Contemporary art is a complex and constantly evolving phenomenon, which is characterized by its experimentation and search for new languages. In this context, communication plays a fundamental role, as it is the means through which art is made accessible to the public and spreads throughout society. This paper aims to reflect on the role of communication within contemporary art museums and cultural foundations today. Specifically, the first chapter will reflect on the contemporary art system, considering two fundamental aspects of its structure, namely culture and economy, their constant intertwining, which leads communication to often play a key role in the art world. The reflection considers in particular the so-called corporate art collections, which today play an increasingly important role in the dissemination and understanding of contemporary art and perfectly reflect the art-economy pair. Communication strategies are put in place primarily to enable the public that enjoys art to be able to experience a cultural product of high importance. But who does this audience consist of? The second chapter will focus precisely on this issue and an attempt will be made to give a definition, albeit a generic one, of the audience of contemporary art, not forgetting the figure of the collector, who is considered as a privileged audience. Part of the thesis will then be devoted to the role of contemporary art in the media, especially in television and new media such as Instagram. It is crucial to understand how art has been able to adapt to and exploit the different communication platforms developed in different eras. This understanding allows us to recognize precisely in communication the main channel through which contemporary art opens to a wider audience, thus becoming more inclusive and establishing a special relationship between the artist, the work and the viewer, unprecedented in the history of art. In addition, the analysis on the relationship between art and media allows us to reinforce the idea that art is partly an expression of the context that creates it. In fact, artists have used television and today use social media precisely as tools to create works of art. Instead, the last chapter of the paper will focus on the communication strategies disseminated by contemporary art museums and foundations through the digital world, especially Fondazione Prada and L' Hangar Bicocca in Milan, Galleria d'Arte Moderna (GAM) and Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in Turin: starting with websites and ending with an understanding once again of how the world of art is intertwined with the world of social media, this time, however, with the aim of defining the role of art institutions within these digital worlds and not art specifically. Moreover, in the context of strategies, the discourse on sponsorship, a powerful communicative strategy, fits perfectly. The orientation toward a digital-centered analysis stems from the growing relevance that the online world is gaining, not only in the realm of art, but also in everyday life. Understanding how this space is being used allows us to explore a constantly changing reality and better understand its impact in contemporary society. ​

L'arte contemporanea è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, che si caratterizza per la sua sperimentazione e la sua ricerca di nuovi linguaggi. In questo contesto, la comunicazione riveste un ruolo fondamentale, in quanto è il mezzo attraverso cui l'arte si rende accessibile al pubblico e si diffonde nella società. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di riflettere sul ruolo della comunicazione all'interno dei musei e delle fondazioni culturali di arte contemporanea di oggi. Nello specifico nel primo capitolo si rifletterà sul sistema dell’arte contemporanea, prendendo in considerazione due aspetti fondamentali della sua struttura, ovvero la cultura e l’economia, il loro intrecciarsi costantemente, che porta la comunicazione ad avere spesso un ruolo chiave nel mondo dell’arte. La riflessione prende in considerazione in particolare le cosiddette corporate art collection, che oggi hanno un ruolo sempre più importante per la diffusione e la comprensione dell’arte contemporanea e che riflettono perfettamente il binomio arte-economia. Le strategie di comunicazione sono messe in atto soprattutto per permettere al pubblico che fruisce dell’arte di poter fare esperienza di un prodotto culturale di elevata importanza. Ma da chi è composto questo pubblico? Il secondo capitolo verterà proprio su questo tema e si cercherà di dare una definizione, seppur generica, di pubblico dell’arte contemporanea, non dimenticandosi della figura del collezionista, considerato alla stregua di un pubblico privilegiato. Una parte della tesi sarà dedicata poi al ruolo dell’arte contemporanea nei mezzi di comunicazione, in particolar modo nella televisione e nei nuovi media come Instagram. È cruciale comprendere come l'arte abbia saputo adattarsi e sfruttare le diverse piattaforme di comunicazione sviluppate in epoche diverse. Questa comprensione ci consente di riconoscere proprio nella comunicazione il canale principale attraverso il quale l'arte contemporanea si apre a un pubblico più vasto, diventando così più inclusiva e instaurando un rapporto speciale tra l'artista, l'opera e l'osservatore, senza precedenti nella storia dell'arte. In più l’analisi sul rapporto tra arte e media, ci permette di rafforzare l’idea secondo cui l’arte sia in parte espressione del contesto che la crea. Infatti gli artisti hanno usato la televisione e oggi usano i social proprio come strumenti per creare delle opere d’arte. L’ultimo capitolo dell’elaborato si concentrerà invece sulle strategie di comunicazione diffuse da musei e fondazioni di arte contemporanea attraverso il mondo digitale, in particolar modo la Fondazione Prada e L’ Hangar Bicocca di Milano, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino: a partire dai siti internet fino a comprendere ancora una volta come il mondo dell’arte si intrecci a quello dei social media, stavolta però con l’obiettivo di definire il ruolo delle istituzioni artistiche all'interno di questi mondi digitali e non dell’arte nello specifico. Inoltre, nel contesto delle strategie, si inserisce perfettamente il discorso sulle sponsorizzazioni, potente strategia comunicativa. L'orientamento verso un'analisi centrata sul digitale deriva dalla crescente rilevanza che il mondo online sta acquisendo, non solo nell'ambito dell'arte, ma anche nella vita di tutti i giorni. Comprendere come questo spazio viene utilizzato ci permette di esplorare una realtà in costante mutamento e comprendere meglio il suo impatto nella società contemporanea. ​

