività emerge con particolare evidenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
899088_tesimeneghelloracco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
466.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105184