The present work focuses on the translation process from Spanish to Italian of the documentary text by Andrés Carrasco, Ciencia disruptiva (2020), directed by Argentine filmmaker Valeria Tucci. Firstly, it examines the history of audiovisual and documentary translation, highlighting the discipline's developments in Europe and the technological innovations that have influenced its progress. Characteristics and strategies of dubbing and subtitling are highlighted through the analysis of techniques of linguistic transfer within the realm of intersemiotic translation. Following a brief description of the history of the documentary genre, it reveals the figure of biologist Andrés Carrasco, to whom the work was dedicated; subsequently, the prominent features of the work are discussed: the witnesses who participated in the creation of this collective contribution shedding light on Carrasco's career are presented, and synopses, technical, and stylistic elements are analyzed. The last chapter is entirely devoted to the translation into Italian of selected fragments of the documentary, followed by an analysis and commentary regarding the challenges encountered during the process. The peculiarities of this documentary and the strategies applied in the translation are thus emphasized, with the aim of creating a text intended for reading.
Il presente lavoro si focalizza sul processo di traduzione dallo spagnolo all’italiano del testo documentaristico di Andrés Carrasco, Ciencia disruptiva (2020), della regista argentina Valeria Tucci. Si esamina innanzitutto la storia della traduzione audiovisiva e documentaristica, ponendo in luce gli sviluppi della disciplina in Europa, e le innovazioni tecnologiche che ne hanno influenzato il progresso. Vengono evidenziate caratteristiche e strategie di doppiaggio e sottotitolazione attraverso l’analisi di tecniche di trasferimento linguistico nell’ambito della traduzione intersemiotica. Dopo una breve descrizione della storia del genere documentaristico viene rivelata la figura del biologo Andrés Carrasco, a cui è stata omaggiata l’opera; in seguito vengono affrontati i tratti salienti dell’opera: si presentano i testimoni che hanno partecipato alla realizzazione di questo contributo corale che fa luce sulla carriera di Carrasco, e si analizzano sinossi ed elementi tecnici e stilistici. L’ultimo capitolo è dedicato interamente alla traduzione in italiano di alcuni frammenti del documentario, seguiti da un’analisi e un commento riguardanti le difficoltà incontrate durante il processo. Si evidenziano quindi le particolarità di questo documentario e le strategie applicate nella traduzione, con l’obiettivo di realizzare un testo destinato alla lettura.
Andrés Carrasco, Ciencia disruptiva: prospettive di traduzione per il pubblico italiano
ARIAGNO, MATILDE
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro si focalizza sul processo di traduzione dallo spagnolo all’italiano del testo documentaristico di Andrés Carrasco, Ciencia disruptiva (2020), della regista argentina Valeria Tucci. Si esamina innanzitutto la storia della traduzione audiovisiva e documentaristica, ponendo in luce gli sviluppi della disciplina in Europa, e le innovazioni tecnologiche che ne hanno influenzato il progresso. Vengono evidenziate caratteristiche e strategie di doppiaggio e sottotitolazione attraverso l’analisi di tecniche di trasferimento linguistico nell’ambito della traduzione intersemiotica. Dopo una breve descrizione della storia del genere documentaristico viene rivelata la figura del biologo Andrés Carrasco, a cui è stata omaggiata l’opera; in seguito vengono affrontati i tratti salienti dell’opera: si presentano i testimoni che hanno partecipato alla realizzazione di questo contributo corale che fa luce sulla carriera di Carrasco, e si analizzano sinossi ed elementi tecnici e stilistici. L’ultimo capitolo è dedicato interamente alla traduzione in italiano di alcuni frammenti del documentario, seguiti da un’analisi e un commento riguardanti le difficoltà incontrate durante il processo. Si evidenziano quindi le particolarità di questo documentario e le strategie applicate nella traduzione, con l’obiettivo di realizzare un testo destinato alla lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888188_888188_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105158