La comunicazione nel sistema dell'arte contemporanea

BOTTICELLI, ELEONORA
2022/2023

Abstract

L'arte contemporanea è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, che si caratterizza per la sua sperimentazione e la sua ricerca di nuovi linguaggi. In questo contesto, la comunicazione riveste un ruolo fondamentale, in quanto è il mezzo attraverso cui l'arte si rende accessibile al pubblico e si diffonde nella società. Il presente elaborato si pone l'obiettivo di riflettere sul ruolo della comunicazione all'interno dei musei e delle fondazioni culturali di arte contemporanea di oggi. Nello specifico nel primo capitolo si rifletterà sul sistema dell’arte contemporanea, prendendo in considerazione due aspetti fondamentali della sua struttura, ovvero la cultura e l’economia, il loro intrecciarsi costantemente, che porta la comunicazione ad avere spesso un ruolo chiave nel mondo dell’arte. La riflessione prende in considerazione in particolare le cosiddette corporate art collection, che oggi hanno un ruolo sempre più importante per la diffusione e la comprensione dell’arte contemporanea e che riflettono perfettamente il binomio arte-economia. Le strategie di comunicazione sono messe in atto soprattutto per permettere al pubblico che fruisce dell’arte di poter fare esperienza di un prodotto culturale di elevata importanza. Ma da chi è composto questo pubblico? Il secondo capitolo verterà proprio su questo tema e si cercherà di dare una definizione, seppur generica, di pubblico dell’arte contemporanea, non dimenticandosi della figura del collezionista, considerato alla stregua di un pubblico privilegiato. Una parte della tesi sarà dedicata poi al ruolo dell’arte contemporanea nei mezzi di comunicazione, in particolar modo nella televisione e nei nuovi media come Instagram. È cruciale comprendere come l'arte abbia saputo adattarsi e sfruttare le diverse piattaforme di comunicazione sviluppate in epoche diverse. Questa comprensione ci consente di riconoscere proprio nella comunicazione il canale principale attraverso il quale l'arte contemporanea si apre a un pubblico più vasto, diventando così più inclusiva e instaurando un rapporto speciale tra l'artista, l'opera e l'osservatore, senza precedenti nella storia dell'arte. In più l’analisi sul rapporto tra arte e media, ci permette di rafforzare l’idea secondo cui l’arte sia in parte espressione del contesto che la crea. Infatti gli artisti hanno usato la televisione e oggi usano i social proprio come strumenti per creare delle opere d’arte. L’ultimo capitolo dell’elaborato si concentrerà invece sulle strategie di comunicazione diffuse da musei e fondazioni di arte contemporanea attraverso il mondo digitale, in particolar modo la Fondazione Prada e L’ Hangar Bicocca di Milano, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino: a partire dai siti internet fino a comprendere ancora una volta come il mondo dell’arte si intrecci a quello dei social media, stavolta però con l’obiettivo di definire il ruolo delle istituzioni artistiche all'interno di questi mondi digitali e non dell’arte nello specifico. Inoltre, nel contesto delle strategie, si inserisce perfettamente il discorso sulle sponsorizzazioni, potente strategia comunicativa. L'orientamento verso un'analisi centrata sul digitale deriva dalla crescente rilevanza che il mondo online sta acquisendo, non solo nell'ambito dell'arte, ma anche nella vita di tutti i giorni. Comprendere come questo spazio viene utilizzato ci permette di esplorare una realtà in costante mutamento e comprendere meglio il suo impatto nella società contemporanea. ​
ITA
Contemporary art is a complex and constantly evolving phenomenon, which is characterized by its experimentation and search for new languages. In this context, communication plays a fundamental role, as it is the means through which art is made accessible to the public and spreads throughout society. This paper aims to reflect on the role of communication within contemporary art museums and cultural foundations today. Specifically, the first chapter will reflect on the contemporary art system, considering two fundamental aspects of its structure, namely culture and economy, their constant intertwining, which leads communication to often play a key role in the art world. The reflection considers in particular the so-called corporate art collections, which today play an increasingly important role in the dissemination and understanding of contemporary art and perfectly reflect the art-economy pair. Communication strategies are put in place primarily to enable the public that enjoys art to be able to experience a cultural product of high importance. But who does this audience consist of? The second chapter will focus precisely on this issue and an attempt will be made to give a definition, albeit a generic one, of the audience of contemporary art, not forgetting the figure of the collector, who is considered as a privileged audience. Part of the thesis will then be devoted to the role of contemporary art in the media, especially in television and new media such as Instagram. It is crucial to understand how art has been able to adapt to and exploit the different communication platforms developed in different eras. This understanding allows us to recognize precisely in communication the main channel through which contemporary art opens to a wider audience, thus becoming more inclusive and establishing a special relationship between the artist, the work and the viewer, unprecedented in the history of art. In addition, the analysis on the relationship between art and media allows us to reinforce the idea that art is partly an expression of the context that creates it. In fact, artists have used television and today use social media precisely as tools to create works of art. Instead, the last chapter of the paper will focus on the communication strategies disseminated by contemporary art museums and foundations through the digital world, especially Fondazione Prada and L' Hangar Bicocca in Milan, Galleria d'Arte Moderna (GAM) and Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in Turin: starting with websites and ending with an understanding once again of how the world of art is intertwined with the world of social media, this time, however, with the aim of defining the role of art institutions within these digital worlds and not art specifically. Moreover, in the context of strategies, the discourse on sponsorship, a powerful communicative strategy, fits perfectly. The orientation toward a digital-centered analysis stems from the growing relevance that the online world is gaining, not only in the realm of art, but also in everyday life. Understanding how this space is being used allows us to explore a constantly changing reality and better understand its impact in contemporary society. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833345_tesi_botticelli_eleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 32.19 MB
Formato Adobe PDF
32.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105154