Nel vasto campo delle discipline umanistiche, psicoanalisi, letteratura e traduzione, seppur apparentemente separate, si intrecciano profondamente. Esse condividono l'obiettivo di esplorare la complessità della mente umana, scrutando l'inconscio e dando voce ai desideri, emozioni e contraddizioni umane. La psicoanalisi, nata dalle teorie di Freud alla fine del XIX secolo, ha aperto nuove prospettive nello studio dell'individuo. La letteratura, specchio dell'animo umano, esplora i labirinti dell'esistenza. La traduzione, d'altro canto, trasmette concetti psicoanalitici tra lingue e culture, con sfide e complessità uniche. Questa tesi analizza il rapporto tra psicoanalisi, letteratura e traduzione, esaminando come queste discipline si influenzino reciprocamente e possano essere utilizzate per comprendere la condizione umana. Si focalizza su "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, un romanzo che affronta temi profondi attraverso una lente psicoanalitica. Attraverso un approccio interdisciplinare, si esplorano i fondamenti della psicoanalisi, l'interpretazione dei sogni e i simboli. Si indaga il ruolo della psicoanalisi nella lettura letteraria e la complessità della traduzione dei testi psicoanalitici tra lingue e culture. Nel contesto arabo, si esamina il sufismo e il suo influsso sulla psicoanalisi. Attraverso l'analisi del romanzo, si individuano le connessioni tra psicoanalisi e letteratura, evidenziando come la psicoanalisi possa interpretare i personaggi e i temi. Infine, si intervista il traduttore in arabo di "La coscienza di Zeno" per esaminare le sfide nella resa del lessico psicoanalitico. Questa tesi offre una prospettiva innovativa sull'interazione tra psicoanalisi, letteratura e traduzione, mostrando come queste discipline possano arricchirsi reciprocamente e fornire nuovi strumenti per comprendere la mente umana e la sua espressione artistica.
Oltre i confini linguistico-culturali: Analisi della coscienza di Zeno attraverso le prospettive della traduzione e della psicoanalisi nei paesi di lingua araba.
JOMNI, HOUDA
2022/2023
Abstract
Nel vasto campo delle discipline umanistiche, psicoanalisi, letteratura e traduzione, seppur apparentemente separate, si intrecciano profondamente. Esse condividono l'obiettivo di esplorare la complessità della mente umana, scrutando l'inconscio e dando voce ai desideri, emozioni e contraddizioni umane. La psicoanalisi, nata dalle teorie di Freud alla fine del XIX secolo, ha aperto nuove prospettive nello studio dell'individuo. La letteratura, specchio dell'animo umano, esplora i labirinti dell'esistenza. La traduzione, d'altro canto, trasmette concetti psicoanalitici tra lingue e culture, con sfide e complessità uniche. Questa tesi analizza il rapporto tra psicoanalisi, letteratura e traduzione, esaminando come queste discipline si influenzino reciprocamente e possano essere utilizzate per comprendere la condizione umana. Si focalizza su "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, un romanzo che affronta temi profondi attraverso una lente psicoanalitica. Attraverso un approccio interdisciplinare, si esplorano i fondamenti della psicoanalisi, l'interpretazione dei sogni e i simboli. Si indaga il ruolo della psicoanalisi nella lettura letteraria e la complessità della traduzione dei testi psicoanalitici tra lingue e culture. Nel contesto arabo, si esamina il sufismo e il suo influsso sulla psicoanalisi. Attraverso l'analisi del romanzo, si individuano le connessioni tra psicoanalisi e letteratura, evidenziando come la psicoanalisi possa interpretare i personaggi e i temi. Infine, si intervista il traduttore in arabo di "La coscienza di Zeno" per esaminare le sfide nella resa del lessico psicoanalitico. Questa tesi offre una prospettiva innovativa sull'interazione tra psicoanalisi, letteratura e traduzione, mostrando come queste discipline possano arricchirsi reciprocamente e fornire nuovi strumenti per comprendere la mente umana e la sua espressione artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875368_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
55.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105162