Japanese culture has always shown the fusion of innovation and tradition, starting with the buildings in its cities, such as the juxtaposition of ancient temples and modern skyscrapers, and has shown a society that is still tied to ancient customs, but always manages to renew itself. In fact, it is still possible to see people wearing kimonos in the streets, or young people dressed in cosplay or the latest fashions. In my dissertation, I analysed how people in Japan decorate their bodies and why they choose to do so. The anthropology of the body allows us to study and compare precisely these kinds of interventions. By looking historically at the gender roles imposed in Japanese society and how ancient peoples decorated their bodies and faces, it is possible to understand why people are still attached to ancient ideas that impose certain behaviour and aesthetic choices on them. After the war years, new gender and subcultural models started to appear more and more, as the new generations tried to subvert the usual gender role attributed to them, deciding to beautify themselves and make themselves more attractive or to express specific moods. In addition, continuous foreign contacts have led to the exchange of cultural traits between Japanese culture and others overseas, causing local beauty to be influenced by Euro-American aesthetic standards.
La cultura giapponese ha da sempre mostrato la fusione tra innovazione e tradizione, a partire dalle costruzioni presenti nelle proprie città, come la contrapposizione di antichi templi e moderni grattacieli, e ha mostrato una società ancora legata agli antichi costumi, ma che riesce sempre a rinnovarsi. Infatti, è ancora possibile vedere per strada persone indossare il kimono, oppure giovani vestiti in cosplay o indumenti delle ultime mode. Nella mia dissertazione ho analizzato come le persone in Giappone decorano il proprio corpo e perché decidono di farlo. L’antropologia del corpo ci permette di studiare e mettere a confronto proprio questo tipo di interventi. Ripercorrendo storicamente i ruoli di genere imposti nella società giapponese e come le antiche popolazioni decoravano il corpo e il viso, è possibile comprendere come mai le persone sono ancora attaccate ad antiche idee che impongono loro determinati comportamenti e scelte di tipo estetico. Dopo gli anni della guerra, iniziano ad apparire sempre più nuovi modelli di genere e subculturali, perché le nuove generazioni cercano di sovvertire il consueto ruolo di genere attribuitogli, decidendo di abbellirsi e rendersi più attraenti o per esprimere specifici stati d’animo. Inoltre, i continui contatti con l’estero hanno portato allo scambio di tratti culturali tra la cultura giapponese e le altre d’oltreoceano, inducendo la bellezza locale ad essere influenzata dai canoni estetici euroamericani.
Antropologia del corpo: bellezza e genere nel Giappone contemporaneo
BILARDELLO, GIACOMO
2022/2023
Abstract
La cultura giapponese ha da sempre mostrato la fusione tra innovazione e tradizione, a partire dalle costruzioni presenti nelle proprie città, come la contrapposizione di antichi templi e moderni grattacieli, e ha mostrato una società ancora legata agli antichi costumi, ma che riesce sempre a rinnovarsi. Infatti, è ancora possibile vedere per strada persone indossare il kimono, oppure giovani vestiti in cosplay o indumenti delle ultime mode. Nella mia dissertazione ho analizzato come le persone in Giappone decorano il proprio corpo e perché decidono di farlo. L’antropologia del corpo ci permette di studiare e mettere a confronto proprio questo tipo di interventi. Ripercorrendo storicamente i ruoli di genere imposti nella società giapponese e come le antiche popolazioni decoravano il corpo e il viso, è possibile comprendere come mai le persone sono ancora attaccate ad antiche idee che impongono loro determinati comportamenti e scelte di tipo estetico. Dopo gli anni della guerra, iniziano ad apparire sempre più nuovi modelli di genere e subculturali, perché le nuove generazioni cercano di sovvertire il consueto ruolo di genere attribuitogli, decidendo di abbellirsi e rendersi più attraenti o per esprimere specifici stati d’animo. Inoltre, i continui contatti con l’estero hanno portato allo scambio di tratti culturali tra la cultura giapponese e le altre d’oltreoceano, inducendo la bellezza locale ad essere influenzata dai canoni estetici euroamericani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944640_antropologiadelcorpobellezzaegenerenelgiapponecontemporaneo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105129