La tesi che ho portato a compimento concerne il principio internazionale (ISA Italia) n.520, altresì noto come il principio riguardante le procedure di analisi comparativa. Nel corpo del mio elaborato, dopo una breve introduzione riguardo la fonte normativa dell'attività di revisione, ho delineato il principio oggetto della mia tesi, analizzando quelle che sono le proposizioni maggiormente rilevanti dal punto di vista operativo, quelle cioè che hanno il risvolto più tangibile nell'attuazione delle procedure di analisi comparativa. In seguito ho introdotto le tre società delle quali ho svolto l'analisi comparativa, ponendo a confronto i bilanci 2012 e 2013 per ciascuna delle tre aziende oggetto del mio studio. Lo svolgimento dell'analisi comparativa ha avuto le seguenti fasi: calcolo del peso di ciascuna voce rispetto al totale di riferimento (es. immobilizzazioni materiali su totale attivo, debiti su totale passivo, ecc) per ciascuno dei due anni, calcolo dello scostamento percentuale tra il 2012 e il 2013 di ciascuna voce, calcolo dei principale indicatori di bilancio e relativo scostamento. Una volta in possesso di questa mole di dati, ho proceduto all'analisi dello stesso, esplicando quello che è il fine ultimo dell'analisi comparativa, ossia l'individuazione di eventuali aree di bilancio critiche, nonché quelle che possono celare gli errori maggiori in termini di valori o che possano avere un impatto maggiore in termini di veridicità del bilancio medesimo. Come ultimo passaggio, ponendo una delle società come benchmark rispetto alle altre, sono andato a confrontare i valori di bilancio di una società rispetto alle altre, in modo tale da poter evidenziare ulteriori aree di rischio che in sede di analisi comparativa limitatamente ad una azienda era difficile individuare. Obiettivo principale di questa tesi è stato delineare il fatto che l'analisi comparativa porta a delle considerazioni in sede di revisione legale ben più ampia di una semplice analisi bilancio. L'analisi comparativa rappresenta uno dei primi passi all'interno del ben più ampio processo di revisione. Qui si cela l'importanza stessa di tali procedure: un'attenta analisi comparativa rappresenta un passo iniziale decisivo per portare a compimento in maniera adeguata il processo di revisione del bilancio.

Analisi comparativa: applicazione pratica del principio internazionale (ISA Italia) n.520

BORGOGNONE, MATTIA
2014/2015

Abstract

La tesi che ho portato a compimento concerne il principio internazionale (ISA Italia) n.520, altresì noto come il principio riguardante le procedure di analisi comparativa. Nel corpo del mio elaborato, dopo una breve introduzione riguardo la fonte normativa dell'attività di revisione, ho delineato il principio oggetto della mia tesi, analizzando quelle che sono le proposizioni maggiormente rilevanti dal punto di vista operativo, quelle cioè che hanno il risvolto più tangibile nell'attuazione delle procedure di analisi comparativa. In seguito ho introdotto le tre società delle quali ho svolto l'analisi comparativa, ponendo a confronto i bilanci 2012 e 2013 per ciascuna delle tre aziende oggetto del mio studio. Lo svolgimento dell'analisi comparativa ha avuto le seguenti fasi: calcolo del peso di ciascuna voce rispetto al totale di riferimento (es. immobilizzazioni materiali su totale attivo, debiti su totale passivo, ecc) per ciascuno dei due anni, calcolo dello scostamento percentuale tra il 2012 e il 2013 di ciascuna voce, calcolo dei principale indicatori di bilancio e relativo scostamento. Una volta in possesso di questa mole di dati, ho proceduto all'analisi dello stesso, esplicando quello che è il fine ultimo dell'analisi comparativa, ossia l'individuazione di eventuali aree di bilancio critiche, nonché quelle che possono celare gli errori maggiori in termini di valori o che possano avere un impatto maggiore in termini di veridicità del bilancio medesimo. Come ultimo passaggio, ponendo una delle società come benchmark rispetto alle altre, sono andato a confrontare i valori di bilancio di una società rispetto alle altre, in modo tale da poter evidenziare ulteriori aree di rischio che in sede di analisi comparativa limitatamente ad una azienda era difficile individuare. Obiettivo principale di questa tesi è stato delineare il fatto che l'analisi comparativa porta a delle considerazioni in sede di revisione legale ben più ampia di una semplice analisi bilancio. L'analisi comparativa rappresenta uno dei primi passi all'interno del ben più ampio processo di revisione. Qui si cela l'importanza stessa di tali procedure: un'attenta analisi comparativa rappresenta un passo iniziale decisivo per portare a compimento in maniera adeguata il processo di revisione del bilancio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10515